Il cuore nero delle donne
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Le migliori scrittrici noir, le più amate autrici di racconti della scena italiana, si incontrano per realizzare un’antologia che riporta alla vita i grandi delitti al femminile della nostra storia. Sono: Marta Morazzoni, Barbara Di Gregorio, Rosa Mogliasso, Ben Pastor, Elisabetta Bucciarelli, Michael Gregorio, Lorenza Ghinelli, Cinzia Tani. Insanguinano queste pagine le vicende note e oscure di dame in nero provenienti da molti passati: figure misteriose come Locusta, avvelenatrice dell’antica Roma, mitiche come Clitennestra, la moglie di Agamennone, storiche come Lucrezia Borgia. Alcune hanno meritato nomi di battaglia che le hanno trasformate in archetipi, dalla Saponificatrice di Correggio alla Monaca di Monza. Quasi tutte sono protagoniste di omicidi colorati di passione, una tinta forte che accomuna figure e delitti profondamente diversi come quelli di Maria Elena Tiepolo Oggioni, Rina Fort, Pia Bellentani. Dalle penne delle otto autrici dell’antologia, intinte nel veleno e nel miele, emergono ritratti di donne che furono carnefici e vittime allo stesso tempo.
- ISBN: 8823507871
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 05-03-2015
Recensioni
Alcuni racconti scritti meglio, altri peggio come è normale che sia in una raccolta a più mani. Onestamente ho abbandonato solo il racconto relativo alla “monaca di Monza” in quanto davvero troppo lungo e noioso come poche cose lette in vita mia. Ma da appassionata di criminologia da sempre secondo Leggi tutto
Mi dispiace abbandonare una lettura. I primi tre racconti li ho letto con sforzo. I successivi due li ho abbandonati; la lettura deve essere un piacere, meglio non ostinarsi se non si entra in sintonia con cio' che si legge. Gli ultimi tre racconti li ho trovati piu' in linea cio' che mi aspettavo d Leggi tutto
Antologia di racconti ispirati a fatti di cronaca più o meno recenti scritti dal punto di vista delle protagoniste assassine efferate o donne incomprese?
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!