Qohelet

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO

Il libro di Qohelet – noto anche come Ecclesiaste – è uno dei testi più originali e controversi della Bibbia ebraica. Prendendo le mosse dal celebre motto «Vanitas vanitatum, et omnia vanitas», il testo – con respiro poetico e religioso – si interroga sul senso della vita, sul valore della conoscenza, sul destino dell’uomo e sul suo rapporto con un divino spesso sfuggente e silenzioso. La riflessione di Qohelet, a tratti aspra e provocatoria, supera di slancio ogni possibile riduzione spiritualistica, ascetica o sapienziale che voglia censurare quanto sembri in contraddizione con il disegno della rivelazione. Qohelet è la testimonianza di una fede fermissima, capace però di esporsi a tutte le sfide del dubbio.
Il volume è una vera e propria guida alla lettura e comprensione di quello che è stato definito da Carlo Maria Martini «il libro più originale e scandaloso dell'Antico Testamento». Un'introduzione chiara e completa, una traduzione nuova e ampiamente commentata e un quadro delle riletture sacre e profane che di Qohelet sono state date nel corso dei secoli, da Leopardi a Tolstoj, dall'Imitazione di Cristo ai lieder di Brahms. Piero Stefani insegna Ebraismo presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e tiene corsi presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le radici bibliche della cultura occidentale (2004), Fede nella Chiesa? (2011), Gesù (2012).

  • ISBN: 8811651034
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 256
  • Data di uscita: 17-04-2014

Dove trovarlo

€13,50

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Altri libri di AA.VV.

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai