Online il programma della seconda edizione di “Books Friends Forever”, la due giorni (completamente gratuita) dedicata ai libri che fanno incontrare le persone, organizzata in occasione di Bookcity e in collaborazione con ilLibraio.it. L’appuntamento è da Base Milano, sabato 15 e domenica 16 novembre. Tra gli ospiti di BFF 2025, artisti, autrici, autori e creator come Manuel Agnelli, Andrea Collins Amadio (@libriconfragole), Karim B., Barbascura X, Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), Cristina Chiperi, Victor Diamandis, Erin Doom, Jolanda Di Virgilio, Cordelia Evora, Valentina Ferrari, Enrico Galiano, Valentina Ghetti, Ribes Halley, Felicia Kingsley, Martina Levato (@levv97), Fiore Manni, Marion Montaigne, Hazel Riley, Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio), Rossana Soldano, Zerocalcare, Ilenia Zodiaco (con un gruppo di lettura-gioco interattivo dedicato ai classici); in più, la festa per l’anniversario della collana Oscar Mondadori…) e le band di “Carne fresca”
Dopo il successo della prima edizione, andata in scena nel novembre di un anno fa, in occasione di Bookcity Milano 2025 (qui il programma completo della manifestazione, giunta alla 14esima edizione), sabato 15 e domenica 16 novembre Books Friends Forever torna con una proposta ancora più ampia.
Realizzata nuovamente in collaborazione con ilLibraio.it, con uno sguardo rivolto in particolare alle nuove generazioni di lettrici e lettori, la due giorni conferma l’impegno nel creare uno spazio in cui i libri diventano un ponte tra le persone, trasformando le community digitali in relazioni vive.
Anche per l’edizione 2025 l’obiettivo è dialogare (e far dialogare il pubblico) con autrici e autori, apprezzati e seguiti sui social, che hanno dato nuovo impulso al mondo della lettura.
Come nella prima edizione, l’evento animerà ancora gli spazi di BASE Milano, rispondendo a un bisogno sempre più sentito da chi ama leggere e condividere storie: trasformare i legami virtuali in incontri reali, per condividere emozioni, passioni e sogni, e vivere momenti autentici.
Può interessarti anche

Alcuni scatti dalla prima edizione di Books Friends Forever
Dalle “community” alle comunità
Dalle “community” alle comunità: BFF si configura così come un’opportunità, completamente gratuita e aperta a tutte e tutti, pensata per superare gli schermi e dare valore alle esperienze in presenza. È un invito a ritrovarsi, a riconoscersi e a celebrare la forza delle lettrici e dei lettori che, pur nella loro diversità, costruiscono ogni giorno un tessuto culturale condiviso e vitale.
Uno dei tratti distintivi dell’iniziativa è la valorizzazione della pluralità dei gusti letterari, con spazi per il romance, i fumetti, i romanzi fantasy, la narrativa young adult e per i classici della letteratura di ieri e di oggi. La ricchezza di questa varietà è intesa come elemento generativo di dialogo e connessione: come nelle amicizie più sincere, il confronto tra mondi diversi diventa quindi occasione di crescita e ascolto reciproco.
Il programma, curato da Antonio Prudenzano, responsabile editoriale del sito ilLibraio.it, è articolato in appuntamenti accessibili su prenotazione sul sito di Bookcity Milano, ed è stato pensato per attraversare i diversi generi narrativi in modo coinvolgente. Books Friends Forever si propone infatti come un percorso per approfondire le proprie passioni e, al tempo stesso, aprirsi alla scoperta di nuovi universi letterari.
La seconda edizione vedrà la partecipazione di scrittrici, scrittori e creator molto amati dal pubblico, accanto a momenti dedicati alla musica: non solo una festa danzante per celebrare i 60 anni della collana Oscar Mondadori, ma anche concerti che vedranno protagonisti una nuova generazione di artisti. In calendario sono previsti panel, incontri pensati per favorire il dialogo con il pubblico (seguiti da firmacopie), gruppi di lettura e laboratori creativi.
Gran parte degli eventi della due giorni da Base, tra l’altro, saranno anche disponibili in Lingua Italiana dei Segni (qui maggiori informazioni).
Ai partecipanti saranno messi a disposizione, oltre a diversi gadget, uno spazio libreria, un’area photo booth per selfie, video e contenuti live, e il “muro dei post-it colorati”, pensato per permettere a ragazze e ragazzi di condividere i propri libri del cuore. Saranno presenti anche zone dedicate alla lettura e al relax, insieme a un’area lounge riservata a genitori e accompagnatori.
Il programma della seconda edizione di BFF (ai singoli incontri ci si prenota gratuitamente)

Sabato 15 novembre 2025
Ore 10.30 – Room 1400
Passioni e legami nati online diventano incontri reali
Dall’ascesa dei gruppi di lettura alle community che riempiono i teatri
Non è più una novità, ma una tendenza consolidata: dopo i mesi delle chiusure forzate e dell’inevitabile crescita dell’online, negli ultimi anni persone di ogni età sentono il bisogno di ritrovarsi dal vivo per condividere passioni ed emozioni. Dai libri alla musica, dalla scienza alla filosofia, dal giornalismo alla comicità, nessun ambito resta escluso da questo fenomeno. Se gruppi di lettura, festival culturali e concerti registrano una partecipazione crescente, le community che online seguono podcaster, creator, divulgatrici e divulgatori oggi riempiono i teatri.
In apertura della seconda edizione di BFF, nell’ambito di Bookcity Milano, ne discuteranno Barbascura X (divulgatore scientifico, autore, youtuber e conduttore, in uscita per Mondadori con Il satiro scientifico – Bestie drogate, il nuovo numero della sua rivista), Megi Bulla (@labibliotecadidaphne, content creator e autrice, in libreria per Fabbri con La bambina e il drago, oltre che curatrice della collana La Biblioteca di Daphne per Rizzoli), Enrico Galiano (insegnante e scrittore, protagonista sui social e a teatro con i suoi spettacoli, in libreria per Garzanti con Quel posto che chiami casa, e da anni collaboratore di ilLibraio.it) e Ilenia Zodiaco (content creator, autrice di podcast e newsletter e organizzatrice di gruppi di lettura). Modera Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale del sito ilLibraio.it).
Previsti anche i saluti iniziali di Luca Formenton, di Fondazione BookCity Milano, tra gli enti promotori della manifestazione.
PRENOTATI QUI
***
Ore 12 – Room 1400
A chi fanno paura i classici?
Un bookclub con Ilenia Zodiaco e Jolanda Di Virgilio
Nella nostra contemporaneità in continua accelerazione, c’è ancora spazio per la lettura dei “mattoni“? Al di là del valore intrinseco dei classici, cosa ci spinge ancora a leggerli, a discuterli, ad amarli o odiarli, a evitarli o a dedicargli gruppi di lettura e incontri? Lo chiediamo a voi! Il 15 novembre, alle ore 12, ti aspettiamo da BASE Milano insieme a Ilenia Zodiaco (content creator di riferimento nel mondo dei libri, autrice di podcast e newsletter e curatrice di gruppi di lettura) e Jolanda Di Virgilio (autrice, ilLibraio.it) per dibattere su alcuni dei classici più amati della storia della letteratura. Non mancheranno piccole provocazioni ma, soprattutto, tanti modi per mettervi in gioco e rendere di nuovo “vive” queste opere, nonostante i secoli di distanza che ci separano.
Lo faremo, infatti, anche attraverso un gioco interattivo (preparate i vostri smartphone) in cui sarete chiamate e chiamati a decretare la sorte di tante protagoniste e protagonisti della letteratura: da Anna Karenina e Emma Bovary, da Edmond Dantès al signor Darcy. Chi verrà “graziato” e chi “giustiziato”? Prenota subito sul sito di Bookcity, i posti sono limitati!
***
Ore 14 – Room 1400
Cosa significa scrivere d’amore oggi?
Ne parlano quattro autrici romance: Cristina Chiperi, Valentina Ferrari, Valentina Ghetti e Rossana Soldano
Cosa vuol dire scrivere romance contemporanei e come si è evoluto, negli ultimi anni, uno dei generi più amati e ricchi di sottogeneri? Come nascono le nuove narrazioni d’amore e quali dinamiche affrontano autrici e autori che le immaginano e le scrivono? A BFF ne parlano Cristina Chiperi (Across the Milky way), Valentina Ferrari (Ermione), Valentina Ghetti (Love at first fight) e Rossana Soldano (Hamartía), autrici di riferimento del panorama romance contemporaneo, che presenteranno i loro ultimi romanzi, pubblicati da Mondadori.
Durante l’incontro si scoprirà come prendono forma le loro storie, quali cliché vengono evitati o reinventati, e quale ruolo ricoprono oggi le protagoniste femminili, spesso sospese tra forza e vulnerabilità. Si rifletterà inoltre sull’importanza delle lettrici e dei lettori, delle community e dei social media nella costruzione dell’immaginario romantico.
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 16 – Room 1400
È sempre il momento di una commedia… romantica
Incontro con Felicia Kingsley
Dal libro al grande schermo: Felicia Kingsley, amatissima autrice romance, in libreria per Newton Compton con Scandalo a Hollywood e molti altri bestseller, si prepara alla trasposizione cinematografica (nel 2026) del suo successo Non è un paese per single.
A BFF dialogherà con Jolanda Di Virgilio (autrice, ilLibraio.it), raccontando come le storie d’amore si trasformano in immagini: serie tv, film romantici, personaggi iconici, dietro le quinte e nuove ispirazioni saranno al centro dell’incontro.
A seguire, firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 18 – Room 1400
La posta del cuore
Grandi autrici e autori romance si raccontano
Un incontro dedicato alle storie d’amore, tra emozioni, conflitti e confessioni. Sul palco di BFF, Victor Diamandis (Nightcall, Magazzini Salani), Erin Doom (autrice di Fabbricante di lacrime, che torna con Racconti perduti, Magazzini Salani) e Ribes Halley dialogano con Jolanda Di Virgilio (autrice, ilLibraio.it).
Durante l’incontro, si parlerà di storie d’amore, delusioni, tradimenti… si condivideranno aneddoti dai romanzi e i tre autori risponderanno alle domande del pubblico, offrendo consigli d’amore (letterari e non). Un momento speciale, di dialogo e condivisione, per tutti gli amanti del genere romance.
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 22 (ingresso 21.30) – Room 1400
Festa per i 60 anni degli Oscar Mondadori
Una serata speciale per celebrare una delle collane che ha fatto la storia dell’editoria italiana
Una serata speciale per festeggiare i primi 60 anni della celebre collana Oscar Mondadori, in cui lettrici e lettori potranno partecipare a Scambio da Oscar: portando da casa un proprio volume Oscar Mondadori, scrivendo una dedica e donandolo, i partecipanti riceveranno in regalo la nuova edizione di Addio alle armi di Ernest Hemingway, il cofanetto realizzato per l’anniversario.
In questi mesi di festeggiamenti, tra l’altro, lo Scambio da Oscar ha visto protagonisti molti autori e autrici, che hanno contribuito all’iniziativa con le loro copie dedicate. Tutti i libri raccolti entreranno nel grande bookcrossing in programma domenica 16 novembre, insieme a quelli raccolti nelle tappe del tour dei 60 anni degli Oscar. Ad arricchire la serata, ospitata da Base Milano nell’ambito della seconda edizione di Books Friends Forever, la mostra itinerante realizzata con Libri Belli e il dj set firmato da Ciao Discoteca Italiana. Priorità di accesso a chi si accredita tramite Eventbrite.

Altre immagini dalla prima edizione di BFF
Domenica 16 novembre 2025
Ore 10.30 – Room 1400
Con Fiore Manni alla (ri)scoperta di Jane Austen
Cosa ci insegnano le protagoniste di Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento ed Emma
A 250 anni dalla nascita, Jane Austen continua a essere una delle autrici più amate di sempre. Con Fiore Manni, che ha curato per Rizzoli la nuova preziosa edizione di tre suoi capolavori – Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento ed Emma – ripercorreremo l’eredità di una scrittrice che incanta generazioni di lettrici e lettori.
Sarà l’occasione per incontrare alcune tra le sue protagoniste più iconiche: Elizabeth Bennet, brillante e ironica, capace di sfidare le convenzioni del suo tempo; le sorelle Elinor e Marianne Dashwood, determinate e in cerca di riscatto; ed Emma Woodhouse che, giocando con l’amore degli altri, finirà per scoprire la forza di questo sentimento sulla propria pelle. In dialogo con Fiore Manni, Martina Levato.
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 12 – Room 1400
The In-Between Bookstore e la collana Booklover Approved
I libri più amati su #BookTok presentati dai creator
In anteprima rispetto all’uscita (il 18 novembre) di The In-Between Bookstore di Edward Underhill, con la cura di Andrea Collins Amadio (@libriconfragole), un incontro dedicato alla collana Booklover Approved di DeAgostini Libri, che coinvolge alcune tra le voci più attive e seguite di #BookTok. Con la partecipazione di Andrea Collins Amadio (@libriconfragole), Martina Levato e Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio). Modera Valentina Ghetti (@vale.ghetti).
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 14.30 – Room 1400
Impara a realizzare i Segna-Tè
Il laboratorio gratuito a cura di Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio)
Con Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio), un laboratorio gratuito per imparare a realizzare coloratissimi Segna-Tè, dei segnalibri (in cartoncino) a forma di bustina da tè, con frasi ironiche e giocose dedicate al mondo della lettura.
Un appuntamento esclusivo, su prenotazione, per 20 partecipanti, che potranno scegliere la propria grafica preferita e ritagliarla per comporre e/o disegnare il proprio Segna-Tè.
PRENOTATI QUI
***
Ore 15 – Room 1400
Passione romance
Cordelia Evora, Karim B. e Hazel Riley si raccontano
Un incontro con tre protagoniste del romance italiano, che presenteranno le loro nuove storie e dialogheranno sulla passione condivisa per un genere narrativo amatissimo dalle nuove generazioni (e non solo).
Sul palco: Cordelia Evora (autrice di Bittersweet, Sperling & Kupfer), Karim B. (in libreria con Limitless 3, Sperling & Kupfer) e Hazel Riley (che firma per Sperling & Kupfer Game of Lust). Tra l’altro, Karim B. e Hazel Riley sono uscita anche con But Santa, I Love Him, romance natalizio scritto a quattro mani, che è anche un calendario dell’avvento…
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 17 – Room 1400
I nostri mondi perduti, quando il fumetto è un viaggio nel tempo
Il dialogo tra Marion Montaigne e Zerocalcare
Un incontro speciale, dedicato al fumetto d’autore, e legato alla collana Cherry Bomb, curata per Bao Publishing da Zerocalcare. Il fumettista italiano più amato dialoga con l’autrice francese Marion Montaigne, che firma il nuovo titolo della collana, I nostri mondi perduti.
La trama del libro porta nel 19esimo secolo: mentre la scienza cominciava a codificare la paleontologia tramite scavi e ritrovamenti, la principale preoccupazione dei paleontologi era come spiegare alla Chiesa che quello che trovavano avvalorava la teoria evolutiva e non quella creazionista. Ancora non si erano resi conto, però, di un “piccolo” particolare: quei ritrovamenti non corrispondevano a nessuna tassonomia esistente fino a quel momento, ma erano qualcosa di nuovo… i dinosauri.
A seguire, il firmacopie.
PRENOTATI QUI
***
Ore 19 – Ground Hall
Manuel Agnelli e la “generazione Carne Fresca”
Sul palco le band del progetto Carne Fresca, con esibizione di Manuel Agnelli (leader degli Afterhours). Carne Fresca – Suoni dal futuro dà spazio a una nuova scena di giovani musiciste e musicisti rock che cercano uno spazio al di fuori delle logiche degli algoritmi.
PRENOTATI QUI