Ecco 100 (e più) libri di filosofia da leggere, che hanno dato forma alla storia della filosofia occidentale, in un percorso di lettura (che non ha la pretesa di essere esaustivo) in cui trovare numerosi spunti per le proprie letture e riflessioni

Quali sono i libri di filosofia da leggere nella vita? È impossibile trovare una risposta univoca, che dipende dalle preferenze e dal grado di approfondimento che ognuno vuole fare di questa materia, dal tempo che si ha a disposizione e dall’approccio con cui ci si avvicina. La filosofia infatti è una disciplina che ha alle sue spalle secoli e secoli di storia, e che anche per questa ragione si dirama in moltissime branche e tocca a suo modo un vasto numero di aree del sapere.

L’etimologia di filosofia proviene dal greco; la parola è infatti un composto di philos e sophìa e il suo significato si può tradurre come amore per il sapere: numerosi filosofi si sono interrogati sul senso di fare filosofia, ma è innegabile che l’atto della lettura, in quanto espressione di curiosità e voglia di conoscenza, sia affine a questa materia.

In questo percorso di lettura dedicato ai classici che, data l’ampiezza dell’argomento, non può e non vuole essere esaustivo, abbiamo raccolto una parte dei testi a cui ci si può avvicinare se si cercano libri di filosofia da leggere. Questi titoli non rappresentano quindi un’ideale libreria a tema filosofico ma piuttosto degli spunti di approfondimento (in fatto di filosofe e filosofi, di tematiche e di questioni) tramite i quali trovare i libri di filosofia che fanno al caso proprio.

In quanto spunti questi titoli (che per motivi di brevità si limitano al filone della filosofia occidentale; molto altro spazio servirebbe per esplorare i libri di filosofia provenienti altre aree del globo), non hanno ordine cronologico né di importanza; l’invito è quello di scorrere l’elenco con la voglia di lasciarsi sorprendere. Per un approccio più sistematico e approfondito vi rimandiamo, come sempre, alla lettura: sono molti i libri di storia della filosofia e le antologie tematiche con cui farsi un’idea più completa e ordinata di questa disciplina.

Ecco quindi 100 libri di filosofia da leggere e oltre, in cui trovare riflessioni sui temi che ci stanno a cuore, indagare le soluzioni ai problemi quotidiani sviluppate in secoli lontani dal nostro, scoprire il pensiero di filosofi e filosofe che hanno dedicato la propria vita a porsi domande e analizzare risposte, senza fermarsi all’idea di un punto fermo, nella consapevolezza che non si possa mettere un limite alla conoscenza.

 

  1. Metafisica, Aristotele (Bompiani, a cura di G. Reale)
  2. Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria (Garzanti, a cura di Giuseppe Armani)
  3. La Repubblica, Platone (Newton Compton, traduzione di Giovanni Caccia, a cura di Enrico V. Maltese)
  4. Menone, Platone (Laterza, tradzuine di F. Adorno)
  5. Il mondo come volontà e rappresentazione, Arthur Schopenhauer (Newton Compton, traduzione di Gian Carlo Giani)
  6. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin (Einaudi, traduzione di Enrico Filippini, a cura di Francesco Valagussa)
  7. Il contratto sociale, Jean-Jacques Rousseau (Laterza, traduzione di M. Garin)
  8. Così parlò Zarathustra, Friedrich Nietzsche (Newton Compton, traduzione di Anna Maria Carpi)
  9. Critica della ragion pura, Immanuel Kant (UTET, a cura di Pietro Chiodi)
  10. Il capitale, Karl Marx (Newton Compton, traduzione di Ruth Meyer, a cura di Eugenio Sbardella)
  11. Saggio sull’intelletto umano, John Locke (Bompiani, a cura di M. G. D’Amico, V. Cicero)
  12. Come essere felici, Epicuro (Garzanti, traduzione di Giacomo Origo)
  13. Lettere a Lucilio, Lucio Anneo Seneca (Garzanti, a cura di Caterina Barone)
  14. Candido, Voltaire (Garzanti, a cura di Maria Moneti)
  15. Sui diritti delle donne, Mary Wollstonecraft (Rizzoli, a cura di Barbara Antonucci)
  16. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Hannah Arendt (Feltrinelli, traduzione di Piero Bernardini)
  17. Tractatus logico-philosphicus, Ludwig Wittgenstein (Einaudi, a cura di A. G. Conte)
  18. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Michel Foucault (Einaudi, traduzione di A. Tarchetti)
  19. L’essere e il nulla, Jean Paul Sartre (il Saggiatore, traduzione di Giuseppe del Bo, a cura di Franco Fergnani, Marina Lazzari)
  20. Fenomenologia dello spirito, Georg Wilhelm Fridrich Hegel (Bompiani, a cura di V. Cicero)
  21. Leviatano, Thomas Hobbes (Laterza, traduzione di A. Lupoli, M. V. Predaval Magrini, Rossella Rebecchi, a cura di A. Pacchi)
  22. La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Martha C. Nussbaum (Il Mulino a cura di G. Zanetti e traduzione di R. Scognamiglio)
  23. Gli eroici furori, Giordano Bruno (Rizzoli)
  24. Una teoria della giustizia, John Rawls (Feltrinelli, traduzione di Ugo Santini, a cura di Sebastiano Maffettone)
  25. Pensieri, Blaise Pascal (Garzanti, a cura di B. Nacci)
  26. Ricerca sull’intelletto umano, David Hume (Laterza, traduzione di M. Dal Prà)
  27. Discorso del metodo, Renée Descartes (Laterza, traduzione di Sergio Landucci)
  28. Etica, Baruch Spinoza (Bollati Boringhieri, traduzione di Sossio Giametta)
  29. Il secondo sesso, Simone de Beauvoir (il Saggiatore, traduzione di Roberto Cantini, Mario Andreose)
  30. Liberazione animale, Peter Singer (il Saggiatore, traduzione di Gilli Valeria Lucia)
  31. Il principe, Niccolò Machiavelli (Garzanti, introduzione di Delio Cantimori e note di Stefano Andretta)
  32. Pensieri, Marco Aurelio (Garzanti, traduzione di Enrico V. Maltese)
  33. Manuale, Epitteto (Garzanti, a cura di Enrico V. Maltese)
  34. Storia della filosofia occidentale, Bertrand Russell (Tea, traduzione di Luca Pavolini)
  35. Essere e tempo, Martin Heidegger (Longanesi, a cura di Franco Volpi, traduzione di Pietro Chiodi)
  36. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo Galilei (Rizzoli, a cura di A. Beltrán Marí)
  37. Utopia, Thomas More (Newton Compton, a cura di Francesco Cuomo)
  38. La consolazione della filosofia, Severino Boezio (UTET, a cura di C. Moreschini)
  39. Teoria estetica, Theodor W. Adorno (Einaudi, a cura di Fabrizio Desideri, Giovanni Matteucci)
  40. La disobbedienza civile, Henry Davis Thoreau (Garzanti, traduzione di Alba Bariffi)
  41. Sulla libertà, John Stuart Mill (Bompiani, a cura di Giovanni Mollica)
  42. Lo straniero, Albert Camus (Bompiani, traduzione di Sergio Claudio Perroni)
  43. Le confessioni, Sant’Agostino (Garzanti, traduzione di Roberta Monticelli)
  44. Giustizia, Michael J. Sandel (Feltrinelli, traduzione di A. Gargiulo)
  45. Il mondo di Sofia, Jostein Gaarder (Longanesi, traduzione di  Margherita Podestà Heir)
  46. La città delle dame, Christine de Pizan (Carocci, a cura di Patrizia Caraffi)
  47. Saggi, Michel de Montaigne (Adelphi, a cura di F. Garavini)
  48. Elogio della follia, Erasmo da Rotterdam (Garzanti, a cura di Roberto Giannetti)
  49. Verso un sapere dell’anima, María Zambrano (Raffaello Cortina, traduzione di E. Nobili)
  50. Diritti dell’uomo, Thomas Paine (Editori Riuniti Univ. Press, a cura di T. Magri)
  51. Aut Aut, Søren Kierkegaard (Mondadori, traduzione di K. M. Guldbrandsen, Remo Cantoni)
  52. L’evoluzione creatrice, Henri Bergson (Rizzoli, a cura di M. Acerra)
  53. Natura, Ralph Waldo Emerson (Ortica editrice, traduzione di Mauro Cossa)
  54. L’essenza del cristianesimo, Ludwig Feuerbach (Feltrinelli, a cura di C. Cometti)
  55. Contro il metodo, Paul K. Feyerabend (Feltrinelli, traduzione di L. Sosio)
  56. Senso, funzione e concetto, Gottlob Frege (Laterza, a cura di C. Penco, E. Picardi)
  57. Lettere dal carcere, Antonio Gramsci (Sellerio, a cura di A. A. Santucci)
  58. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Thomas S. Kuhn (Einaudi, traduzione di Adriano Carugo)
  59. L’accumulazione del capitale, Rosa Luxemburg (Pgreco, traduzione di Bruno Maffi)
  60. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Max Weber (Rizzoli, traduzione di Anna Maria Marietti)
  61. La città del sole, Tommaso Campanella (Newton Compton, a cura di M. Baldini)
  62. Intenzione, Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe (Edusc, traduzione di C. Sagliani)
  63. Nuova Atlantide, Francesco Bacone (Carocci, a cura di Guido Giglioni)
  64. L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Gilles Deleuze (Einaudi, traduzione di A. Fontana)
  65. La scrittura e la differenza, Jacques Derrida (Einaudi, introduzione di Gianni Vattimo)
  66. Lo spirito delle leggi, Charles L. de Montesquieu (UTET, a cura di S. Cotta)
  67. Donne, razza e classe, Angela Davis (Alegre, traduzione di Alberto Prunetti, Moïse Marie, a cura di Cinzia Arruzza)
  68. Anarchia, stato e utopia, Robert Nozick (il Saggiatore, traduzione G. Ferranti)
  69. Verità e metodo, Hans Georg Gadamer (Bompiani, a cura di G. Vattimo)
  70. Scritti sul pensiero medievale, Umberto Eco (Bompiani)
  71. Sputiamo su Hegel. E altri scritti, Carla Lonzi (La Tartaruga)
  72. L’oggetto sublime dell’ideologia, Slavoj Žižek (Ponte alle Grazie, traduzione di Carlo Salzani)
  73. La virtù dell’egoismo. Un concetto nuovo di egoismo, Ayn Rand
  74. Intelligenza meccanica, Alan Turing (Bollati Boringhieri, a cura di Gabriele Lolli e traduzione di Nino Dazzi)
  75. Il linguaggio e la mente, Noam Chomsky (Bollati Boringhieri, traduzione di Armando de Palma)
  76. La sovranità del bene, Iris Murdoch (Carabba, a cura di Giuliana di Biase)
  77. Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Marc Augé (Elèuthera, traduzione di Dominique Rolland)
  78. Il libro del potere, Simone Weil (Chiarelettere, traduzione di Valentina Abaterusso)
  79. Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Judith Butler (Laterza, traduzione di Sergia Adamo)
  80. Lo stato di eccezione. Homo Sacer, Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri)
  81. La parte maledetta, Georges Bataille (Bollati Boringhieri, traduzione di F. Serna)
  82. Proslogion, Anselmo (Rizzoli)
  83. Etica ed economia, Amartya K. Sen (Laterza, traduzione di S Maddaloni)
  84. Compendio di teologia, San Tommaso d’Aquino (UTET, a cura di A. Selva, T. S. Centi)
  85. Corpo in figure, Adriana Cavarero (Castelvecchi)
  86. Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, Karl Popper (Einaudi,  M. Trinchero)
  87. Tutto sull’amore. Nuove visioni, bell hooks (il Saggiatore, a cura di Maria Nadotti e traduzione di Lucia Cornalba)
  88. Zibaldone, Giacomo Leopardi (Newton Compton)
  89. Teoria e storia della storiografia, Benedetto Croce (Adelphi, a cura di G. Galasso)
  90. La scienza nuova, Giambattista Vico (Garzanti, a cura di P. Soccio)
  91. Modernità liquida, Zygmunt Bauman (Laterza, traduzione di Sergio Minucci)
  92. La democrazia in America, Alexis de Tocqueville (UTET, a cura di Nicola Matteucci)
  93. Sentenze, Porfirio (Garzanti, a cura di M. della Rosa)
  94. Fondamento dell’intera dottrina della scienza, Johann Gottlieb Fichte (Bompiani, a cura di G. Boffi)
  95. Teoria dell’agire comunicativo, Jürgen Habermas (il Mulino, traduzione di Paola Rinaudo, a cura di Gian Enrico Rusconi)
  96. Abiezione e oppressione. Le radici inconsce del razzismo, Iris Marion Young (Meltemi, traduzione di Marco Tabacchini)
  97. Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Edmund Husserl (Einaudi, a cura di V. Costa)
  98. Nome e necessità, Soul Kripke (Bollati Boringhieri, traduzione di M. Santambrogio)
  99. Il problema dell’empatia, Edith Stein (Studium, a cura di Elio Costantini, Erika Schulze Costantini)
  100. Anima Mundi, Marsilio Ficino (Einaudi)
  101. Il principio speranza, Ernst Bloch (Mimesis, traduzione di Enrico de Angelis)
  102. L’occhio e lo spirito, Maurice Merleau Ponty (SE, traduzione di A. Sordini)
  103. Pragmatismo e oltre, Charles S. Peirce (Bompiani, a cura di G. Maddalena)
  104. Cosa si prova ad essere un pipistrello, Thomas Nagel (Castelvecchi, traduzione di Teodoro Falchi)
  105. L’ istante e la libertà, Rachel Bespaloff (Einaudi, a cura di Laura Sanò)

Se dopo aver curiosato all’interno di questo percorso alla scoperta dei libri di filosofia da leggere fossi alla ricerca di altre idee, ecco degli approfondimenti che potrebbero interessarti:

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Per chi volesse saperne di più, ecco un approfondimento su alcuni dei libri e degli autori sopra citati:

Repubblica di platone uno dei libri di filosofia classici da leggere

Platone è stato uno dei filosofi più influenti di tutti i tempi: il suo lavoro si interroga su una vastità di temi molto ampia, e le sue idee e il suo metodo sono stati fondamentali per il successivo sviluppo della filosofia occidentale. La profondità e l’universalità dei temi che ha trattato fanno sì che anche i filosofi contemporanei, a secoli di distanza, si confrontino ancora con le sue idee.

Per questa ragione l’opera di Platone merita di essere approfondita nella sua interezza; inoltre il fatto che il lavoro filosofico di Platone sia giunto a noi in gran parte sotto forma di dialogo, insieme al suo stile unico, fanno sì che le sue opere si collochino tra i lavori filosofici che presentano una maggior grado di piacevolezza anche in fatto di lettura. Nell’impossibilità di affrontare il pensiero platonico nella sua interezza, per orientarsi nella scelta ci si può comunque lasciar guidare dal tema principale trattato in ognuno dei suoi scritti.

apologia di socrate uno dei libri di filosofia da leggere

Tra le motivazioni per cui dedicarsi alla lettura di Platone c’è anche il fatto che i suoi dialoghi, i quali quasi sempre presentano il personaggio Socrate tra i principali interlocutori, sono una delle fonti che ci sono rimaste per riuscire a delineare il pensiero di questo filosofo, che pur non avendo scritto nulla ha fornito un contributo fondamentale alla storia della filosofia.

Tra le principali correnti filosofiche dell’antichità troviamo anche lo stoicismo, i cui esponenti hanno ideato logiche e pratiche per affrontare i problemi della quotidianità, orientando l’anima a una vita improntata alla virtù. Anche l’imperatore romano Marco Aurelio si interessò di questi temi; attraverso i suoi Pensieri, che scrisse per se stesso come strumento di riflessione e di miglioramento, tocca alcuni dei principali temi affrontati dalla filosofia stoica, come l’imprevedibilità della morte, la ricerca della felicità nella virtù, le strategie di pensiero per affrontare il dolore e la paura.

copertina del libro di filosofia da leggere pensieri di marco aurelio

A dare un grande contributo alla storia del pensiero in periodo medievale ci furono figure come quella di Sant’Agostino, la cui opera principale, Confessioni, traccia un’autobiografia filosofica, in cui la sua vita prende senso attraverso la grazia e la provvidenza di Dio. Nelle Confessioni si delinea così un pensiero filosofico profondo e a tutto tondo, che si interroga anche su questioni cruciali come l’essenza del tempo, la natura umana e il problema del male.

libro di filosofia da leggere confessioni di agostino

Tra i pensatori più originali dell’epoca moderna (che è stata una fornace di idee fondamentali nella storia del pensiero, e che ha dato origine a lavori filosofici imprescindibili, come quelli di Kant e Hegel) c’è Baruch Spinoza, che nella sua Etica, a partire da riflessioni di argomento metafisico giunge a conclusioni sulla realtà di Dio, della natura e dell’essere umano, ma anche sull’essenza della virtù, del bene e del male, costruendo una visione della realtà in cui l’ordine del tutto si riappacifica con la razionalità.

l'etica di spinoza libro di filosofia da leggere

Può interessarti anche

Come accennato anche nell’introduzione questo approfondimento può essere solo un breve accenno a una disciplina vastissima e in continua evoluzione: chi però non si è mai avvicinato alla materia e cerca libri di filosofia per iniziare, può trovare uno strumento utile ne Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder, un romanzo che è anche un viaggio nella storia della filosofia. Si tratta di una lettura avvincente, la cui trama è dedicata alle avventure di Sofia Amundsen, ma in cui si può scorgere una panoramica delle idee chiave che hanno segnato lo sviluppo della filosofia.

copertina del libro di filosofia per iniziare il mondo di sofia

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Abbiamo parlato di...