

La costituzione italiana
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Gherardo Colombo
Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l’approvazione dell’Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l’occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo dibattito politico: per conoscerne i principi, per comprenderne lo spirito, per riscoprire – come ci invita a fare Gherardo Colombo nella sua prefazione – l’ideale di dignità e di uguaglianza che ne incarna il valore fondamentale.
- ISBN: 8811006503
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 07-04-2022
Recensioni
Il Faro della Libertà d'Italia. Ho sempre trovato assurdo che un testo cosi fondamentale e allo stesso tempo cosi chiaro e conciso, ma anche poetico, non venisse letto da moltissime persone, perché certo vi è molta gente che non conosce le leggi più importanti dello stato e della nostra democrazia. L Leggi tutto
“La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato”.
Ottima lettura ma non sono assolutamente d'accordo in alcuni punti. Secondo me la libertà alla segretezza è molto overrated af e idem per le libertà politiche. GROSSO SIDE EYE, THIS IS NOT SLAYING..... sorry, next???
L’ho dovuta leggere e studiare per questo esame di diritto se non ci prendo un bel voto rimangono due stelle altrimenti aumentano
Un capolavoro di modernità, che coglie la spinta progressista dopo il Ventennio fascista il cui esordio fu tollerato, se non proprio favorito, da Casa Savoia. Ogni Italiano dovrebbe possederne una copia. La costituzione italiana rispecchia l'evoluzione delle principali tematiche negli ultimi decenni Leggi tutto
La cosa triste è che ho finito di leggerla oltre i 35 anni, avevamo iniziato a scuola e il progetto non è mai stato portato avanti, spero che le nuove generazioni l’abbiano obbligatoria fin dalle elementari.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!