copertina Timone d'Atene

Timone d'Atene

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

A cura di Agostino Lombardo
Introduzione di Nemi D’Agostino

Con testo originale a fronte

Timone non è un re né un principe. È solo il “favorito” della Fortuna, ma la sua dimora in Atene è una vera e propria corte in cui è riverito da poeti, pittori, mercanti e uomini d’arme: una folla di cortigiani e clienti ai quali elargisce sconsideratamente doni e amicizia, cieco di fronte all’adulazione e all’inganno che lo circondano. Solo quando la sorte gli volge le spalle e a causa della sua prodigalità si ritrova ridotto in miseria, scopre l’ingratitudine di coloro che aveva creduto amici. Il benefattore divenuto misantropo si ritira a vivere solitario e pieno d’odio in una caverna, dove trama la sua vendetta contro la città e il genere umano maledicendone l’insaziabile avidità. Ispirato a uno dei più celebri Dialoghi di Luciano, Timone d’Atene (1608) affida a una figura del mondo classico l’amara riflessione di Shakespeare sulla crisi di valori che, fra Cinquecento e Seicento, accompagna la nascita dell’uomo moderno: la realtà è un  deserto dell’anima e del cuore, dove domina, mostro solitario e invincibile, il dio dell’oro e della cupidigia.

  • ISBN: 881181572X
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 256
  • Data di uscita: 22-10-2020

Dove trovarlo

€10,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Altri libri di William Shakespeare

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai