Leggere per leggere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
UNA GUIDA PER CONSIGLIARE AGLI ADOLESCENTI IL LIBRO PIÙ GIUSTO PER LORO
Un libro sui libri, che raccoglie 487 titoli tra romanzi, graphic novel e film, a partire da 64 testi divisi in sezioni tematiche, scelti dai più grandi esperti di letteratura per giovani adulti.
L’adolescenza è un periodo molto delicato, anche quando si parla di libri. È questa infatti l’età ‘a rischio’ per smettere di leggere, se non si trovano letture coinvolgenti. Si diventa lettori solo così, se il libro riesce a colpire nel profondo. Un libro scoperto in adolescenza non si dimentica più: basta poco per ricordarsi di quanto deflagrante, e forse addirittura fondativa per la propria identità, sia stata una certa lettura fatta a quell’età. Perché le finzioni sono vere, e per questo possono accompagnare chi legge in zone ben nascoste nelle proprie profondità, soprattutto in quel momento della vita in cui si è aperti quanto mai alla loro forza. In questo volume Hamelin, che da oltre vent’anni porta romanzi e fumetti a ragazze e ragazzi di tutta Italia, e Rachele Bindi, psicoterapeuta esperta in libroterapia, selezionano e raccontano i migliori titoli della narrativa specificamente rivolta alla fascia ‘giovani adulti’, cercando di metterne in luce i caratteri principali, le forme e i simboli, giocando con le figure archetipiche del viaggio dell’Eroe.
- ISBN: 8831004077
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 420
- Data di uscita: 27-05-2021
Recensioni
Un validissimo strumento per chiunque voglia approcciare o approfondire la letteratura per ragazzi. I curatori hanno scelto come target di partenza (perché quando si parla di letteratura per ragazzi c'è sempre un età a partire dalla quale ma MAI un'età entro la quale leggere i libri) quello dei 14 a Leggi tutto
Utile e interessante. Mi affascina la tematica dell'educazione alla lettura e grazie a questo testo ho potuto annotare molti titoli che sicuramente approfondirò. Mi è piaciuto particolarmente l'approccio volto al recupero di una dimensione puramente estetica, del "leggere per leggere", contrapposto Leggi tutto
Da consultare. Sempre. Comperare questo libro è un atto dovuto per il debito di riconoscenza che ho (che abbiamo) verso Hamelin. Non condivido al 100% i titoli suggeriti (forse è anche un problema anagrafico), ma certamente l’impianto teorico è fondamentale così come lo stimolo verso letture fuori da Leggi tutto
Il volume fornisce una vasta bibliografia di titoli adatti per la fascia d’età 13-17 e di per sè è un lavoro encomiabile suddiviso in tematiche specifiche che non hanno la finalità di insegnare ma solo di indagare determinate pulsioni o emozioni che gli adolescenti provano. La scelta dei 64 titoli ra Leggi tutto
Molto valido, da consultare per proporre nuove letture ai giovani adolescenti e non solo.
Spunti davvero interessanti. Ho segnato decine di romanzi fascia +11 da recuperare.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!