Genere letterario caratterizzato dalla presenza di elementi sovrannaturali, fantastici e spesso inquietanti, anche se solo accennati, il romanzo gotico dal Settecento a oggi ha affascinato e turbato intere generazioni di lettrici e di lettori. Ma da dove nasce e quali caratteristiche presenta? Un approfondimento dedicato ai suoi tratti peculiari e ad alcuni grandi classici che lo hanno reso celebre

Che cos’è il romanzo gotico? La storia del genere

Quello del romanzo gotico è un genere letterario in cui predomina un’atmosfera cupa e misteriosa, accompagnata da sfumature fantastiche e spesso mostruose. Generalmente si tratta infatti di narrazioni in cui si accenna alla presenza di elementi irrazionali e sovrannaturali, che non sempre possono essere spiegati o colti fino in fondo, e che riescono a suscitare inquietudine proprio perché restano sullo sfondo.

Non a caso, lo scrittore statunitense H. P. Lovecraft (1890-1937) sosteneva che “la paura più antica è quella dell’ignoto”, a dimostrazione dell’impatto psicologico che possono avere sui personaggi (e sui lettori) gli aspetti più terrificanti e tenebrosi di un romanzo gotico.

Principali caratteristiche del romanzo gotico

Caratteristiche del romanzo gotico sono quindi, in primo luogo, l’ambientazione tetra e uno spiccato ricorso alla suspense: se da una parte vengono infatti descritti antichi castelli abbandonati, case diroccate, paesini isolati e altri setting decadenti, dall’altra parte è fondamentale accompagnare alla loro presenza un’angoscia crescente, un senso di smarrimento e di allerta, che permette di immedesimarsi il più possibile nel testo (specie durante le sue immancabili scene notturne).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

A figurare spesso nel romanzo gotico sono, di conseguenza, giovani donne rese prigioniere o soggette (al pari dei personaggi maschili) a ogni sorta di turba psichica, che non riuscendo a distinguere la realtà dall’immaginazione tendono a mettere in dubbio ogni dettaglio, ritrovandosi vittime delle loro stesse pulsioni e, non di rado, di creature tutt’altro che rassicuranti. Zombie, vampiri, fantasmi stregoni sono non a caso solo alcune delle presenze ricorrenti nei romanzi gotici classici, a cui talvolta si aggiungono scene violente, con tanto di sangue e morti cruente.

Per ricordare facilmente questi tratti basta tenere a mente i tre significati dell’aggettivo gotico, che di fatto sono proprio medievale (in senso soprattutto architettonico), spaventoso e barbarico, e a cui va aggiunta l’ultima caratteristica principale dei romanzi in questione – ovvero l’isolamento in cui versano di solito i personaggi della storia, o per via della distanza geografica dai grandi centri abitati o per via della loro emarginazione sociale.

Quando e dove nasce il romanzo gotico?

Quanto alla sua origine, il romanzo gotico ha iniziato a svilupparsi in Inghilterra nella seconda metà del Settecento con scrittori quali Clara Reeve (1729-1807), William Beckford (1760-1844), Matthew Lewis (1775-1818), Charles Robert Maturin (1782-1824) e John William Polidori (1795-1821), per poi essere praticato in tutta Europa nel corso del XIX secolo. La sua nascita si deve dunque alla crescente alfabetizzazione della media borghesia, che cerca nella letteratura cerca quante più occasioni di evasione possibile e che detta il gusto dei nuovi romanzi di consumo di età industriale.

Ci troviamo in un’epoca in cui il razionalismo e l’illuminismo hanno provato a dimostrare ogni cosa attraverso l’uso della ragione, smantellando così superstizioni e credenze popolari. L’interesse per quello che resta ai margini del conoscibile, e che continua a esercitare un’attrazione magnetica e sinistra sulla popolazione, non può però che sopravvivere nelle arti e nella letteratura, portando alla ribalta l’orrido e la sua mescolanza con la magia, con la religione e con le cosiddette ghost stories.

Copertina del libro Il castello di Otranto, considerato il primo romanzo gotico moderno

Più nello specifico, il primo autore ad avere scritto un vero e proprio romanzo gotico è da molti considerato Horace Walpole (1717-1797) con il suo Il castello di Otranto (Newton Compton, traduzione di Mario Prayer), pubblicato per la prima volta nel 1764: la vicenda si svolge nel Duecento e vede intrecciarsi una preoccupante profezia con la successione al trono del principe Manfredi, in una finzione letteraria legata al ritrovamento di un vecchio manoscritto. Nel suo mélange di realismo e di grottesco, in cui non mancano passaggi segreti, misteri da svelare e minacce dietro l’angolo, l’opera riesce a diventare un modello a cui si ispireranno nei secoli molti intellettuali.

Romanzi gotici ambientati in Italia

Proprio come accade con Il castello di Otranto, peraltro, il territorio italiano rientra ben presto fra le scenografie ricorrenti del romanzo gotico, che nei suoi borghi arroccati e nelle sue tradizioni millenarie trova un contesto ideale per le sue storie più lugubri – verosimilmente su spinta del Grand Tour che la giovane nobiltà europea intraprendeva intanto dal nord al sud della penisola già a partire dal Seicento.

Pensiamo per esempio a Romanzo siciliano (Beat, traduzione di Rita Bernini) di Ann Radcliffe (1764-1823), ambientato nella Sicilia fosca e magnificente del XVI secolo, ma anche a Malombra (Garzanti, introduzione di Luigi Baldacci) di Antonio Fogazzaro (1842-1911), considerato uno fra i migliori romanzi gotici italiani, che descrive fra le sue pagine il non meglio noto paesino di R. sulle rive di un lago lombardo.

Copertina del libro I promessi sposi, appartenente tanto al genere del romanzo storico quanto a quello dei romanzi di formazione e del romanzo gotico

Per non parlare delle numerose influenze del romanzo gotico su altri generi letterari che hanno a cuore l’Italia – il noir, il thriller e perfino il romanzo storico, come possiamo osservare negli stessi Promessi sposi (Garzanti) di Alessandro Manzoni (1785-1873): dal pericolo corso da Lucia nel maniero dell’Innominato alla stessa persecuzione ai suoi danni da parte di don Rodrigo, passando per il capitolo dedicato alla monaca di Monza, al cui interno la costrizione dispotica si affianca alla clausura, ai rapimenti e a torbidi sviluppi.

Romanzi gotici da leggere

Al di là dei nomi già citati, che certamente hanno contribuito a rendere illustre il genere del romanzo gotico, esistono numerosi altri titoli apparsi fra l’Ottocento e il primo Novecento e capaci di spiccare per fascino e originalità, nonché per il grande riscontro di pubblico e di critica che continuano ad avere fino ai nostri giorni.

Di seguito ve ne proponiamo una selezione che non pretende di essere esaustiva e le cui opere sono presentate in ordine di prima pubblicazione, attraverso la quale farsi un’idea dei più famosi romanzi gotici moderni, da utilizzare come possibile punto di partenza per ulteriori approfondimenti sul tema.

L’Abbazia di Northanger

Copertina del romanzo gotico L'abbazia di Northanger

Partiamo con L’Abbazia di Northanger (Garzanti, traduzione di Teresa Pintacuda) di Jane Austen (1775-1817), che ha per protagonista l’omonima dimora medievale della famiglia Tilney, nella quale è ospite Catherine Morland. Appassionata di romanzi gotici e incoraggiata dalla sua indole romantica e un po’ ingenua, la giovane donna si convince che il posto sia circondato da un alone di mistero e di delitti, e si sente succube delle intenzioni dei suoi proprietari fino a quando non viene riportata bruscamente con i piedi per terra.

Frankenstein

Copertina del romanzo Frankenstein, considerato un romanzo gotico fra i migliori dell'Ottocento

Con Frankenstein (Garzanti, traduzione di Maria Paola Saci e Fabio Troncarelli) di Mary Shelley (1797-1851) ci spostiamo nel terreno del mostruoso, grazie alla storia di un novello Prometeo rimasta impressa nell’immaginario collettivo di gran parte dell’Occidente: uno scienziato convinto di poter assemblare dei pezzi di cadavere per ridare loro la vita, infatti, è costretto a constatare il fallimento della sua ambizione nel momento in cui la creatura da lui creata si rivela ripugnante e pericolosa, mettendo a repentaglio la vita di molte persone.

Jane Eyre

Copertina del libro Jane Eyre, romanzo gotico scritto da Charlotte Bronte

Veniamo adesso a Jane Eyre (Garzanti, traduzione di Ugo Dettore) di Charlotte Brontë (1816-1855), romanzo gotico in parte autobiografico la cui protagonista conquista chiunque fin da subito con la sua personalità brillante e tenace: è merito suo, dopo le tante esperienze spiacevoli che subisce, se la casa di Edward Rochester (il nobile che l’ha assunta come istitutrice) si apre all’amore e riesce a liberarsi dai fantasmi da cui era ancora infestata, e se cede il passo dopo tanta angoscia a una maggiore e più profonda serenità.

Cime tempestose

Copertina del romanzo storico romantico Cime tempestose

Restando in tema di romanzi gotici romantici, è impossibile non citare inoltre Cime tempestose (Garzanti, traduzione di Rosina Binetti) di Emily Brontë (1818-1848), testo in cui la violenza psicologica si contrappone all’impianto realista della brughiera inglese, delineando la storia fosca e straziante di personaggi come Catherine, Heathcliff, Edgar e Hindley, ancora oggi amati e odiati in tutto il mondo. Una vicenda di sentimenti estremi, che come molte altre opere gotiche ha portato a vari adattamenti cinematografici.

La donna in bianco

Copertina del libro La donna in bianco, romanzo gotico di William Wlkie Collins

Ne La donna in bianco (Fazi, traduzione di Stefano Tummolini) di William Wilkie Collins (1824-1889) a incutere timore è invece una misteriosa figura femminile che vaga nella notte per le vie di Londra. Una presenza dalle dubbie intenzioni e orrigini, che si unisce a sparizioni, omicidi e scambi di identità, in virtù dei quali questo romanzo gotico si fonde con il genere mistery dando vita a un intreccio elaborato e ricco di risvolti psicologici, in grado di lasciare con il fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.

Carmilla

Copertina del libro Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto di Joseph Sheridan Le Fanu

Carmilla (Feltrinelli, traduzione di Stella Sacchini) è la prima vampira della storia della letteratura, creata da Joseph Sheridan Le Fanu (1814-1873) due decenni prima del Dracula di di Bram Stoker. Ambientata in un remoto castello della Stiria e ispirata al folklore dell’Europa orientale, la novella è raccontata a posteriori – in un tono intimo e confessionale – da una giovane di nome Laura, che mentre rievoca gli eventi misteriosi da cui è ancora perseguitata, ci guida nel passato, quando la bella e seducente Carmilla è entrata nella sua vita…

Il ritratto di Dorian Gray

Copertina del libro Il ritratto di Dorian Gray, romanzo gotico di Oscar Wilde

Arriviamo a questo punto a Il ritratto di Dorian Gray (Garzanti, traduzione di Marco Amante) di Oscar Wilde (1854-1900), romanzo gotico forse atipico per struttura e significati, eppure dotato senza dubbio di un ascendente fuori dal comune. Il testo descrive infatti, con uno stile raffinato e ironico, la vita di un giovane dandy inglese, che trascorre tra piaceri e sregolatezze mentre a deformarsi dopo gli innumerevoli eccessi a cui si lascia andare per anni è inspiegabilmente il sinistro ritratto ricevuto in dono dal pittore Basil Hallward.

Dracula

Copertina di Dracula, romanzo gotico di Bram Stoker

Dracula (qui nell’edizione Newton Compton, con la traduzione di Paola Faini) di Bram Stoker (1847-1912), dal canto suo, è un romanzo gotico che ci trasporta in un castello della Transilvania: qui il Conte Dracula, da anziano gentiluomo quale sembra, si rivela un vampiro che sfruttando i suoi poteri e la sua sete di sangue ha intenzione di portare a compimento un piano diabolico, a meno che non venga fermato dalle poche persone al corrente della sua vera natura, e ancora in tempo per salvare dalle sue grinfie la giovane Lucy.

Può interessarti anche

Il giro di vite

Copertina del romanzo gotico Il giro di vite

Romanzo gotico a cornice, che viene scritto in soli due mesi dall’autore Henry James (1843-1916), è anche Il giro di vite (Garzanti, traduzione di Elio Maraone), la cui breve storia è ambientata in una villa di campagna nei pressi di Londra. Qui, una giovane istitutrice ha il compito di occuparsi di due bambini rimasti orfani, se non fosse per il fatto che presto, nella dimora, fanno la loro comparsa due oscuri fantasmi del passato, che proiettano la vicenda in una dimensione sempre più sovrannaturale e avvolta nel mistero.

Rebecca la prima moglie

Copertina del libro Rebecca la prima moglie, romanzo gotico di Daphne du Maurier

E chiudiamo in bellezza con Rebecca la prima moglie (il Saggiatore, traduzione di Marina Morpurgo) di Daphne du Maurier (1907-1989), romanzo gotico che in un castello della Cornovaglia vede risvegliarsi all’improvviso il ricordo della defunta moglie di Maxim de Winter. L’uomo, che vorrebbe risposarsi con una tenera dama di compagnia, deve quindi fare i conti giorno dopo giorno con questa presenza inquietante, mentre l’amore della sua fidanzata lo spinge a cercare disperatamente una soluzione

Abbiamo parlato di...