130 saggi da leggere almeno una volta nella vita, per gli amanti della storia del pensiero. Una lista di consigli di lettura (non esaustiva, e di certo non definitiva) per guidare nella pianificazione delle proprie letture tutti gli amanti della non fiction. Tra storia, filosofia, scienza, arte, letteratura e molto altro…
Quali sono i saggi da leggere almeno una volta nella vita? Se vi siete mai chiesti quali sono i libri di saggistica che, nel corso dei secoli, hanno segnato la storia del pensiero, siete nel posto giusto. Abbiamo infatti provato a dare una risposta, sebbene parziale: naturalmente a volerli citare tutti una selezione di questo genere non basterebbe di sicuro (a dire il vero, non basterebbe nemmeno una lista di mille titoli…).
Ma abbiamo comunque provato a raccogliere i saggi da leggere almeno una volta nella vita in un simbolico elenco (in ordine sparso: non si tratta di una classifica), in cui trovano spazio libri di non fiction essenziali per chiunque sia appassionato di storia del pensiero, dei suoi cambiamenti e delle sue rivoluzioni.
In questo percorso di lettura ci dedichiamo alla saggistica intesa nel suo senso più ampio, cioè tutto quell’ambito che è escluso dal mondo letterario della narrativa e della fiction. Suggeriamo quindi titoli relativi alla scienza e alla tecnologia, all’arte e alla filosofia, alla politica e alla psicologia, all’economia e alla storia, ma anche racconti di viaggio, storie vere, testi dedicati alla cultura pop, e riflessioni dal respiro più ampio.
Non troverete novità: i testi che vi consigliamo sono stati pubblicati nella loro versione originale prima del 2015, preferiamo aspettare che sia il tempo a suggerirci quali sono i saggi degli ultimi cinque anni che sapranno cambiare il mondo…
Per compilare la selezione, ci siamo lasciati ispirare anche da liste illustri, come questa di Rober McCrum per il Guardian, e quella divisa per generi della redazione libri (sempre del Guardian) o, ancora, la lista della Modern Library e altre ancora (che inevitabilmente hanno reso la nostra più vicina al pensiero di matrice europea e di lingua anglofona).
Proprio per quanto detto finora, questa lista di saggi fondamentali non pretende naturalmente di essere definitiva né esaustiva, ma un punto di partenza da cui tutti coloro che amano pianificare le proprie letture possono lasciarsi ispirare.
Ancora una precisazione: i libri non sono in ordine di importanza, quindi la lista è consultabile senza un ordine specifico.
Infine, se voleste un’altra selezione a cui dare uno sguardo senza essere limitati dal genere (saggistica e non fiction), ecco la nostra lista dei 100 libri da leggere assolutamente nella vita. Parte 1 e la Parte 2.
Può interessarti anche
130 saggi da leggere una volta nella vita
- La sesta estinzione – Elizabeth Kolbert
- Storie – Erodoto
- Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo – Stephen Hawking
- Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente – Richard Dawkins
- La doppia elica – James D. Watson
- Primavera silenziosa – Rachel Carson
- La struttura delle rivoluzioni scientifiche – Thomas S. Kuhn
- Una stanza tutta per sé – Virginia Woolf
- Essere e tempo – Martin Heidegger
- L’origine delle specie – Charles Darwin
- Walden. Vita nei boschi – Henry David Thoreau
- Sui diritti delle donne – Mary Wollstonecraft
- La ricchezza delle nazioni – Adam Smith
- L’ imperatore del male. Una biografia del cancro – Siddhartha Mukherjee
- La vita immortale di Henrietta Lacks – Rebecca Skloot
- Tra me e il mondo – Ta-Nehisi Coates
- Il tennis come esperienza religiosa – David Foster Wallace
- La repubblica – Platone
- Il capitale – Karl Marx
- Così parlò Zarathustra – Friedrich Nietzsche
- Saggio sulla libertà – John Stuart Mill
- Se questo è un uomo – Primo Levi
- Il secondo sesso – Simone de Beauvoir
- L’interpretazione dei sogni – Sigmund Freud
- Analecta – Confucio
- Aspetti del romanzo – Edward Morgan Forster
- Una teoria della giustizia – John Rawls
- Sei pezzi facili + Sei pezzi meno facili – Richard P. Feynman
- Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti – Giorgio Vasari
- Miti d’oggi – Roland Barthes
- Declino e caduta dell’impero romano – Edward Gibbon
- La banalità del male – Hannah Arendt
- Postwar. Europa 1945-2005 – Tony Judt
- Gödel, Escher, Bach. Un’eterna ghirlanda brillante – Douglas Hofstadter
- Se niente importa – Jonathan Safran Foer
- Pensieri – Marco Aurelio
- L’arte della guerra – Sun Tzu
- Il linguaggio e la mente – Noam Chomsky
- Un indovino mi disse – Tiziano Terzani
- Sorvegliare e punire. Nascita della prigione – Michel Foucault
- Saggi – Montaigne
- Critica della ragion pura – Immanuel Kant
- Retromania – Simon Reynolds
- Da animali a dèi. Breve storia del genere umano – Yuval Noah Harari
- Limonov – Emmanuel Carrère
- Sette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli
- L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello – Oliver Sacks
- Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Jared Diamond
- Lezioni americane – Italo Calvino
- Dovremmo essere tutti femministi – Chimamanda Ngozi Adichie
- Pensieri lenti e veloci – Daniel Kahneman
- Il cigno nero – Nassim Nicholas Taleb
- Intelligenza meccanica – Alan M. Turing
- Discorso sulla servitù volontaria – Etienne de La Boétie
- La consolazione della filosofia – Severino Boezio
- La guerra del Peloponneso – Tucidide
- Spillover – David Quammen
- Breve trattato sulla decrescita serena + Come sopravvivere allo sviluppo – Serge Latouche
- Parole nel vuoto – Adolf Loos
- Il mito dell’analisi – James Hillman
- Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo – William McDonough e Michael Braungart
- Buchi neri e salti temporali. L’eredità di Einstein – Kip Thorne
- La vita segreta delle piante – Christopher Bird e Peter Tompkins
- La scimmia nuda – Desmond Morris
- La grande cecità – Amitav Gosh
- Il mondo di Sofia – Jostein Gaardner
- Le origini culturali della cognizione umana – Michael Tomasello
- Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell’Evo-Devo – Sean B. Carroll
- Breve storia di quasi tutto – Bill Bryson
- Il teatro e il suo doppio – Antonin Artaud
- Il viaggio dell’eroe – Christopher Vogler
- Tractatus Logico-Philosophicus – Ludwig Wittgenstein
- Donne, razza e classe – Angela Davis
- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica – Walter Benjamin
- Etica ed economia – Amartya Sen
- Dei delitti e delle pene – Cesare Beccaria
- Minima moralia – Theodor W. Adorno
- Il Secolo breve – Eric Hobsbawm
- Il canone occidentale – Harold Bloom
- Gli uomini mi spiegano le cose – Rebecca Solnit
- Modernità e ambivalenza – Zygmunt Bauman
- Le confessioni – Sant’Agostino
- Il libro rosso – Carl Gustav Jung
- Evoluzione ed etica – Thomas Henry Huxley
- La mia vita con gli scimpanzé – Jane Goodall
- Il resto è rumore – Alex Ross
- Nelle terre estreme – Jon Krakauer
- Come educare il potenziale umano – Maria Montessori
- Il principe – Niccolò Machiavelli
- Sulla fotografia – Susan Sontag
- Retorica e poetica – Aristotele
- I principi della matematica – Bertrand Russell
- Teoria speciale e generale della relatività – Albert Einstein
- Il montaggio – Sergej M. Ėjzenštejn
- Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica – Karl R. Popper
- Teoria e pratica della non violenza – Mahatma Gandhi
- I sogni di mio padre – Barack Obama
- La costituzione italiana
- Pensare come una montagna – Aldo Leopold
- Arcipelago Gulag – Aleksandr Solženicyn
- Il contratto sociale – Jean Jacques Rousseau
- Il mito di Sisifo – Albert Camus
- La brevità della vita – Lucio Anneo Seneca
- L’arte di correre – Haruki Murakami
- Apocalittici e integrati – Umberto Eco
- Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente – Edward W. Said
- L’eunuco femmina. La femminilità come prodotto artificiale della castrazione di un essere chiamato donna – Germaine Greer
- I diritti dell’uomo e altri scritti politici – Thomas Paine
- Diario – Anna Frank
- Il mondo infestato dai demoni – Carl Sagan
- In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull’evoluzionismo – Piergiorgio Odifreddi
- L’ultimo teorema di Fermat. L’avventura di un genio, di un problema matematico e dell’uomo che lo ha risolto – Simon Singh
- L’arte di amare – Erich Fromm
- Cannibali e re. Le origini delle culture – Marvin Harris
- Vi racconto l’astronomia – Margherita Hack
- L’etica protestante e lo spirito del capitalismo – Max Weber
- Autunno del Medioevo – Johan Huizinga
- La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero – Edgar Morin
- La teoria dei colori – Johann Wolfgang Goethe
- Elogio della follia – Erasmo da Rotterdam
- Ricordi di un entomologo – Jean-Henri Fabre
- Gaia. Nuove idee sull’ecologia – James Lovelock
- Lettere dal carcere – Antonio Gramsci
- L’anello di Re Salomone – Konrad Lorenz
- Il sublime oggetto dell’ideologia – Slavoj Žižek
- Nelle tempeste d’acciaio – Ernst Jünger
- I re taumaturghi – Marc Bloch
- Momenti fatali. Quattordici miniature storiche – Stefan Zweig
- Open – Andre Agassi
- Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta – John Maynard Keynes
- BONUS: I 50 libri che hanno cambiato il mondo – Andrew Taylor
Sono tantissime le esclusioni eccellenti. Come abbiamo spiegato nella premessa, si tratta ineluttabilmente di una selezione parziale. Abbiamo però dedicato degli approfondimenti ad alcuni ambiti a cui qui abbiamo solo accennato, da esplorare per scoprire nuovi spunti di lettura:
- 100 libri di filosofia classici da leggere nella vita
- Oltre 80 biografie, autobiografie e storie vere da leggere
- Oltre 30 libri di psicologia da leggere nella vita
- Oltre 40 libri sulla scrittura creativa da leggere
- Oltre 70 libri sullo sport da leggere nella vita
- Femminismo: libri classici e contemporanei da leggere
- 40 libri sulla crescita personale da leggere, per ritrovare la motivazione
- Libri da leggere per migliorare il linguaggio e la scrittura
- Libri da regalare: 50 idee per Natale (e tutto il resto dell’anno)
- 11 libri sull’amore da leggere
Per chi volesse saperne di più, ecco un approfondimento su alcuni dei libri sopra citati:
Saggi da leggere: Arti e cultura
Con il suo enorme lavoro di ricerca e insegnamento filosofico e scientifico, si può dire che siano pochissime le attività umane che non traggono le loro radici dalle opere di Aristotele. Negli scritti raccolti con il nome di Retorica e poetica, Aristotele stabilisce alcuni principi della narrazione e della comunicazione, analizzando il discorso argomentativo e i criteri della produzione poetica.
A Giorgio Vasari invece, architetto e pittore del Rinascimento, si deve un importante compedio d’arte, che raccoglie le biografie e le opere di molti dei più importanti artisti che operarono fino a quel momento: Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Fondamentale in tempi più recenti il contributo dell’analisi di Walter Benjamin, che con L’opera d’arte ai tempi della sua riproducibilità artistica ha dato una svolta fondamentale alla riflessione sul ruolo dell’arte, proprio come Il canone occidentale di Harold Bloom ha aperto a nuove discussioni sulla letteratura.
Data l’importanza assunta negli ultimi anni dalla scrittura, si sono imposti come saggi da leggere imprescindibili per chiunque se ne occupi la raccolta di saggi Lezioni americane di Italo Calvino e Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler, approfondimento dell’archetipo narrativo per eccellenza. Più incentrato sulla scrittura letteraria invece è il caposaldo Aspetti del romanzo di E. M. Forster.
Inoltrandoci nel mondo del cinema, ma con riflessioni che abbracciano tutto il percorso creativo del pensiero, si pone Il montaggio di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, che oltre ad aver girato La corazzata Potëmkin ha rivoluzionato la storia del cinema con il suo uso innovativo del montaggio. Non possono mancare riflessioni sulla musica, anche questa profondamente cambiata con la rivoluzione tecnologica, come espone magistralmente il noto critico musicale Simon Reynolds nel citatissimo Retromania.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

Saggi da leggere: Politica e società
Tra i libri che hanno cambiato per sempre la storia non possiamo non citare il Manifesto del partito comunista scritto da Karl Marx e Friedrich Engels, in cui vengono espresse idee rivoluzionarie su temi universali come lavoro, libertà, proprietà privata, alienazione ed economia politica.
Tra i capisaldi delle teorie strategiche su conflitti e potere troviamo L’arte della guerra di Sun Tzu e Il principe di Niccolò Machiavelli: le teorie di entrambi sono state negli anni rivisitate per essere adattate a moltissimi altri campi che si basano su relazioni e gestione dei conflitti, e li rendono saggi da leggere per chiunque voglia migliorare la propria capacità di ideare nuove tattiche di risoluzione dei problemi.
Tra i testi contemporanei che sono nati con l’intento di trovare strategie per la creazione di una società più equa ed equilibrata ci sono Teoria della giustizia di John Rawls, diventato ormai un classico di filosofia morale, e Etica ed economia del Premio Nobel per l’economia 1998 Amartya K. Sen.
Un capitolo a parte possiamo dedicare al femminismo, di cui uno dei primi testi fondativi è rappresentato da Sui diritti delle donne di Mary Wollstonecraft, tra le prime a esprimere su carta il dissenso verso le discriminazioni che la società imponevano al genere femminile. Anche Virginia Woolf si espresse sul tema nei primi del ‘900 con un testo fondamentale per il femminismo, Una stanza tutta per sé, che intreccia riflessioni sociali e letterarie. L’analisi sul ruolo della donna nella società è stata portata avanti poi da Il secondo sesso, con nuove e approfondite argomentazioni che spaziano tra mito e letteratura, psicoanalisi e filosofia, antropologia e storia.
Saggi da leggere: Natura e ambiente
Una categoria che avremmo potuto includere nell’ambito scientifico, ma che a causa dell’emergenza climatica e della crisi ambientale ha assunto un ruolo imprescindibile per questo secolo. Tra i saggi da leggere che uniscono divulgazione e denuncia troviamo La sesta estinzione di Elizabeth Kolbert, che apre gli occhi sul ruolo dell’umanità nell’evento planetario che sta causando il tracollo della biodiversità: la sesta estinzione di massa. Anche nel pensiero legato all’ambiente inoltre non mancano i grandi cambiamenti di prospettiva, quei rinnovamenti nel modo di pensare che aprono alla nascita di nuove idee: un ruolo simile ha avuto Gaia di James Lovelock, un cui la terra viene descritta come un unico organismo vivente, in cui tutti i suoi elementi si relazionano tra loro al fine di autoregolarsi e mantenere le condizioni necessarie per la vita.
E ancora, Primavera silenziosa che, prevedendo le conseguenze nefaste per l’umanità e per l’ambiente dell’uso di alcuni tipi di sostanze chimiche nell’agricoltura e nell’industria alimentare, ha aperto la strada al movimento ambientalista. Ambientalismo che soprattutto negli ultimi anni si è legato alla questione alimentare e animalista: tra gli altri portavoce di questa posizione, lo scrittore Jonathan Safran Foer con la riflessione storica e morale sul cibo Se niente importa. E come si è posta infine la cultura nei confronti della narrazione di questa crisi? Se l’è chiesto Amitav Ghosh, con il saggio La grande cecità.
Ma le riflessioni sul bisogno di un recupero del rapporto tra l’ambiente e l’umanità si sviluppano da prima che gli irreversibili danni all’ambiente fossero noti: basti pensare a Walden. Vita nei boschi, che racchiude le teorie sviluppate da Henry David Thoreau dopo la sua scelta di andare a vivere in una capanna sulle rive del lago Walden, e il suo corrispettivo in tempi moderni, dal tragico epilogo, Nelle terre estreme di Jon Krakauer.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Scienze teoriche e sperimentali
I progressi fatti dalle scienze negli ultimi secoli sono stati moltissimi: difficile decidere quali scoperte e teorie siano state più significative. Partendo da La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Thomas S. Kuhn e Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica di Karl Popper a sostenerci nel percorso e a farci da guida, potremmo inoltrarci nella fisica teorica, con Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking, in cui il noto scienziato ci porta in un viaggio vertiginoso alla scoperta delle origini dell’universo, delle teorie con cui cerchiamo di spiegarlo e del significato profondo che esse portano con sé.
Con Il gene egoista di Richard Dawkins e La doppia elica di James D. Watson possiamo invece capire di più della storia dell’umanità, della sua evoluzione e del ruolo imprescindibile che il genoma svolge in questi processi. Due testi che però non esisterebbero senza l’Origine delle specie, con cui Charles Darwin cambiò per sempre il corso della biologia.
Tra i libri che hanno portato interesse verso la neurologia e la scienze della mente troviamo L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, in cui Oliver Sacks, prendendo spunto da casi clinici di cui si è occupato, riesce a raccontare malattie neurologiche (soprattutto legate alla memoria) e relative conseguenze nella vita di chi ne soffre e di chi gli sta intorno. Intelligenza meccanica, di Alan Turing, le cui teorie si ritengono fondamentali per la seguente invenzione del computer, è invece un libro fondativo per quelle scienze che stanno trasformando il mondo oggi: l’informatica e l’intelligenza artificiale. Infine citiamo il testo diventato famoso per aver dato la voce a quel fenomeno che più volte, come nel 2020, ha cambiato la storia dell’umanità: lo Spillover, il processo per cui i virus sono capaci di “saltare” da una specie a un’altra, e così dagli animali all’uomo, analizzato da David Quammen nel corso delle sue ricerche.
Saggi da leggere di storia
Parlando di storia non si può non partire dai fondamenti: le Storie di Erodoto, il primo storico della letteratura occidentale, e La guerra del Peloponneso, con cui Tucidide ha raccontato un evento che segnò la storia del continente europeo, in cui si possono già rintracciare gli schemi delle guerre che nei secoli successivi devastarono il continente.
Giungiamo così a un altro momento che segnò la storia, diventando il sinonimo della fine dell’epoca classica: Declino e caduta dell’impero romano, di Edward Gibbon, che estende fino al 1500 il suo racconto della storia occidentale vista dagli occhi di un illuminista.
Parlando di storia, il ‘900 è stato probabilmente il secolo su cui più si è scritto e teorizzato: a segnare profondamente la nostra concezione di questo periodo sono stati Eric J. Hobsbawm (tanto che il titolo della sua opera, Il secolo breve. 1914-1991, è ormai divenuto sinonimo di XX secolo) e Tony Judt, che in Postwar racconta come il dopoguerra abbia gettato le basi per i primi anni 2000.
Tra le opere di storia più recenti e significative, non si può non citare il Premio Pulitzer per la saggistica 1998 Armi, acciao e malattie di Jared Diamond, che si lascia guidare nei racconti storici dalle scoperte di molti e diversi settori, che vanno dall’ecologia alla linguistica, e l’ancora più recente caso editoriale Sapiens. Da animali a dei di Yuval Noah Harari che, più che una storia del mondo, si propone di essere una storia dell’umanità.
Filosofia
Sebbene per gli appassionati di filosofia tutti gli scritti che ci sono rimasti di Platone e di Aristotele meriterebbero un posto nei saggi da leggere, abbiamo scelto come punto di partenza per questo viaggio nella storia del pensiero La repubblica di Platone, che sviluppando una riflessione sul concetto di giustizia contiene tra le altre cose un’ipotesi di strutturazione della polis ideale. Possiamo poi proseguire con gli Analecta, al quale riferirsi per un compendio della vita e degli insegnamenti di Confucio, che si è interrogato specialmente sull’etica e sul senso dell’esistenza.
Può interessarti anche
Un testo che ha rivoluzionato la storia della filosofia è la Critica della ragion pura di Immanuel Kant, in cui si pongono con una prospettiva epistemologica rivoluzionaria le fondamenta teoriche e logiche per le indagini filosofiche. Martin Heidegger invece, con Essere e tempo, approcciandosi da un punto di vista fenomenologico ai concetti principali della filosofia occidentale, ha segnato tutta la filosofia del Novecento.
Fondamentali per il pensiero post bellico sono state le riflessioni di Hannah Arendt, che, con La banalità del male, scritto dopo aver assistito al processo ad Adolf Eichmann, ha dato una nuova risposta alle questioni etiche sull’origine del male su cui l’umanità si interroga da secoli. Il pensiero filosofico inoltre stupisce per la sua costante attualità, anche a secoli di distanza: ne sono un esempio considerazioni come quelle espresse da Seneca in La brevità della vita, o nei Pensieri di Marco Aurelio, ricchi di consigli utili a condurre la propria vita anche in un’epoca estremamente diversa da quella in cui furono scritti.
Biografie e memoir
I libri che si concentrano sulle vite di alcuni personaggi storici possono dirci molto sulla storia stessa, ma hanno anche molto da raccontare sulla vita e sulla morale: per questo riteniamo che debbano trovare un posto in questa lista di saggi da leggere. Primi tra tutti citiamo il Diario di Anna Frank, in cui una delle numerosissime vittime dell’Olocausto racconta con i suoi occhi di tredicenne l’orrore del nazismo, e Se questo è un uomo, il resoconto della vita nei campi di sterminio di Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz. Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates, invece, è una biografia raccontata sotto forma di lettera al figlio, in cui il racconto di un’infanzia difficile si tramuta in una storia universale del razzismo.
Può interessarti anche
Saggi da leggere: Mente e psicologia
Nei saggi da leggere su mente e psicologia non possiamo che partire da Sigmund Freud e Carl Gustav Jung che, rispettivamente con L’interpretazione dei sogni e Il libro rosso, hanno posto le fondamenta dello studio della mente. Sebbene alcune teorie siano state aggiornate dai loro successori, è innegabile il loro ruolo per il prestigio di questa disciplina: il primo per la rivalutazione del ruolo del sogno nell’ambito psicanalitico, il secondo per la teorizzazione dell’immaginazione attiva come mezzo per l’analisi dell’inconscio. A mettere in discussione la metodologia della psicanalisi è giunto poi James Hillman con Il mito dell’analisi.
In tempi più recenti, il Premio Nobel Daniel Kahneman con Pensieri lenti e veloci ci ha mostrato quanto quella della razionalità e oggettività umana sia spesso un’illusione, poiché la mente, che lavora tramite due diversi tipi di pensiero, può diventare facilmente oggetto di condizionamenti. E ancora Michael Tomasello, che ne Le origini culturali della cognizione umana si è interrogato sui processi che hanno permesso agli umani di sviluppare le competenze cognitive che lo contraddistinguono nel mondo animale.