Quali sono i libri più amati su TikTok? Dagli Young Adult ai retelling mitologici, dai romanzi spicy ai romance, dai grandi classici riscoperti alle storie per piangere, senza dimenticare la narrativa LGBTQ+ e i fantasy: ecco una selezione (in costante aggiornamento) dei libri del #BookTok
Quali sono i libri più amati su TikTok in Italia (e non solo)? Quali sono quelli più consigliati dalle booktoker? E le autrici e gli autori italiani e internazionali più citati su #BookTok? Quali i romanzi e le saghe più apprezzate dal pubblico del social del momento? Infine, quali i generi narrativi protagonisti tra i video?
L’argomento è molto vasto e complesso, e soprattutto in continuo mutamento. Per provare a tracciare una panoramica su questo mondo che ha avuto un forte impatto sull’editoria, abbiamo preparato una selezione (che aggiorniamo e integriamo periodicamente) dei titoli più amati su TikTok.
In questo universo fatto di storie, alcuni titoli emergono in momenti specifici, conquistando l’attenzione del pubblico e dettando le tendenze del momento, mentre altri riescono a resistere nel tempo. Un fenomeno che sta guadagnando sempre più visibilità, inoltre, è la crescente presenza di romanzi scritti direttamente da creator e tiktoker. Questo trend rappresenta un passo decisivo nell’evoluzione di TikTok, che non è più solo una piattaforma per promuovere la lettura, ma anche un’arena per scoprire nuove voci. I booktoker, infatti, non si limitano più a condividere le loro letture e a consigliare libri, ma si trasformano in autori e autrici, partecipando attivamente alla creazione di nuove storie.
Dagli Young Adult ai retelling mitologici, dai romanzi spicy ai romance, dai grandi classici riscoperti alle storie per piangere, senza dimenticare la narrativa LGBTQ+ e i fantasy: ecco i libri più letti su TikTok.
Può interessarti anche
Indice
- I libri più famosi su TikTok: quelli per piangere
- I libri del #BookTok: la riscoperta dei bestseller
- Retelling mitologici e storie che vengono dal passato
- Libri del #BookTok che fanno emozionare
- I libri fantasy più amati su TikTok
- Storie LGBTQ+
- Romanzi scritti da Booktoker
I libri più famosi su TikTok: quelli per piangere
Una vita come tante
Molto si è detto sul successo dei “libri per piangere“, e a questo proposito non si può non citare Una vita come tante (Sellerio, traduzione di Luca Briasco) di Hanya Yanagihara, drammatico romanzo da oltre mille pagine pubblicato nel 2016, che sin dall’uscita è stata una discussa opera di culto e che, con la spinta dei nuovi lettori di TikTok, ha ritrovato i piani alti delle classifiche a ormai diversi anni dall’uscita.
Dammi mille baci
Il bestseller Dammi mille baci (Always Publishing, traduzione di Monica Ricco) di Tillie Cole è la storia di un amore che resiste al tempo e persino alla malattia. Poppy Litcheld ha solo nove anni quando assieme al suo migliore amico e vicino di casa, Rune Kristiansen, si lancia nell’avventura più grande della sua vita: collezionare mille baci capaci di farle scoppiare il cuore. Gli anni passano, e Rune è costretto a lasciare la Georgia. È a questo punto che Poppy taglia bruscamente i rapporti con lui, e nel tentativo di scoprirne il motivo il cuore di Rune potrebbe rischiare di spezzarsi di nuovo…
Nell’estate 2024, è arrivato l’atteso seguito: Mille pezzi del mio cuore (Always Publishing, traduzione di Vivaldi Anna). Tillie Cole qui racconta di Savannah (sorella di Poppy) e del periodo difficile e doloroso che sta attraversando. Senza fare spoiler su entrambe le trame, quello che possiamo dire è che Mille pezzi del mio cuore affronta tematiche importanti come il lutto e il benessere psicologico, e racconta l’incontro della giovane con Cael, forse l’unica persona in grado di capire il suo senso di impotenza…
Può interessarti anche
Se i gatti scomparissero dal mondo
Uno dei libri del BookTok che più commuove e spinge a riflettere sulla nostra vita. Pubblicato nel 2019, è ritornato a distanza di anni nelle classifiche proprio grazie a TikTok. Se il Diavolo vi offrisse un giorno di vita in più in cambio di qualcos’altro, a che cosa sareste disposti a rinunciare? Il protagonista di Se i gatti scomparissero dal mondo (Einaudi, traduzione di Anna Specchio) dell’autore giapponese Kawamura Genki è un postino, la cui vita ordinaria viene d’un tratto sconvolta da una sentenza di morte: gli rimane solo una settimana di vita. È a questo punto che fa la sua apparizione il Diavolo con la sua offerta: un giorno di vita in più, a patto che una cosa a sua scelta scompaia per sempre dal mondo, portando con sé tutti i ricordi e le emozioni ad essa legate. Che cosa è davvero importante? Telefonini, film, orologi… e i gatti?
Può interessarti anche
It ends with us
In una lista dei libri più amati su TikTok non può mancare It ends with us (Sperling & Kupfer, traduzione di Roberta Zuppet) di Colleen Hoover, presente tanto nella traduzione italiana quanto nella versione originale (sì, perché tra le caratteristiche delle lettrici e dei lettori più giovani ci sono la confidenza con l’inglese e l’abitudine a fruire dei contenuti in lingua originale, come avviene del resto per le serie tv). Del romanzo con protagonisti Lily e Ryle è uscito un sequel, It starts with us (Sperling & Kupfer, traduzione di Roberta Zuppet), nel quale ricompare il personaggio di Atlas, pronto a scombussolare ogni certezza della protagonista.
Dalla carta al cinema, nell’estate 2024 è uscito nelle sale l’adattamento cinematografico di It ends with us (con la regia di Justin Baldoni e la presenza di Blake Lively).
Della stessa autrice, tra l’altro, Sperling ha in catalogo All your perfects. Un ricordo ti parlerà di noi, altra copertina in cui ci si imbatte su #BookTok. Ricordiamo che la texana Hoover si è fatta notare sin dal 2012 , quando ha pubblicato il suo esordio, Slammed. Tutto ciò che sappiamo dell’amore, primo libro dell’omonima serie. Da gennaio 2024 è invece disponibile per Sperling & Kupfer Reminders of him (traduzione di Roberta Zuppet), una storia di redenzione e speranza (qui il nostro speciale su tutti i libri della scrittrice).
Può interessarti anche
Ancora una volta con te
Si è fatto notare Ancora una volta con te (Newton Compton, traduzione di Antonio Scipione) di Dustin Thao, young adult in cui si narra una storia d’amore coinvolgente e strappalacrime. L’autore, americano di origini vietnamite, vive nel Sud della California ed è laureato in Scienze politiche. Nel 2024, sempre per Newton Compton, è uscito Vorrei che tu fossi qui (traduzione di Amerigo Dercenno), un romanzo che racconta il dolore della perdita ma anche il coraggio di lasciar andare chi si ama…
Fabbricante di lacrime
Dopo aver citato dei casi internazionali, passiamo al principale successo italiano: parliamo infatti del libro più venduto del 2022, Fabbricante di lacrime di Erin Doom (qui la nostra intervista all’autrice, che a maggio 2023 ha mostrato per la prima volta il suo volto, ospite di Che tempo che fa su Rai3). La scrittrice è arrivata alla notorietà dopo aver debuttato sulla piattaforma di social reading Wattpad con il nickname DreamsEater. Così, Fabbricante di lacrime è stato inizialmente proposto su Wattpad, e quindi in versione autopubblicata su Amazon. Oggi lo conosciamo nella sua edizione Magazzini Salani. Dal libro è stato anche tratto il film omonimo, diretto da Alessandro Genovesi, e disponibile su Netflix.
Può interessarti anche
Stigma
Tra i libri più apprezzati su TikTok, Stigma (Magazzini Salani) ha un ruolo privilegiato. Erin Doom è tornata in libreria nel 2023 con una storia inedita ambientata a Philadelphia, più precisamente nell’esclusivo club Milagro’s, un luogo tanto affascinante quanto oscuro e pericoloso. Mireya riuscirà a farsi assumere come barista, incrociando il suo cammino con quello di Andras, il capo della sicurezza. Tra loro sembra essere odio a prima vista, ma con lo scorrere delle pagine i due giovani scopriranno un’energia misteriosa che li attrae l’uno verso l’altra. La loro storia si è conclusa con Arcadia – Stigma 2, romanzo in cui l’amore tra Mireya e Andras deve lottare contro mille difficoltà.
La bambina sputafuoco
Cambiamo genere, ma restiamo a parlare di autrici italiane: Giulia Binando Melis ha esordito per Garzanti con il romanzo La bambina sputafuoco: una storia che ha fatto versare non poche lacrime su #BookTok. Il libro, tratto da una delicata esperienza personale, racconta la storia di Mina, una bambina a cui piacciono molte cose: denti di leone, tonno in scatola, libri, ricotta, lucciole e soprattutto i draghi, e le fiamme che escono dalla loro bocca…
Eppure cadiamo felici
Rimanendo in Italia, uno degli autori più noti sulla piattaforma è Enrico Galiano, docente e scrittore di numerosi romanzi. Tra i più menzionati dai booktoker, e considerato come uno dei libri più commoventi ed emozionanti, c’è Eppure cadiamo felici (Garzanti), che racconta la storia di Gioia, una ragazza di diciassette anni che si sente estranea al mondo dei suoi coetanei, diversa, incompresa, fino a quando non incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. L’amore scoppia senza preavviso, senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, perché asconde un segreto, un segreto che solamente Gioia può scoprire. Solo lei può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille significati diversi. Tra gli altri romanzi di Galiano che hanno trovato spazio su TikTok ci sono anche Tutta la vita che vuoi e Felici contro il mondo.
Può interessarti anche
The Truth Untold. La verità nascosta
In una città dilaniata dall’odio, i Red e i White vivono divisi, almeno fino a quando il sindaco non decide di trasferire gli studenti della Red School alla White Academy, per far sì che si distenda la tensione tra le due fazioni. Isabella si accorge subito che i Red hanno qualcosa di anomalo. Tra loro spicca Kinan: capelli rosso fuoco, magnetici occhi verdi e l’aria di uno studente modello… come tutti i Red, però, i suoi gesti sembrano nascondere un’ombra e un segreto terrificante. The Truth Untold. La verità nascosta (Magazzini Salani) di Rokia rientra nel genere paranormal romance, ed è uno dei libri più famosi su BookTok (qui la nuova versione Platinum). Ma fate attenzione al finale strappalacrime…
Non possiamo non citare anche Sindrome, di cui l’autrice ha parlato in questa intervista con il nostro sito, e Guilty. Drunk in love (entrambi Magazzini Salani), apprezzato dal pubblico sin dall’uscita nel 2024.
Può interessarti anche
Twisted love
Tra i libri più amati di TikTok ci sono quelli di Ana Huang e in particolare la serie dark romance iniziata con Twisted Love (Mondadori, traduzione di Anita Varela). Quattro volumi con protagonisti diversi, ma sempre alle prese con relazioni tormentate e passionali.
I libri del #BookTok: la riscoperta dei bestseller
Dio di illusioni
Una tendenza molto diffusa su TikTok è la riscoperta di alcuni grandi bestseller contemporanei e del passato. Sorprendente il fatto che sia tornato al centro dell’attenzione Dio di illusioni (Bur Rizzoli, traduzione di Idolina Landolfi) di Donna Tartt. Il romanzo d’esordio (da oltre 600 pagine) dell’autrice cult de Il cardellino narra una storia di formazione, di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, ed stato un caso editoriale degli anni Novanta (la prima edizione è del 1992). Qui ben 10 motivi per (ri)leggere questo capolavoro…
Può interessarti anche
Trilogia della città di K.
Un altro romanzo classificabile come riscoperta da parte di TikTok è Trilogia della città di K. (Einaudi, traduzione di Armando Marchi, Virginia Ripa di Meana e Giovanni Bogliolo) di Ágota Kristóf. Tornata sulla cresta dell’onda a 25 anni dalla prima pubblicazione italiana, l’opera dell’autrice ungherese racconta la vita di due gemelli, Lucas e Klaus, indivisibili e intercambiabili, quasi avessero un’anima sola… E se volete saperne di più, qui vi diciamo perché rileggere la Trilogia della città di K..
La mascella di Caino
Tornando alle sorprese legate a TikTok, non si può non considerare La mascella di Caino (traduzione del collettivo The Crime Badger e con la prefazione di Stefano Bartezzaghi) di Torquemada, difficilissimo enigma letterario pubblicato in origine nel 1934 all’interno di una raccolta di rompicapi, e tornato protagonista sugli scaffali dei negozi di libri, in Italia con Mondadori, grazie anche ai video sulla piattaforma.
Può interessarti anche
La verità sul caso Harry Quebert
Tra i libri più amati su TikTok ci sono romanzi ricchi di misteri e colpi di scena: La verità sul caso Harry Quebert (La Nave di Teseo, traduzione di Vincenzo Vega) di Joël Dicker rientra appieno nella categoria. Dal giallo (un longseller che in Italia è uscito nel 2013) è stata tratta anche l’omonima serie tv con Patrick Dempsey.
Può interessarti anche
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Tra le riscoperte di TikTok non c’è solo narrativa, ma anche questo libro, pubblicato per la prima volta a Londra nel 1985. Una raccolta di casi clinici, raccontati con chiarezza dal neurologo Oliver Sacks (qui il nostro speciale sui suoi libri), che parte dalla propria esperienza per illustrare storie terribili e affascinanti, come quella del paziente che dà il titolo all’opera, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Adelphi, traduzione di Clara Morena), all’apparenza un normale musicista, che però non è più in grado di riconoscere la realtà. Sacks illustra e illumina un mondo altrimenti destinato a rimanere nascosto nei manuali, lontano e apparentemente incomprensibile.
Può interessarti anche
Persone normali
E passiamo ai romanzi dell’irlandese Sally Rooney, “la voce dei Millennials“, che piace anche alla generazione Z. L’autrice ha avuto molto successo con Persone normali e Parlarne tra amici (entrambi diventati poi serie tv). Non da meno sono Dove sei mondo bello (che come i precedenti è stato pubblicato da Einaudi con la traduzione di Maurizia Balmelli) e l’ultimo romanzo di Rooney, Intermezzo (Einaudi, traduzione di Norman Gobetti), fenomeno mediatico internazionale fin dall’annuncio. Nelle sue opere, l’autrice racconta problemi e precarietà del mondo moderno attraverso relazioni, spesso disfunzionali, e riferimenti alla letteratura.
Può interessarti anche
Lolita
Un libro contestato all’epoca della sua pubblicazione (nel 1955), e anche oggi discusso per via del suo contenuto scabroso, la passione di un uomo per una dodicenne, soprannominata proprio Lolita (Adelphi, traduzione di Giulia Arborio Mella), frutto della penna dello scrittore russo Vladimir Nobokov. Un romanzo in grado di approfondire i sentimenti e i desideri dei personaggi, e di descrivere con intensità un rapporto morboso, scandito dalle tragedie e della fuga dei protagonisti. Un classico della letteratura che ha creato la figura della “lolita” e ha ispirato il film del 1962 diretto da Stanley Kubrick.
Può interessarti anche
4 3 2 1
Libro imponente (più di 900 pagine) dalla trama insolita, 4 3 2 1 (Einaudi, traduzione di Cristiana Mennella) parte da una domanda che tutti ci siamo fatti almeno una volta: cosa sarebbe successo se invece di quella scelta ne avessi fatta un’altra? Il romanzo di Paul Auster (autore scomparso nel 2024) racconta le quattro vite di Archie Ferguson: campione dello sport o inquieto giornalista, attivista o scrittore, Archie compirà scelte sempre diverse ma tutte ugualmente possibili, che, misteriosamente, lo condurranno ogni volta verso la figura di Amy. Una storia poliedrica in cui perdersi e poi ritrovarsi, un romanzo che ha riscosso molto successo su #BookTok, anche per il fatto che può essere letto seguendo strade diverse, dall’inizio alla fine o saltando da un capitolo all’altro…
Può interessarti anche
Follia
Arrivato nel 1998 in Italia, Follia (ora disponibile pubblicato da Adelphi, con la traduzione di M. Codignola) di Patrick McGrath è stato riscoperto dagli utenti di #BookTok, sempre abili a ridare vita a romanzi del passato più o meno recente. A metà strada tra un noir, un thriller e un romanzo psicologico, Follia indaga i meccanismi della mente umana e dell’analisi medica, ed è stato apprezzato per la trama coinvolgente, i colpi di scena, la suspense e la descrizione dei pensieri dei personaggi. Per scoprire tutti i motivi per leggere questo romanzo, consigliamo il nostro approfondimento.
Può interessarti anche
Un giorno questo dolore ti sarà utile
Il romanzo di formazione di Peter Cameron è tornato a essere letto e apprezzato anche dalla generazione Z, che ha riscoperto in Un giorno questo dolore ti sarà utile (Adelphi, traduzione di Giuseppina Oneto) una voce che parla con leggerezza e modernità di adolescenza, del sentirsi inadeguati e “disadattati” e di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Può interessarti anche
Norwegian Wood
Uno dei titoli più noti della letteratura giapponese è discusso e apprezzato anche su TikTok. Norwegian Wood (Einaudi, traduzione di Giorgio Amitrano) esprime al meglio le atmosfere oniriche di Haruki Murakami, mostrando anche la sua abilità nel tratteggiare i pensieri più intimi e nascosti dei suoi personaggi. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, il protagonista Toru è costantemente assillato dalla paura di sbagliare le sue scelte. Quella di Murakami è una scrittura potente e delicata, esplicita ma elegante, che difficilmente non riesce ad affascinare il lettore (per scoprire anche le altre sue opere, qui il nostro percorso di lettura).
Può interessarti anche
L’insostenibile leggerezza dell’essere
#BookTok ha dimostrato di apprezzare anche un romanzo enigmatico e complesso come L’insostenibile leggerezza dell’essere (Adelphi, traduzione di Giuseppe Dierna), l’opera più celebre dello scrittore francese di origine cecoslovacca Milan Kundera. Attorno al quadrilatero amoroso di Tomáš, Teresa, Sabina e Franz si aprono numerose questioni filosofiche e metafisiche, ricche di spunti per il lettore.
Un giorno
Un libro emozionante capace anche di fare sorridere: Un giorno di David Nicholls (Beat, traduzione di Marco Rossari e Lucio Trevisan). La storia di un amore lungo vent’anni e di due persone che, per quanto diverse e lontane, rimangono irrimediabilmente connesse. Dalla loro prima e unica notte assieme, il 15 luglio del 1988, quando erano ancora giovani e con un destino da scrivere, Emma e Dexter si continueranno a tenere in contatto per tutti gli anni successivi, vivendo nel ricordo dei momenti vissuti e nella consapevolezza che non potranno più tornare. Da questo libro è stato tratto anche un film dal titolo One day, con Anne Hathaway a interpretare Emma e una serie tv Netflix.
Di Nicholls segnaliamo anche l’ultimo romanzo (pubblicato da Neri Pozza con la traduzione di Scilla Forti): Tu sei qui, una storia sulla riscoperta dell’amore durante un trekking in Inghilterra, da costa a costa.
Può interessarti anche
Retelling mitologici e storie che vengono dal passato
La canzone di Achille
Abbiamo parlato di tanti casi editoriali, ma non possiamo tralasciare uno dei primi (e più duraturi) fenomeni di #BookTok: La canzone di Achille (Marsilio) di Madeline Miller. Pubblicato negli Usa nel 2011, anche all’uscita in Italia nel 2013 non fu un flop, ma certo neppure un successo. Poi, grazie alla viralità su TikTok, La canzone di Achille (traduzione di Matteo Curtoni e Maura Parolini) è diventato un bestseller a quasi dieci anni dalla prima pubblicazione, e ha trascinato i successivi libri di Miller, Circe e Galatea (rispettivamente Marsilio e Sonzogno, con la traduzione di Marinella Magrì). Grazie a questo libro, inoltre, si è sviluppata una sorta di nuova tendenza molto popolare su TikTok, tutta dedicata sia ai retelling mitologici sia alla riscoperta di storie del passato.
Può interessarti anche
Queste gioie violente
Chloe Gong rivisita una delle tragedie più celebri di Shakespeare con Queste gioie violente (Mondadori, traduzione di Claudia Miccoli). Nella Shangai del 1926, due organizzazioni criminali si fronteggiano, due giovani che prima si amavano ora lottano per contendersi la città. Juliette Cai è a capo della Gang Scarlatta, mentre Roma Montagov comanda i Fiori Bianchi. Ma con l’aumentare delle vittime, questi moderni Romeo e Giulietta dovranno mettere da parte il rancore e le armi…
Può interessarti anche
Paolo e Francesca. Romanzo di un amore
Matteo Strukul rievoca la potente e tragica storia d’amore resa celebre dal canto V della Divina Commedia: quella tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Francesca è promessa sposa a Giovanni, il fratello di Paolo, ma nell’attimo in cui i loro sguardi si incontrano, i due cognati sono già perduti, condannati a bruciare di un sentimento impossibile da vivere ma troppo doloroso da reprimere. La drammatica passione dei due giovani rivive in Paolo e Francesca. Romanzo di un amore (Nord-Sud), una ricostruzione che unisce il mito alla storia.
Può interessarti anche
Le cronache dell’acero e del ciliegio
Proseguiamo questo viaggio tra i libri più amati su TikTok, cambiando ancora genere: Camille Monceaux è l’autrice della tetralogia giapponese Le cronache dell’acero e del ciliegio, pubblicata da L’Ippocampo a partire dal primo volume, La maschera del No (traduzione di Fabrizio Ascari). Si tratta di una saga storica ambientata nel Giappone feudale, di cui ora è in libreria La spada dei Sanada. Monceaux ha l’ambizione di riportare i lettori più giovani in un’epoca remota, affascinante quanto concitata.
Game of Gods. Discesa agli inferi
Hazel Riley, pseudonimo di una scrittrice italiana partita da Wattpad, è autrice di una saga romance-bestseller a sfondo mitologico, iniziata con Game of Gods. Discesa agli inferi e proseguita con Game of Titans. Ascesa al Paradiso e Game of Chaos. Redenzione (Sperling & Kupfer). Protagonista l’irresistibile e pazza famiglia Lively, composta da cinque fratelli, divisi tra l’Olimpo e Yale.
Libri del #BookTok che fanno emozionare
Nel modo in cui cade la neve
Un grande successo del #BookTok è anche Nel modo in cui cade la neve di Erin Doom, romanzo forte di una trama che lascia con il fiato sospeso: la protagonista, Ivy, è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c’è il passato a cui la ragazza è tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l’unica famiglia che le rimane è quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, però, per capire che il figlio di John, Mason, non è più il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai è cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarà più difficile del previsto…
Il narratore di storie
Tra i titoli più amati c’è sicuramente Il narratore di storie (Garzanti), romanzo di Rita Nardi, autrice che con il suo Liberi come la neve ha fatto innamorare il BookTok. Nardi è una giovanissima scrittrice – molto attiva in prima persona su TikTok – che sin da bambina coltiva la passione per la scrittura e per la lettura. Partita dal web (in questo articolo ci ha raccontato la sua esperienza con Wattpad e con il self-publishing), propone una storia d’amore di grande impatto. Trinity e Acher, i protagonisti del suo nuovo romanzo, sono due adolescenti che combattono, la prima con furore, il secondo trincerandosi dietro il silenzio. Ma nel loro incontro c’è la chiave per superare la grande sofferenza che nascondono…
Nel 2024, Rita Nardi ha pubblicato per Garzanti Liberi come il vento, in cui tornano i personaggi di Liberi come la neve. Questa volta sarà Hurst, il protagonista maschile, a raccontare la storia, tra le responsabilità di capotribù e la lontananza di Nive.
Può interessarti anche
Limitless. Senza morale
Karim B. è una giovane scrittrice italiana sotto pseudonimo, autrice di Limitless. Vol 1. (Sperling & Kupfer), una storia che tratta di vecchi rancori, criminalità e amori perduti. Dopo essere stato arrestato per l’omicidio del padre, compiuto per legittima difesa, Trevor De Marco è tornato tra i corridoi del liceo San Moris, New York. Qui il ragazzo rincontra Sky Miller, cresciuta come lui in un palazzo fatiscente del Bronx insieme ai suoi fratelli. Trevor, bello da togliere il fiato, non ha però intenzione di perdonare Sky, dato che la reputa responsabile della sua incarcerazione. Tra i due sarà quindi scontro aperto, almeno fino all’arrivo dei fratelli Lacroix…
Dance of Bulls. Tempo siderale
Anche Ribes Halley è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, conosciuta su Wattpad per la sua saga Dance of Bulls e arrivata in libreria con Sperling & Kupfer. Il romanzo vede opporsi Hyade e Chloe: il primo una stella nascente del basket, ribelle e spesso indisponente, la seconda una giovane fotografa, incaricata di immortalare i giocatori dei Taurus, squadra di basket allenata da suo padre. Hyade è tanto bello e affascinante quanto prepotente e brusco: quale parte avrà la meglio nel contendersi il cuore di Chole?
Ribes Halley è anche l’acclamata autrice della serie romantic suspense Chemical Hearts, che racconta la storia d’amore tra la specializzanda Lana Burton e l’intrigante cardiochirurgo Seth Murdock.
I libri di Felicia Kingsley
La scrittrice di libri romance Felicia Kingsley (all’anagrafe Serena Artioli) è un nome molto conosciuto su #BookTok, non solo come autrice ma anche come utente attivo, che condivide video e segue i trend del momento. Tra amori travolgenti e protagoniste iconiche, romanzi come Due cuori in affitto e Ti aspetto a Central Park, ma anche cult come Bugiarde si diventa e La verità è che non ti odio abbastanza hanno fatto appassionare e sognare moltissimi lettori e lettrici, anche tra i più giovani. Qui la nostra intervista con l’autrice, per scoprire le sue passioni e le sue ispirazioni.
Menzione speciale per il romanzo pubblicato (come gli altri da Newton Compton) nel 2024: Una conquista fuori menù, in cui le vicende amorose hanno come scenario la cucina di un ristorante newyorkese…
A proposito, qui un viaggio aggiornato in tutta la produzione narrativa della scrittrice emiliana.
Tutto troppo complicato
Tutto troppo complicato (Newton Compton) dell’autrice bestseller Anna Premoli mette invece insieme, oltre a un romantico intreccio, giallo e commedia. Nel testo viene presentata la figura di Violante, fiscalista di giorno e lettrice di gialli di notte, che nonostante ami il mistero se ne tiene ben alla larga. Eppure, durante una festa organizzata da un’amica nel suo appartamento in Brera, è proprio il mistero a trovare lei. Dopo l’incontro con Amedeo, la serata prende una piega del tutto inaspettata: lo splendido quadro che avevano notato nel lussuoso appartamento di fronte svanisce nel nulla. Un quadro scomparso e una coppia di detective pronta a dar vita a una commedia romantica, piena di arte e mistero. Violante e Amedeo saranno pronti a rischiare tutto, compreso il loro cuore?
Nel 2024, Premoli ha pubblicato L’amore non è mai a prima vista (Newton Compton), commedia romantica che vede come protagonisti Benjamin, milionario che cerca l’isolamento e la tranquillità, e Ava, popstar di fama internazionale, sua nuova vicina di casa…
Facciamo finta che mi ami
Sempre in casa Newton Compton si registra il successo di Facciamo finta che mi ami (traduzione Mariacristina Cesa) di Elena Armas, che per la collega Ali Hazelwood “è la regina della commedia romantica steamy e slow burn“. Laureata in Ingegneria chimica, dopo aver autopubblicato questo primo romanzo, The Spanish Love Deception (Facciamo finta che mi ami), l’autrice, spagnola (su Instagram è @thebibliotheque), è stata messa sotto contratto dalla casa editrice statunitense Simon & Schuster, e il libro ha vinto il Goodreads Choice Award come miglior esordio dell’anno. In Italia è stato presentato come “il fenomeno romantico di TikTok“. Di Armas, Newton Compton ha pubblicato anche Facciamo finta che non finirà e Facciamo finta che sia solo un gioco.
Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè
Lei solare e alla mano, lui scontroso e poco socievole: ecco i due protagonisti di Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore (Newton Compton), bestseller di fine 2024. Nel locale che ha avuto in eredità da sua zia, Jeanie serve il caffelatte speziato più buono di tutta Dream Harbor: ma neanche quello sembra in grado di conquistare l’animo burbero di Logan, che a una bevanda calda preferisce di gran lunga la tranquillità e la solitudine. Un mistero, però, costringe l’uomo a passare molto tempo in compagnia di Jeanie. Riuscirà a resistere alla sua affascinante esuberanza?
Fragili scintille
Una giovane autrice italiana in grado di commuovere il #BookTok è Francesca Ventura con il suo Fragili scintille (Garzanti). Il romanzo racconta la storia di Bice, una ragazza che apparentemente sembra sicura e distante, ma che nasconde una fragilità interiore. Un giorno, Kento, giovane dal sorriso solare e dai profondi occhi scuri, entra improvvisamente nella sua vita diventando il suo tutor di giapponese. Mentre impara la lingua, Bice scopre che Kento non solo le insegna a scrivere i kanji e a gustare il tè matcha, ma condivide anche la sua visione della bellezza delle cicatrici emotive…
Kiss Me Like You Love Me
Restando in Italia, Kira Shell è lo pseudonimo di un’autrice italiana che a 10 anni ha iniziato a scrivere. Si è fatta conoscere grazie a Wattpad, con la serie dark romance Kiss Me Like You Love Me, composta da 5 volumi portati in libreria da Sperling & Kupfer. Anche Kira Shell si è mostrata per la prima volta in pubblico, in occasione del Salone del libro di Torino 2023.
Better. Collisione
La stessa Carrie Leighton, come Erin Doom e Kira Shell, è una scrittrice italiana molto apprezzata che – partita su Wattpad – preferisce usare uno pseudonimo: Better. Collisione (Magazzini Salani) racconta di Vanessa, studentessa al secondo anno di college, che ha un amore viscerale per i libri e la pioggia e un legame indissolubile con i suoi amici. Segnata dal divorzio dei genitori, ha trovato conforto in Travis, all’apparenza il bravo ragazzo che tutte le madri – compresa la sua – vorrebbero accanto alle loro figlie. Dopo due anni, però, anche quell’amore sembra essersi incrinato e nel cuore di Vanessa restano solo macerie. Almeno fino al momento in cui, a lezione, si imbatte per la prima volta in un nuovo compagno di corso.
Sempre con Magazzini Salani l’autrice ha poi pubblicato Better. Dannazione (di cui ha parlato in questa intervista) e nel 2023 Better. Ossessione, terzo capitolo della saga in cui la storia di Thomas e Vanessa subisce bruschi cambiamenti… (qui l’edizione Platinum della trilogia).
Può interessarti anche
Dangerously Mine. Pericolosamente mio
Restiamo in casa Magazzini Salani, e nell’orbita di Wattpad e delle autrici italiane sotto pseudonimo: tra i nomi del momento c’è infatti quello di A. J. Foster: il suo Dangerously Mine. Pericolosamente mio racconta di Aria Davidson, un’aspirante fotografa senza prospettive, con un’infanzia dolorosa alle spalle, che è costretta a reinventarsi come domestica per una famiglia di Miami, gli Harrison, che trascorrono le giornate nella loro villa in riva all’oceano, tra feste sfrenate e auto sportive. Sono belli, ricchi e viziati, e hanno l’aria di cattivi ragazzi in cerca di guai…
Dopo la storia di Aidan e Aria, A. J. Foster torna a parlare dei fratelli Harrison in Strangely Mine. Stranamente mio, approfondendo la figura del misterioso e intrigante Josh Harrison e della modella Madison Cooper. In Naively Mine. Ingenuamente mio, terzo capitolo della saga, lettrici e lettori saranno invece spettatori dell’attrazione tra Grace e il giovane Aron Harrison: un “tira e molla” destinato forse a sbocciare definitivamente…
Può interessarti anche
Love Me Love Me
Anche Stefania S. è un’autrice italiana che ama che condividere su Wattpad e sui social le sue storie. Sperling & Kupfer ha pubblicato con successo Love Me Love Me – Cuori magnetici (primo volume di una saga giunta al quarto capitolo): con il loro amore tormentato e passionale, June White e James Hunter sono destinati a diventare una coppia iconica del panorama romance. Per Newton Compton è uscito Badlands – Incantevole tentazione.
Frutti della memoria
Proseguiamo con Violet Ren che con il suo Frutti della memoria (Garzanti) ci porta in una storia che sa di primavera e di speranza. Eirene, giovane ragazza con il nome di una rosa bianca, dopo anni trascorsi in una comunità per ragazze fragili, decide di tornare nei luoghi della sua infanzia. Lì, c’è Alan, ferito per i mesi passati lontani e deciso a mostrarsi freddo e indifferente… ma Eirene non vuole arrendersi, vuole riprendersi uno spazio della vita del ragazzo, costi quel che costi.
Finché ci sono stelle da contare
Spostandoci invece tra i romanzi internazionali ci imbattiamo nella storia commovente di una giovane ballerina. Fin da bambina Maya – coraggiosa protagonista di Finché ci sono stelle da contare di Maria Martinez (Corbaccio, con la traduzione di Andrea Bigliardi) – si è sacrificata, anima e corpo, per il balletto. È una giovane promessa della Compañía Nacional de Danza di Madrid e gli impresari più prestigiosi hanno scommesso su di lei. Ma un incidente mette bruscamente fine ai suoi sogni: Maya non potrà mai più ballare. E il suo compagno, nel lavoro e nella vita, la tradisce. E così Maya, senza più una prospettiva certa e lontana dalla madre, che si è separata e si è rifatta una famiglia in un’altra città, decide di andare alla ricerca di suo padre, che non ha mai conosciuto. L’unico indizio per trovarlo: una foto. Un luogo: Sorrento. Maya parte per un lungo viaggio di scoperta, di ricordi e di orizzonti inaspettati.
Better Than The Movies. Meglio che nei film
Better Than The Movies. Meglio che nei film di Lynn Painter (Magazzini Salani) segue la storia di Liz, una ragazza che sin da bambina sogna un amore da film ispirato alle commedie romantiche. Convinta che il suo lieto fine stia per arrivare quando la sua cotta storica torna in città, Liz decide di convincerlo a invitarla al ballo di fine anno. Tuttavia, per ottenere il suo scopo, si trova costretta a chiedere aiuto a Wes, il suo vicino di casa e nemico giurato dall’infanzia. Mentre trascorrono del tempo insieme, Liz scopre che Wes non è più il bambino dispettoso di un tempo, ma qualcuno capace di farla ridere, ascoltarla e comprendere davvero…
Nell’estate del 2024, Magazzini Salani ha portato nelle librerie italiane il nuovo romanzo di Painter, Provaci ancora. The Do-Over, nel quale Emily è costretta a rivivere lo stesso giorno all’infinito…
I sette mariti di Evelyn Hugo
Tra i libri del #BookTok ci si imbatte spesso ne I sette mariti di Evelyn Hugo (Oscar Mondadori, traduzione di Giovanna Scocchera) di Taylor Jenkins Reid, la cui trama riporta nell’affascinante mondo della vecchia Hollywood, quella degli ultimi divi.
La vita invisibile di Addie LaRue
Nel 1714, Adeline LaRue incontra uno sconosciuto e commette un terribile errore: sceglie l’immortalità senza rendersi conto che si sta condannando alla solitudine eterna. Tre secoli di storia, di storie, di amore, di arte, di guerra, di dolore. Tre secoli per scegliere di tenersi stretta la propria anima. Fino a quando, in una piccola libreria, Addie trova qualcuno che ricorda il suo nome. Al pubblico di #BookTok piace il “romanzo faustiano” La vita invisibile di Addie LaRue (Mondadori, traduzione di Marina Calvaresi) di Victoria Schwab.
Dunbridge Academy. Anywhere – Ovunque tu sia
Continuando con la nostra selezione dei libri più amati su TikTok è in arrivo anche in Italia Dunbridge Academy. Anywhere – Ovunque tu sia (tre60, traduzione di Maria Carla Dallavalle) di Sarah Sprinz. Una storia ambientata in un college scozzese, la Dunbridge Academy, a cui la protagonista Emma si iscrive in cerca del padre scomparso sei anni prima. La ricerca la porta però a trovare anche l’amore: Henry è un ragazzo gentile, affettuoso e premuroso. Ha un unico problema: è fidanzato. Ed Emma sta cercando tutto tranne una storia che le spezzi il cuore… La serie prosegue con Anyone – Chiunque tu sia e Anytime – Quando tu vorrai.
Come uccidono le brave ragazze
Anche i thriller sono apprezzati dal pubblico di TikTok: nel caso di Come uccidono le brave ragazze (Rizzoli) di Holly Jackson, anche per motivi generazionali: una delle ragazze più popolari della scuola viene uccisa. L’assassino è un amico della vittima. Forse. La polizia e tutti in città ne sono convinti. Il suo suicidio a qualche giorno di distanza ha cancellato i dubbi. Ma Pippa, che al tempo dei fatti aveva dodici anni e che ora si prepara a fare domanda per il college, non ne è per niente sicura. Quando sceglie di studiare il caso come tesina di fine anno, comincia a scoprire segreti che qualcuno in città vuole disperatamente che rimangano tali. E se l’assassino fosse davvero ancora là fuori?
Dal romanzo, la BBC ha tratto una serie tv omonima distribuita da Netflix nel 2024, mentre l’autrice ha proseguito la storia di Pip con Brava ragazza, cattivo sangue e Una brava ragazza è una ragazza morta (Rizzoli, traduzione di Paolo Maria Bonora).
I libri fantasy più amati su TikTok
L’Attraversaspecchi
Tra le saghe fantasy più apprezzate su TikTok c’è L’Attraversaspecchi dell’autrice francese Christelle Dabos, pubblicata in Italia da e/o (con la traduzione di Alberto Bracci Testasecca). Quattro i volumi che compongono la saga, il primo dei quali pubblicato da noi nell’aprile 2018. Anche in questo caso, sia chiaro, parliamo di una serie che già prima dell’esplosione di TikTok si era fatta notare tra gli appassionati del genere (e di cui molto si è detto su YouTube e Instagram, tra l’altro).
Può interessarti anche
Fourth Wing
Fourth Wing (Sperling & Kupfer, traduzione di The Bookmakers) di Rebecca Yarros, caso editoriale negli Usa (e su #BookTok), unisce elementi romance e fantasy: racconta il rapporto tra gli studenti e i draghi che gli vengono assegnati. Nell’Accademia militare di Basgiath i giovani apprendisti si formano per diventare cavalieri di draghi e una volta entrati esistono soltanto due possibilità: laurearsi o morire… Il romanzo segue la storia di Violet Sorrengail, una giovane donna che si unisce controvoglia ai candidati desiderosi di diventare cavalieri di draghi nell’élite di Navarra. Nonostante Violet abbia solo vent’anni e un corpo non ancora adatto alla battaglia, si trova a rischiare la vita, poiché i draghi possono incenerire gli umani “fragili”. Starà a lei dimostrare il contrario…
La serie prosegue con Iron Flame (Sperling & Kupfer, traduzione di Marta Lanfranco e Angela Ricci).
Può interessarti anche
Blood and Ash
Altra autrice americana di successo, capace di spaziare tra Young e New Adult, fantascienza e fantasy, è Jennifer Armentrout (che anche con lo pseudonimo di J. Lynn pubblica diverse opere di genere), protagonista con la saga fantasy Blood and Ash, composta da Sangue e cenere, Regno di carne e fuoco, La corona di ossa e La guerra delle due regine (HarperCollins Italia, traduzione di Sara Benatti).
Powerless. Potere e inganno
Powerless di Lauren Roberts (Newton Compton, traduzione di Valentina Cabras e Matilde Piccinini) ci porta nel reame di Ilya, una terra divisa tra gli Eletti, coloro che hanno poteri magici, e gli Ordinari, coloro che invece non li possiedono e sono considerati solo un incomodo. Tra questi ultimi si trova la giovane Paedyn Gray, costretta a diventare una fuggitiva in un mondo in cui gli Ordinari sono considerati fuorilegge. Per tenersi fuori dai guai, Peadyn si finge un’Eletta, ma le cose non vanno come previsto. Come farà a nascondere la sua vera identità al principe di cui si è innamorata? Laura Roberts ha proseguito le vicende ambientate a Ilya con Powerful e Reckless (Newton Compton, traduzione di Valentina Cabras, Anna Ricci, Matilde Piccinini)
Tenebre e ossa
Ancora una prolifica autrice americana seriale apprezzata dal pubblico di #BookTok: Leigh Bardugo, di origine israeliana, che firma romanzi fantasy young adult. Spicca la serie di Grishaverse: il primo libro dell’universo Grisha è Tenebre e ossa, del 2012 (Mondadori, traduzione di Roberta Verde). Suoi, tra gli altri, Sei di corvi, Il re delle cicatrici e Assedio e tempesta. La saga fantasy ha ispirato anche la serie Netflix Shadow and Bone, che ha di certo dato impulso alle vendite e alla visibilità dei libri.
Nevernight
Tra i libri più amati su TikTok c’è anche Nevernight, trilogia fantasy di Jay Kristoff (già autore delle serie The Illuminae Files e Aurora Cycle), pubblicata da Mondadori (con la traduzione di Gabriele Giorgi). Tra sangue e vendetta, la saga (Mai dimenticare, Alba oscura e I grandi giochi) vede protagonista una giovane eroina, Mia Corvere.
La corte di rose e spine
Ancora fantasy, con la trilogia della newyorkese Sarah J. Maas: La corte di rose e spine è stato seguito da La corte di nebbia e furia e da La corte di ali e rovina. Sempre con Mondadori l’autrice ha poi pubblicato Crescent City – La casa di terra e sangue.
Il principe crudele
Su #BookTok ci si imbatte anche nei fantasy di Holly Black, e in particolare ne Il principe crudele. Come si legge nella biografia, la mamma dell’autrice ha cresciuto la figlia a suon di storie su fate, folletti e fantasmi…
Sarebbero molte altre le serie da citare, compresa la distopica Shatter me di Tahereh Mafi, o The Atlas Six (Sperling & Kupfer), debutto di Olivie Blake.
Storie LGBTQ+
La casa sul mare celeste
I libri del #Booktok danno grande spazio alle storie che affrontano tematiche LGBTQ+. Impossibile non citare in questo elenco la La casa sul mare celeste (Oscar Mondadori, traduzione di Benedetta Gallo) di T.J. Klune (he/him), anche autore di Sotto la porta dei sussurri. Nell’ottobre 2024, è finalmente uscito l’atteso sequel Da qualche parte al di là del mare (con la traduzione di Benedetta Gallo e Molica Paola).
Può interessarti anche
Alice Oseman
Su ilLibraio.it abbiamo approfondito il caso di Alice Oseman, autrice che ben racconta l’adolescenza LGBTQ+, popolare su TikTok e amata dai più giovani per la serie a fumetti Heartstopper (Oscar Ink Mondadori, da cui è stata tratta l’ominima serie Netflix), e per romanzi come Radio silence e Loveless. Oseman ha la capacità, non scontata, di raccontare le difficoltà dell’adolescenza e sa narrare con tatto la sessualità dei suoi personaggi. Oggi 27enne, ha ottenuto il primo contratto editoriale a 17 anni per il romanzo Solitaire (riproposto da Newton Compton).
Può interessarti anche
Come anima mai
Dagli Usa all’Italia, con il caso di Rossana Soldano, autrice di Come anima mai. Il libro, proposto da Hope, racconta la storia d’amore tra due ragazzi, Will e Lewis, che si innamorano nel 1936 durante i loro studi a Cambridge. In una società in cui persino al Re non è permesso scegliere di chi innamorarsi, i due vivono un amore diverso, vietato e voluto, nascosto agli occhi del mondo. Tematiche, come detto, molto sentite dalla Generazione Z.
Può interessarti anche
Rosso, bianco & sangue blu
Altro successo legato a TikTok in casa Hope, marchio si può dire “specializzato” con sede in provincia di Padova, è Rosso, bianco & sangue blu dell’americana Casey McQuiston (traduzione di Daniela Rossetti). I protagonisti sono Alex e Henry: belli, intelligenti e carismatici. Uno è il figlio della Presidente degli Stati Uniti d’America, l’altro un Principe in linea di successione al trono del Regno Unito. Nemici giurati, da anni ormai si sfidano a colpi di popolarità dalle copertine dei giornali. Complici il matrimonio di un membro della Famiglia Reale e una torta nuziale, l’incidente diplomatico è servito…
Può interessarti anche
Le ferite originali
Un libro che parla di relazioni controverse, sesso, orientamenti queer, e anche del disturbo mentale: Le ferite originali di Eleonora C. Caruso (Mondadori). Ambientato a Milano, questo romanzo ruota attorno a quattro personaggi, le cui vite finiranno per intrecciarsi: Dafne, studentessa di Medicina, Davide, studente di Ingegneria Fisica, Dante, ricco uomo d’affari, tutti e tre coinvolti in una relazione con Christian, un affascinante ex modello, alle prese con i picchi di euforia e depressione di chi soffre di disturbo bipolare. Questo romanzo è stato il primo libro italiano la cui ristampa, a quattro anni di distanza, è da attribuire al successo su TikTok.
Può interessarti anche
L’ultima notte della nostra vita
Nelle liste dei libri più amati su TikTok trova immancabilmente spazio L’ultima notte della nostra vita, young adult di Adam Silvera, uscito nel 2019 per il Castoro-HotSpot (traduzione di Chiara Reali). La trama? Il 5 settembre, poco dopo mezzanotte, il servizio Death-Cast contatta Mateo e Rufus per dar loro una cattiva notizia: moriranno nel corso della giornata. I due ragazzi non si conoscono ma, per diverse ragioni, entrambi cercano qualcuno con cui trascorrere il loro ultimo giorno. Esiste un’app per questo: si chiama Last-Friend ed è così che Rufus e Mateo si incontrano. Entrambi sanno che il tempo a loro disposizione sta per finire. Ma non hanno nulla da perdere e resta solo da vivere tutta una vita e un amore in un giorno…
Romanzi scritti da booktoker
Come accennato all’inizio dell’articolo, molti booktoker hanno deciso di intraprendere la strada della scrittura, dedicandosi a romanzi che spaziano dal fantasy al romance, fino a testi più riflessivi ispirati dalle loro esperienze personali. Questo fenomeno sta crescendo e sta dando vita a una nuova generazione di autrici e autori, nati proprio su TikTok.
Un esempio particolarmente interessante riguarda due creator che sono state scelte per curare alcune collane editoriali. Rizzoli ha affidato a Megi Bulla, una delle booktoker italiane più influenti, la direzione della collana “La biblioteca di Daphne”, dedicata al fantasy e al romantasy internazionale. Tra i titoli già pubblicati troviamo Half a Soul di Olivia Atwater, ambientato nell’epoca regency (con la traduzione di Stefano Cresti), e Spark of the Everflame, il primo volume della Saga degli Eletti di Penn Cole (tradotto da Alessandra Guidoni e Gianna Guidoni).
Una situazione simile riguarda @magsbooks, ovvero Magdalena Rosa, che dal 2023 collabora con Bookers Edizioni per la pubblicazione di nuovi romanzi romance. Questa collaborazione rappresenta un altro esempio di come il mondo di #BookTok stia influenzando il panorama editoriale, con i booktoker che non solo suggeriscono libri, ma partecipano attivamente alla creazione di nuove storie e tendenze.
Milena
Scritto dalla creator Megi Bulla (conosciuta su TikTok come @labibliotecadidaphne), Milena insegnami la felicità (Fabbri) è la storia commovente di una piccola balena grigia, in una famiglia di balene azzurre: un racconto sulla diversità e sulla difficile strada per raggiungere la felicità.
Daylight
Daylight (Magazzini Salani), romanzo d’esordio del booktoker Victor Diamantis, ci parla di Alison, una giovane ragazza scozzese che dopo la morte della madre, insegue il sogno di diventare una scrittrice a Londra evitando invece l’amore che tante volte l’ha delusa. Tutto cambia quando incontra Nate, sulla carta il ragazzo perfetto ma il destino ha in serbo per loro piani diversi…
Può interessarti anche
Aura
Tra i libri del #Booktok, c’è sicuramente Aura (Mondadori): romanzo ambientato nell’antica Roma, sull’avvincente storia di una ragazza ribelle e di un giovane camuno che si rivolta contro l’Impero. Il libro, scritto dall’insegnante e booktoker Valentina Ghetti, affronta tematiche profonde e attuali mentre sullo sfondo assistiamo ai cambiamenti della civiltà romana. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autrice.
La discendente del ladro
Giulia Modugno (@boogiebookie) è autrice di La discendente del ladro (Giunti), romanzo fantasy con protagonista la giovane Nailyn, con i suoi occhi rossi che destano sospetti a causa di una antica leggenda… Tra inseguimenti, fughe e l’eterna lotta tra luce e oscurità, Nailyn dovrà decidere da che parte schierarsi e scendere a patti con i suoi sentimenti.
Le cinque rive
Le cinque rive di Chiara Cecilia Santamaria (conosciuta su TikTok come @boomfiction) è un fantasy ambientato nella terra di Radian, un regno suddiviso in diverse regioni chiamate “Rive”, differenti per clima, cultura e poteri degli abitanti. Mentre incombe un’oscura minaccia proveniente dagli Anni delle Nebbie, un’epoca di guerre e terrore, seguiamo la storia di Bram e Deva, alla prese con grandi pericoli e tormenti interiori. Da fine ottobre 2024 è disponibile il sequel di Le cinque rive (Gribaudo, Feltrinelli): Terza gemma. Gli anni delle nebbie (Gribaudo).
Può interessarti anche
Riot – Amore e lotta
Edith Joyce è nota per raccontare sui social cosa significa scrivere, come trova l’ispirazione e quale routine segue. Con Riot – Amore e lotta (Magazzini Salani) possiamo osservare il risultato della sua scrittura: un romanzo nel quale ci viene raccontata l’Irlanda del Nord degli anni ’60 attraverso gli occhi di quattro amici.
Il custode
Concludiamo con Il custode (Sperling & Kupfer) di Francesca Tamburini, giovane content creator che nel suo romanzo conduce lettori e lettrici in un universo in cui la magia è custodita solo dalle ragazze. Il giovane Leo, però, possiede delle abilità magiche che lo fanno sentire diverso da tutti gli altri ragazzi, ranger e combattenti contro le Creature del Caos. Il ritrovamento del diario di un ragazzo simile a lui, Il Custode, è l’inizio di tutto: come può essere sbagliato ciò che ti fa sentire libero?
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it