In cerca delle più interessanti novità in arrivo in libreria dopo la pausa estiva? Nel nostro speciale troverete una ricca selezione di romanzi, racconti, memoir, saggi, poesie e fumetti, oltre a tanti nuovi testi per bambini e bambine, ragazze e ragazzi. Un viaggio tra i libri del momento e tra le ultime uscite da non perdere a settembre 2025
Dopo la pausa estiva, ideale per recuperare le letture dei mesi precedenti o tuffarsi nei classici, è tempo di rentrée letteraria e di nuove uscite in libreria, per tutti i gusti e le età: quali sono, dunque, le novità da non perdere a settembre 2025? Quali i nuovi libri da non mancare, le ultime uscite da non perdere?
Se, come immaginiamo, siete in cerca di consigli di lettura, qui di seguito vi proponiamo un’ampia selezione di nuovi romanzi, saggi, poesie, fumetti, fimati da grandi nomi italiani e internazionali, come pure da voci all’esordio: un viaggio (che non ha la pretesa di essere esaustivo) tra alcuni dei più interessanti libri pubblicati tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno…
Può interessarti anche
Ovviamente, non potendo dar spazio a tutte le novità da non mancare, vi consigliamo di visitare assiduamente il nostro sito, dove ogni giorno parliamo di nuovi romanzi, saggi, manuali, fumetti e testi per bambini e ragazzi (e, visto che ci siamo, non dimenticate di seguirci anche sulle nostre pagine social, dove troverete diversi consigli di lettura).
Ma ora è il momento di scoprire alcune delle più rilevanti nuove uscite tra fine agosto e fine settembre:
Il cerchio dei giorni
Iniziamo con uno dei libri più attesi dell’autunno. Non a caso, parliamo del nuovo romanzo di uno degli autori-bestseller (da anni) più apprezzati anche in Italia, Ken Follett, che il 23 settembre torna per Mondadori con Il cerchio dei giorni, nella traduzione di Annamaria Raffo. Questa volta Follett ha scritto il “romanzo epico della costruzione di Stonehenge”. L’autore britannico (tra i suoi numerosi longseller, I pilastri della Terra e La caduta dei giganti) ha motivato così la scelta: “Fu un’impresa incredibile, si tratta di uno dei più grandi misteri di tutti i tempi: un binomio fantastico per una storia…”. Lettrici e lettori di Follett sono pronti a un nuovo, avventuroso, viaggio nel tempo…
Può interessarti anche
L’ultimo segreto
A proposito di romanzi inevitabilmente molto attesi, a 8 anni dal suo ultimo libro (Origin), Dan Brown firma un thriller che segna il ritorno di Robert Langdon… il 9 settembre Rizzoli pubblica L’ultimo segreto: mentre si trova a Praga con Katherine Solomon, studiosa di scienze noetiche e sua compagna, Langdon si ritrova in un incubo: Katherine è sparita dall’albergo senza lasciare traccia. Non si tratta di un banale rapimento: forze occulte, attive dall’alba della storia, sono responsabili della scomparsa… Qui altri dettagli sul romanzo, e le parole dell’autore del bestseller Il codice da Vinci.
Può interessarti anche
Il crocevia dei corvi
Veniamo a uno dei nuovi libri fantasy più attesi dell’autunno: a fine settembre, in contemporanea mondiale, Nord pubblica Il crocevia dei corvi, il nuovo romanzo stand-alone della serie The Witcher, firmato da Andrzej Sapkowski e tradotto da Raffaella Belletti. Dopo nove anni di silenzio, Sapkowski torna alle origini di Geralt di Rivia, raccontando la sua formazione, tra sfide, pericoli e scelte che plasmeranno il suo destino. La saga-bestseller, nata nel 1986, ha ispirato, tra l’altro, una serie Netflix e videogiochi di successo. Qui il nostro speciale sulla serie, il suo autore e il suo immaginario.
Può interessarti anche
Scandalo a Hollywood
Per chi ama il romance c’è una novità da non mancare, Scandalo a Hollywood, il nuovo libro di Felicia Kingsley, autrice amatissima, sempre pubblicata da Newton Compton. Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un’indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia, i due protagonisti del nuovo romanzo, potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi… e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio… Qui il nostro speciale sui libri di Felicia Kingsley, architetta modenese classe 1987, che usa uno pseudonimo ed che è partita dal self-publishing.
Può interessarti anche
La femminanza
Per chi ama le saghe familiari, è invece in uscita (per la casa editrice Nord, specializzata nel genere), La Femminanza di Antonella Mollicone: una “narrazione trascinante”, che attraversa mezzo secolo di Storia italiana, dall’ascesa del fascismo al boom economico, passando per il bombardamento di Montecassino e gli orrori delle marocchinate. La trama del romanzo porta a Rocca d’Arce, paesino laziale in provincia di Frosinone: qui tutti conoscono i Maletazzi, i signori che vivono nel più bel palazzo del centro. Però solo Camilla, la più giovane della famiglia, sa quanti segreti si nascondono tra quelle stanze, quanto dolore…
Può interessarti anche
L’imperatore della gioia
Veniamo a una delle opere letterarie più attese di settembre 2025… prima di dedicarsi alla scrittura, l’autore, Ocean Vuong, nato nel 1988 in Vietnam, e trasferitosi negli Usa nel ’90, ha lavorato come cuoco, coltivatore di tabacco, badante domestico e cameriere in un fast food. Scrittore – amatissimo dalla critica – di narrativa e poesia, torna in Italia per Guanda, che pubblica L’imperatore della gioia, il suo secondo romanzo (dopo l’acclamato Brevemente risplendiamo sulla terra), un libro che racconta la solitudine e lo smarrimento, ma anche il coraggio e le speranze di chi vive ai margini del sogno americano.
Può interessarti anche
Destinazione errata
Torniamo a parlare di narrativa italiana: tra le novità dell’autunno troviamo Destinazione errata di Domenico Starnone, in uscita a fine settembre per Einaudi: il 38enne protagonista del racconti è uno sceneggiatore, sposato da oltre dieci anni con Livia. La vita coniugale è appassionata, senza crepe, ma un pomeriggio, per sbaglio, l’uomo invia per errore a una collega un messaggio d’amore destinato alla moglie. Sarebbe urgente chiarire il malinteso, e invece è sufficiente un’esitazione perché tutto corra avanti e nella mente del protagonista si faccia strada qualcosa di latente, una possibilità nuova.
Può interessarti anche
Il silenzio delle rondini
Veniamo ora una nuova uscita perfetta per lettrici e lettori di romanzi thriller: dopo Il maestro dei sogni, Marco De Franchi, classe 1962, esce per Longanesi Il silenzio delle rondini, un libro sulle paure e le fragilità degli adolescenti. Ex dirigente dello SCO, l’ufficio investigativo italiano che più si avvicina all’FBI, l’autore “apre uno sguardo inedito sul lavoro degli investigatori nei casi di omicidi seriali”: non solo tecniche e indagini, ma anche paure, stress e il necessario sostegno psicologico dietro le quinte delle forze speciali.
La casa che attende la notte
Autrice del bestseller Il profumo delle foglie di limone (e di molti altri successi), Clara Sánchez, scrittrice particolarmente amata anche in Italia, ha vinto i più importanti premi letterari spagnoli, e fa parte della Real Academia Española. Con La casa che attende la notte (Garzanti, traduzione di Enrica Budetta), invita a interrogarsi sui legami invisibili che uniscono le persone; legami che bisogna sentire, nel profondo, con l’intuito dei bambini…
Può interessarti anche
Tanta ancora vita
Autrice di successi come La ricetta del cuore in subbuglio (2021), Il treno dei bambini (2019), da cui è stato l’omonimo film, Oliva Denaro (2021) e Grande meraviglia (2023), in Tanta ancora Vita (dal 23 settembre per Einaudi Stile Libero), Viola Ardone narra di Kostya, che ha dieci anni quando si mette in viaggio per arrivare dalla nonna, domestica a Napoli. Nello zaino, la foto di una madre mai conosciuta e un indirizzo. Suo padre è al fronte per difendere l’Ucraina appena invasa…
Può interessarti anche
Scene da una domesticazione
A inizio settembre Sur prosegue la pubblicazione delle opere di Camila Sosa Villada, nella traduzione di Giulia Zavagna. L’autrice e attrice argentina transgender ha scritto Scene da una domesticazione, un romanzo “che mina le fondamenta stesse della famiglia tradizionale, e racconta mille e uno modi di desiderare, provocare, amare”. La trama? Lei è l’attrice trans più famosa, lui un avvocato di successo. I protagonisti, “vulnerabili e pieni di tenerezza, cercano rifugio in una vita borghese e pacifica, senza sapere che proprio lì troveranno il loro inferno…”. Classe ’82, Camila Sosa Villada è stata prostituta, venditrice ambulante e addetta alle pulizie. Dopo gli studi di Comunicazione e Teatro, ha avviato una carriera come attrice e cantante (oltre che da apprezzata scrittrice).
Può interessarti anche
I buoni propositi
Arriviamo a una delle uscite destinate a far parlare nei prossimi mesi. L’autrice, Sabrina Gabriele, è appena tornata con l’atteso I buoni propositi (Salani – qui un capitolo): attraverso un mosaico di storie che si intrecciano (e a volte soltanto si sfiorano), nel suo nuovo libro “racconta la tenerezza dei sogni arenati nel passato e la dolce ostinazione di quelli ancora da realizzare, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto ascoltare”. La trama del romanzo porta nel dicembre 1981 (ma fa anche passi indietro al tempo della Seconda guerra mondiale e delle persecuzioni razziali): Vanni Maestri è l’anima di una piccola libreria nel centro di Bologna, nota per una particolare tradizione: i clienti scrivono su dei foglietti i loro propositi per l’anno nuovo e li lasciano dentro alle pagine dei volumi usati…
Può interessarti anche
Platone – Una storia d’amore
La filosofia di Platone, tra i pensatori più importanti dell’epoca classica, riecheggia anche ai giorni nostri. Matteo Nucci, saggista e scrittore che nel 2010 è entrato nella cinquina del Premio Strega (con Sono comuni le cose degli amici, Ponte alle Grazie), ha deciso di raccontare la personalità e la vita del filosofo greco, e lo ha fatto in un “romanzo fiume”: Platone – Una storia d’amore (Feltrinelli). Un libro “frutto di anni di studio e di sana ossessione”, che promette di far scoprire, in Platone, un uomo sempre in lotta per realizzare giustizia e felicità, un “atleta dell’anima”.
Può interessarti anche
L’immensa distrazione
Come nel caso di Nucci, anche L’immensa distrazione (Einaudi) di Marcello Fois è uno dei romanzi italiani più attesi di settembre: è un’alba uguale a tutte le altre quella in cui Ettore Manfredini si sveglia appena morto nella casa accanto al macello che è stato il centro della sua vita. Nato troppo povero per permettersi un’istruzione regolare, impiegato da ragazzo nel mattatoio kosher di cui si impadronirà dopo le leggi razziali, Ettore diventerà uno dei più grandi imprenditori dell’Emilia, in bilico tra grande industria e tradizioni contadine. E in quest’alba del 21 febbraio 2017, arrivato alla resa dei conti, capisce di dover percorrere fino in fondo il corridoio dei suoi ricordi. Quella che propone lo scrittore sardo è una “macchina della memoria, in cui il grande disegno della Storia si mescola a piccoli dettagli fondamentali”.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

Estranea
Tra le novità più attese di settembre 2025 non può mancare Estranea di Yael Van der Wouden, romanzo (in uscita a fine mese per Garzanti, con la traduzione di Roberta Scarabelli) vincitore del Women’s Prize for Fiction 2025 e finalista al Booker Prize. Al centro della storia c’è una donna, Isabel, che si sente protetta tra le mura immobili della sua casa nonostante fuori ci sia la Guerra. Ma quando la giovane si trova a ospitare la fidanzata del fratello tutto cambia, il silenzio sparisce e un segreto si svela…
Il mago
Veniamo a un libro ambizioso, di quasi 700 pagine, che ha una storia editoriale particolare alle spalle. L’autore, John Fowles (1926 – 2005), lavorò per quasi 15 anni alla stesura del volume, il cui titolo iniziale avrebbe dovuto essere The Godgame. Pubblicato per la prima volta nel 1965 con il titolo The Magus, il romanzo fu apprezzato da critica e pubblico; l’autore, tuttavia, continuò a lavorare a una sua nuova stesura, pubblicandone l’edizione finale nel 1977, che ora viene presentata per la prima volta al pubblico italiano da Safarà, con il titolo Il mago (dal 25 settembre). La trama porta all’indomani della Seconda guerra mondiale, quando Nicholas Urfe, giovane e inquieto laureato inglese atterrito dalla prospettiva di una vita priva di sorprese, si reca su una remota isola greca nelle vesti di insegnante. Nicholas rimarrà presto soggiogato dalle malie di un seducente ingannatore – il ricco e cosmopolita Conchis, a sua volta attorniato da una cerchia di figure elusive ed enigmatiche –, in un sottile gioco di illusioni…
Il concorso
Dopo aver indagato le dinamiche di un piccolo paesello in Un amore, e dopo aver raccontato La famiglia, il 12 settembre Sara Mesa torna per La Nuova Frontiera con Il concorso: la nuova comunità chiusa di cui analizza regole – scritte e non scritte – e relazioni, è l’ufficio: narra infatti la storia di una ragazza che, mentre prepara un concorso interno, scopre l’assurdità – minacciosa – che si annida nei palazzi della burocrazia. Il suo disagio cresce in silenzio, tra momenti di sconforto e piccoli atti di resistenza, fino a un gesto che mette alla prova lei e l’intero sistema. La traduzione di Elisa Tramontin.
Sette donne
Emily Brontë, Colette, Virginia Woolf, Djuna Barnes, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Sylvia Plath: sono le protagoniste di Sette donne di Lydie Salvayre, in libreria per Prehistorica Editore con la traduzione di Francesca Scala e Lorenza di Lella. Un libro dedicato alle scrittrici (fragili e scandalose), che hanno segnato la vita dell’autrice francese classe ’48 (che nel 2014 ha vinto il Premio Goncourt con Non piangere), e “reso feconda la sua opera”.
La sparizione
Nata a Mosca nel 1972, Marija Stepanova, premiata poetessa, scrittrice e giornalista, ha animato la scena culturale moscovita in aperta dissonanza col regime di Putin. Autrice di diversi libri, nel romanzo La sparizone (Bompiani, traduzione di Cristina Moroni) mette al centro della narrazione proprio M., una scrittrice che ha lasciato il suo paese, in guerra con un paese confinante. Sospesa in una sorta di limbo, isolata dalla sua lingua, non riesce a scrivere né a immaginare un futuro. Vorrebbe solo sparire. Quella firmata da Stepanova è una “storia di spaesamento, appesa fra sogno e realtà”.
Maschio nero
Il protagonista di Maschio nero (e/o, traduzione di Alberto Bracci Testasecca), romanzo di Elgas, giovane narratore e saggista senegalese che vive in Francia, è anche lui, come l’autore, un intellettuale trentatreenne senegalese, e vive oltralpe da oltre 15 anni. Non è più tornato in Africa, anche se il continente è rimasto al centro dei suoi studi e delle sue analisi. Nel libro di Elgas trovano spazio l’amore, il sesso e i corpi razzializzati e feticizzati…
Gliff
Gliff di Ali Smith, (tradotto per Sur da Federica Aceto), porta in un mondo dove la tecnologia divide e disumanizza le persone. “Ma è ancora possibile resistere al potere?”. È la domanda al cuore di questo romanzo, presentato come “una sfida letteraria al sistema di sorveglianza e repressione”.
Può interessarti anche
Un luogo soleggiato per gente ombrosa
Mariana Enriquez, argentina classe ’73, una delle scrittrici latinoamericane più talentuose. Dopo Le cose che abbiamo perso nel fuoco (2017), La nostra parte di notte (2017), e I pericoli di fumare a letto (2023, finalista all’International Booker Prize), Marsilio pubblica la raccolta Un luogo soleggiato per gente ombrosa. Parliamo di un libro, tradotto da Fabio Cremonesi, consigliato a chi ama i racconti e subisce il fascino delle atmosfere gotiche: le protagoniste delle storie sono infatti donne visitate dai fantasmi (perché sono le uniche in grado di accoglierli), donne che si trasformano in uccelli perché si sono rifiutate di obbedire (o perché hanno amato perdutamente), donne che lasciano sul pavimento brandelli di sé, donne ammazzate che ritornano, donne senza volto come quadri pasticciati e donne che si abbandonano alla pazzia…
Raccontami tutto
Passiamo ora al nuovo romanzo di una delle più apprezzate autrici americane contemporanee, Elizabeth Strout: a New York, Lucy Barton non ha più fatto ritorno. La casetta sul mare che il suo ex marito William aveva affittato per loro durante la pandemia di Covid-19 è diventata la loro dimora permanente. Antichi affetti e nuove frequentazioni hanno permesso a Lucy Barton di non impazzire… A settembre esce per Einaudi Raccontami tutto (traduzione di Susanna Basso).
Può interessarti anche
Dottor no
In questo viaggio tra le uscite più interessanti di settembre non può mancare Percival Everett, uno degli autori più premiati degli ultimi anni. Con James ha vinto infatti sia il premio Pulitzer sia il National Book Award. A inizio settembre esce per La Nave di Teseo, nella traduzione di Andrea Silvestri, Dottor No, un “romanzo folle e divertente, che è insieme spy story e acuta satira del genere, ma anche riflessione profonda e ironica sul nulla e su quanto il nostro presente ci si specchi”.
Può interessarti anche
La gioia di ieri
A settembre, con Einaudi, il nuovo libro di Elena Stancanelli, La gioia di ieri. La scrittrice (e sceneggiatrice), in questo romanzo dà voce a una donna irriverente e autoironica, che si sforza di accogliere tutto quello che c’è. E racconta dell’età adulta “una versione affettuosa e strampalata”.
Il dio delle genti
Restiamo a parlare di scrittrici italiane contemporanee: in uscita per minimum fax troviamo Il dio delle genti, ultimo capitolo di una “trilogia ideale”, i cui volumi sono legati dalla presenza fantasmatica di Italo Orlando, dopo La prima vita di Italo Orlando (2018) e Terrapiena (2020). Il libro segna il ritorno di Carola Susani, che con queste opere ha attraversato cinquant’anni di storia italiana, “smontandone e ricreandone mitologie, passaggi, temi”.
Acqua sporca
Dopo trent’anni trascorsi in Italia, Neela ha deciso di tornare in Sri Lanka. Come l’attrazione gravitazionale della Luna, “questa scelta genera maree che si ritirano dalle coste della sua famiglia, scoprendo ansie radicate nelle menti e spiriti ancestrali imprigionati nei corpi”… Nadeesha Uyangoda, scrittrice italofona nata in Sri Lanka, dopo L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd, 2021) e Corpi che contano (66thand2nd, 2024), firma per Einaudi Stile Libero Acqua sporca.
Può interessarti anche
Le ore fragili
Spostiamoci oltralpe. Autrice di libri tradotti in più di 20 lingue, a inizio settembre la francese Virginie Grimaldi torna in Italia con Le ore fragili (e/o, traduzione di Alberto Bracci Testasecca), “un viaggio, tutto al femminile, nei meandri dell’adolescenza, raccontato con umorismo, profondità e spigliatezza”. Un romanzo sul rapporto tra una madre e una figlia, entrambe impegnate a combattere i propri fantasmi, ma legate da un amore incrollabile.
Può interessarti anche
L’era dell’acquario
Continuamo a parlare delle uscite più attese dell’autunno. A fine settembre è previsto il ritorno di un autore italiano già protagonista al Premio Strega e al Campiello tre anni fa: dopo Benevolenza cosmica (2019) e Nova (2021), Fabio Bacà esce con L’era dell’acquario (Adelphi). Protagonista del nuovo libro è una ragazza in fuga dal passato, che cambia il suo nome e sfrutta la sua bellezza su OnlyFans. Ma anche per lei arriva il momento delle domande esistenziali, e di riallacciare i rapporti con un fratello e un nipote trascurati…
Ultima notte da poveri
Fernando Aramburu è autore di uno dei romanzi europei più acclamati degli ultimi anni, Patria. A fine settembre esce per Guanda Ultima notte da poveri: un viaggio, malinconico e a tratti ironico, nella quotidianità e nella modernità, in cui si parla delle contraddizioni della natura umana: “dalla solitudine di chi si sente incompreso alle dinamiche più intime di una coppia, fino ai timori della vecchiaia, alle conseguenze dell’invidia e dei sentimenti più inconfessabili”.
Può interessarti anche
La più bella del mondo
A chi ama i romanzi d’avventura, segnaliamo che il 16 settembre è in uscita il nuovo romanzo del “maestro italiano” del genere, Marco Buticchi: La più bella del mondo (Longanesi) vede protagonista il duo Breil Terracini, a cavallo tra l’Antico Egitto e la Hollywood di ieri e di oggi. Buticchi stavolta è alle prese con un mito hollywoodiano: quello di Hedy Lamarr, volto della Golden Age del cinema americano, e geniale mente dietro al brevetto del Secret Communication System, il sistema alla base delle moderne tecnologie wireless.
La battaglia di Almaraz
Restiamo dalle parti delle storie avventurose. Tra le ultime uscite, suggeriamo ora un nuovo capitolo della saga storica di Richard Sharpe: Bernard Cornwell, maestro del romanzo storico inglese, pubblica con Longanesi La battaglia di Almaraz, che porta lettrici e lettori nella Spagna del 1812. La traduzione è a cura di Annamaria Raffo.
Può interessarti anche
Gli antropologi
Ayşegül Savaş è nata a Istanbul, ha vissuto in Inghilterra, in Danimarca, negli Stati Uniti e ora vive a Parigi. È autrice di due apprezzati romanzi, Walking on the Ceiling e White on White, e di racconti per prestigiose riviste. A metà settembre arriva in Italia, per Gramma Feltrinelli, l’acclamato Gli antropologi (2025), “esplorazione intima della migrazione culturale, della vulnerabilità umana e della tensione tra ciò che ci lasciamo alle spalle e ciò che scegliamo di portare con noi”. Un romanzo che “illumina la condizione dell’amore nell’epoca in cui il cosmopolitismo è ancora nella terra di mezzo della fine del vecchio mondo e dei primi vagiti del nuovo”. La traduzione è di Gioia Guerzoni.
La realidad
Molto si è detto di Triste tigre, memoir vincitore del Premio Strega Europeo 2024; il 16 settembre Neri Pozza propone La Realidad di Neige Sinno (qui la nostra intervista), nella traduzione di Luciana Cisbani: nel libro che ha preceduto Triste tigre si racconta di Netcha e Maga, due amiche dirette verso il villaggio messicano (che dà il titolo al libro) nel quale, si dice, risieda il leader del movimento zapatista. Ma in quel luogo le due protagoniste non arriveranno mai, e quel luogo diventa così metafora della ricerca della verità della protagonista (e dell’autrice stessa).
Può interessarti anche
Audizione
Due persone si incontrano in un ristorante di Manhattan. Lei è un’attrice affermata, lui è un giovane ambizioso, tanto più giovane da poter essere suo figlio. L’incontro è teso, ambiguo: Xavier sostiene di essere il figlio che lei avrebbe abbandonato anni prima. Ma la verità è più sfumata — un’intervista del passato ha travisato le sue parole, confondendo aborto e adozione, e il giovane si è aggrappato a questa versione deformata dei fatti. Quando Xavier entra nella sua vita, però, il fragile equilibrio del matrimonio della protagonista con Tomas comincia a incrinarsi… Già protagonista con Tra le nostre parole e Una separazione, Katie Kitamura torna per Bollati Boringhieri con Audizione (traduzione di Costanza Prinetti). Il libro è stato selezionato nella longlist del Booker Prize 2025.
Può interessarti anche
Mia nonna e il Conte
Quando parliamo di Emanuele Trevi, parliamo di uno degli scrittori italiani contemporanei più rilevanti. Anche critico letterario, Trevi ha vinto il Premio Strega 2021 con Due vite (Neri Pozza 2020), ed è stato finalista al Campiello con La casa del mago (Ponte alle Grazie). A inizio settembre Solferino pubblica Mia nonna e il Conte: un viaggio nel tempo, nelle interminabili estati dell’infanzia e della giovinezza di Trevi, trascorse – immerso nei libri – nel giardino della casa di sua nonna Peppinella, in Calabria. Una nonna fiera come una dea arcaica, circondata dalle sue singolari dame di compagnia – Delia e Carmelina – come una regina, ma che al pari di ogni donna del popolo guarda Beautiful al pomeriggio…
Può interessarti anche
La fabbrica e i ciliegi
Cesare ha 50 anni e vive a Roma, dov’è cresciuto. La morte della madre lo costringe a confrontarsi con il proprio passato. Scopre tracce di una verità che gli è stata taciuta: suo padre non è morto di leucemi,a ma è stato fra le vittime della SLOI, la fabbrica chimica di Trento che per decenni avvelenò i suoi operai con il piombo tetraetile e fu chiusa nel 1978. Cesare torna così nei suoi luoghi d’origine per un’inchiesta personale che avverte impellente… Tommaso Giagni, scrittore classe ’85, è tornato per Ponte alle Grazie con il romanzo La fabbrica e i ciliegi. Qui un capitolo dal libro.
Può interessarti anche
Una giornata meravigliosa
Una giornata meravigliosa (Feltrinelli) di Paolo Di Stefano, scrittore e giornalista del Corriere della Sera, è un romanzo in continuo movimento tra Milano e la Sicilia, che interroga e racconta il presente e le sue contraddizioni. E che parte da una domanda: quante cose possono accadere in un giovedì qualunque della vita, in una giornata immersa nel caldo di un’estate che non vuole finire?
Può interessarti anche
Il prodigio
Tra le ultime uscite di narrativa italiana troviamo poi Il prodigio di Fabrizio Sinisi (Mondadori), romanzo che prova a rispondere a domande impegnative, come: cosa significa credere? Perché l’uomo continua a sperare in qualcosa di invisibile e incomprensibile come Dio, come la salvezza? Al centro della trama c’è Don Luca, un giovane prete mondano e carismatico, che scrive libri di successo, è ospite fisso di un programma tv, ed è innamorato di Marta, una ragazza tormentata e inafferrabile…
A esequie avvenute
Veniamo ora a una novità per lettrici e lettori che apprezzano noir e hard boiled: torna infatti l’Alligatore, personaggio nato dalla fantasia di Massimo Carlotto, che per Einaudi Stile Libero ha scritto A esequie avvenute: è un inverno gelido nelle paludi del Nordest; una donna è stata rapita e cresce il sospetto che l’abbiano uccisa. Marco Buratti, l’Alligatore, punta a ristabilire la verità a ogni costo, anche quando non interessa più a nessuno…
Devil’s Kitchen
Una squadra di vigili del fuoco eroici che salvano vite e organizzano rapine da milioni di dollari… Una donna e un bambino scomparsi… Un pentito: Ben… E ancora, una maga del travestimento e dell’inganno, assoldata dall’FBI per infiltrarsi nella squadra dei pompieri criminali: Andy… Candice Fox firma per Marcos y Marcos Devil’s Kitchen, in uscita a fine settembre.
The Waterfall
Dopo il successo del romanzo tête-bêche The Turnglass, a fine settembre Gareth Rubin esce per Longanesi con The Waterfall (traduzione di Giuseppe Maugeri). Spazio a una nuova ingegnosa architettura narrativa: una imprevedibile “mise en abyme”, giocata su quattro piani narrativi e un solo enigma. Quattro storie che, intersecandosi e rispecchiandosi l’un l’altra, creano un mystery dall’architettura certo non scontata. Tra i libri di inizio autunno destinati a sorprendente (e divertire) lettrici e lettori, un romanzo che si inserisce nel filone dei “libri enigma”.
Può interessarti anche
L’uomo dagli occhi tristi
Per chi apprezza Piergiorgio Pulixi, tra i più prolifici giallisti italiani degli ultimi anni, è in uscita per Rizzoli L’uomo dagli occhi tristi, un nuovo libro della serie di Mara Rais ed Eva Croce: “un thriller dove la verità ha il sapore del peccato. E dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità”.
Dove fummo invincibili – Un’indagine di Valentina Redondo
Ancora un’ultima uscita (a metà settembre) per chi ama i gialli: Dove fummo invincibili (Ponte alle Grazie) di María Oruña, spagnola classe ’76, che firma una nuova indagine di Valentina Redondo. La trama trascina in una lunga estate che volge al termine: il tenente Redondo è pronta a prendersi una pausa, quando un evento inquietante la distoglie dai suoi piani: il corpo del giardiniere del Palazzo del Amo, una storica residenza locale, viene trovato senza vita…
Non temere alcun male
A chi preferisce i thriller (e le avventure di Alex Cross), ricordiamo che il 23 settembre arriva per Longanesi Non temere alcun male, il nuovo romanzo del prolifico scrittore bestseller James Patterson, nella traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. Cross si trova alle prese con un’indagine delicata, in cui deve affrontare anche una sua vecchia conoscenza, M, il killer psicopatico che da anni tormenta lui e la sua famiglia…
Che succede a Baum?
Chi ama i film di Woody Allen non può perdere il suo debutto nel romanzo, Che succede a Baum? (dal 23 settembre con La Nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta), in uscita in vista dei 90 anni del regista e autore. Asher Baum, il protagonista del libro, sta “silenziosamente” perdendo la testa. È un giornalista ebreo di mezza età, diventato romanziere e drammaturgo, consumato dall’ansia. I suoi ampollosi libri filosofici ricevono recensioni tiepide, e il suo prestigioso editore newyorkese lo ha abbandonato. Non è finita: il suo terzo matrimonio è in crisi, e sospetta che il suo attraente e affermato fratello minore possa aver sedotto la moglie, laureata ad Harvard. Insomma, una trama in tipico stile Allen…
Può interessarti anche
La stagione che non c’era
Durante le guerre jugoslave, Elvira Mujčić era una bambina come Eliza, uno dei personaggi centrali di La stagione che non c’era, libro pubblicato da Guanda. La piccola non ha mai conosciuto suo padre, a causa degli spaventosi fantasmi dei nuovi nazionalismi che aleggiano sulla sua nascita, e che in famiglia non possono nemmeno essere nominati. Nel romanzo, che narra i destini di due ragazzi, attraverso cui si muove il destino di un Paese intero, la Jugoslavia del 1990 diventa metafora di ciò che accade quando il culto del passato e della memoria si esaspera lasciando spazio all’emergere della violenza.
Sorgenti
Professoressa di Lettere classiche a Parigi, Marie Hélène Lafon ha scritto una dozzina di libri, tutti ambientati nella natale regione dell’Alvernia. Con Storia del fglio (Fazi, 2022), grazie al quale ha vinto il prix Renaudot, si è fatta apprezzare anche in Italia. E sempre Fazi porta ora in libreria Sorgenti, il nuovo romanzo di una “finissima narratrice delle relazioni familiari”, spesso paragonata ad Annie Ernaux. Il nuovo libro, tradotto da Antonella Conti, racconta di una donna che riesce faticosamente a liberarsi da un marito violento.
Come isole nel mare
Tre donne, tre vite che si rincorrono nel tempo, legate dal filo invisibile del destino… La trama di Come isole nel mare (in libreria dal 9 settembre per Nord, nella traduzione di Camilla Falsetti), va dal 1873 al 1998, da Madrid a Londra. Nuria Pérez, l’autrice, è al debutto nel romanzo. Nata in Galizia, ha lavorato a lungo come direttrice creativa di agenzie pubblicitarie a Milano e a Londra, e cura uno dei podcast in lingua spagnola più seguiti e apprezzati degli ultimi anni, Gabinete de Curiosidades.
Oceano
Quando erano poco più che ragazzi, Helen e Frank si sono innamorati a bordo della Innsfree, imparando insieme a navigare. Oggi vivono a Londra con Nicholas, figlio 11enne introverso, e una nuova, inattesa e tardiva, gravidanza alle porte. In mare il loro è stato un amore travolgente, mentre sulla terraferma il matrimonio si regge su un equilibrio instabile. Almeno fino a quando un evento tragico li travolge, un evento da cui Helen esce viva solo grazie all’intervento di un misterioso sconosciuto, che scompare nel nulla. Dopo l’esordio con Larchfield e il romanzo Tigre, Polly Clark (poetessa e scrittrice nata a Toronto nel 1968) firma Oceano (Atlantide, traduzione di Beatrice Federica Bigotti), la storia di una famiglia distrutta, dove la lotta per la sopravvivenza si consuma tanto nelle profondità dell’oceano quanto negli abissi dell’animo umano.
Stato di sogno
Eric Puchner, apprezzato autore di racconti, arriva in Italia con Stato di sogno (il 23 settembre per Fazi), un romanzo sulle amicizie che durano una vita, sulle stranezze del matrimonio e sulla bellezza del cambiamento. Un libro scritto con umorismo, e al tempo stesso commovente, che narra la storia di un triangolo amoroso. La traduzione è di Stefano Bortolussi.
Ann d’Inghilterra
Tra le uscite di settembre da non mancare anche Ann d’Inghilterra, il nuovo libro di Julia Deck (già autrice di Viviane Élisabeth Fauville) pubblicato da Adelphi nella traduzione di Yasmina Melaouah. Unendo realtà e finzione, il libro racconta la vita di Ann attraverso la voce della figlia Julia: musica, cinema e letteratura scandiscono l’avanzare degli anni e della storia, mentre Julia spera per la salute della madre.
Ragazze che diventano grandi
Dopo Passeggiare la notte, Leila Mottley torna nelle librerie italiane con Ragazze che diventano grandi (Bollati Boringhieri, dal 19 settembre), un romanzo su una comunità di giovanissime afroamericane che, rimaste incinta, organizzano un gruppo di mutuo soccorso. Ambientato a Padua Beach, un’immaginaria cittadina della Florida, il libro segue la storia di Simone, una 16enne che partorisce da sola due gemelli sul retro di un pick-up, dopo essere stata cacciata dalla famiglia, e che, quattro anni dopo, ha trasformato la spiaggia e il pick-up in un rifugio per sé e per altre giovani madri rifiutate dalla società…
Può interessarti anche
Rifiuto
Tony Tulathimutte, già autore per importanti testate Usa, ha scritto Cittadini Privati, e dirige il corso di scrittura CRIT a Brooklyn. Il 24 settembre esce per e/o Rifiuto (nella traduzione di Vincenzo Latronico). Tra i protagonisti del romanzo, che “traccia un affresco amaro e brillante della vita digitale nel ventunesimo secolo”, troviamo un uomo che si sforza di diventare femminista (ma scivola nel nichilismo), una donna che insegue, invano, l’amore per un mitomane ossessionato dall’ottimizzazione, un ragazzo che inventa fantasie sessuali grottesche, e una persona che ordisce una colossale teoria del complotto per vendicarsi di tutti quelli che hanno provato a incasellarla. Personaggi che si conoscono sulle app, si innamorano sui social, si ignorano nelle chat, e che “cercano disperatamente di scoprire chi sono in un mondo in cui l’identità è una merce apprezzatissima, ma anche una maschera cucita indissolubilmente sulla propria carne”.
Il mio primo libro
Ora una nuova uscita per chi apprezza i racconti. Honor Levy, autrice di Il mio primo libro (Mercurio, traduzione di Chiara Manfrinato), “è cresciuta tra Neopets, forum pro-ana, fanfiction e flussi infiniti di immagini digitali”. “Appartiene a una generazione che è cresciuta senza sapere com’era il mondo prima della rete, che si definisce in base alla distanza da un boomer o al numero di meme che si comprendono”. Nella sua raccolta d’esordio, le storie “oscillano tra sarcasmo e fragilità, estetica femcel e deriva sentimentale, abitando in modo pieno e scomodo il presente”. Mettono in scena l’ansia, l’identità e il futuro di una generazione nata con lo smartphone in mano e descrivono, con un linguaggio che oscilla tra emoji, flussi di coscienza e slang, “la quotidianità iperconnessa e iperperformativa della Gen Z, alle prese con la politica, la natura, il lavoro, l’amore”.
Morire a Long Beach
Veniamo a un romanzo d’esordio americano targato minimum fax. A firmare Morire a Long Beach è Venita Blackburn, classe ’83, cresciuta a Compton, al tempo degli NWA e del gangsta rap. Docente alla California State University, l’autrice è fondatrice e presidente di “Live, Write”, associazione che organizza workshop di scrittura gratuiti per gli studenti delle comunità di colore. “Sperimentale, intima e devastante”, la sua scrittura “fa confliggere il passato e il futuro, l’individualità e la collettività – affidando a un noi liminale e subconscio il compito di raccontare le angosce, le ossessioni, la solitudine della nostra società – per indagare la natura insondabile del lutto e della perdita, e la misteriosa, struggente permanenza dei legami anche quando interviene una catastrofe a fermare il tempo per sempre”.
La cena delle anime
Torniamo alle saghe familiari con una nuova uscita per HarperCollins Italia: Maria Laura Berlinguer ambienta La cena delle anime nel cuore della sua Sardegna. Il suo è un romanzo d’esordio (in cui riporta suggestioni provenienti dalla storia familiare) su due donne che trovano sé stesse e, al tempo stesso, è il racconto di un amore impossibile.
Un milione di scale
Il 23 settembre è in uscita un’altra novità per chi ama le saghe familiari: a firmarla, Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’arte e docente presso l’Università degli Studi di Milano, che narra la storia di un luogo iconico di Milano: la Rinascente, creata dai fratelli Bocconi. In Un milione di scale (Neri Pozza) la vicenda imprenditoriale si mischia a quella personale, con Bice, Eleonora e Cristina, tre generazioni di donne che mostrano la vita tra le mura di quel negozio e l’Italia nel corso degli anni, tra ‘800 e ‘900.
Può interessarti anche
Tutto il mio folle amore
Una storia “di coraggio, amicizia e amore in cui i sogni dell’adolescenza si intrecciano alla realtà dolorosa di un’Italia ferita”: Tutto il mio folle amore, il nuovo romanzo di Francesco Carofiglio (dal 9 settembre per Garzanti), porta a Bari, nel luglio 1943: sullo sfondo degli eventi che segnano le sorti del conflitto mondiale, Alessandro, Lallo e Carolina varcano la soglia dell’età adulta, e dai microfoni di Radio Bari suonano le note di una musica nuova…
Il sogno del giaguaro
Nato a Parigi nel 1986 da madre venezuelana e padre cileno, Miguel Bonnefoy è cresciuto tra Francia, Venezuela e Portogallo. La sua scrittura, divisa tra Europa e Sud America, si ispira al realismo magico, ed è stata accostata a quella di Gabriel García Márquez. L’autore di Eredità (2021) a inizio settembre torna in Italia, sempre per 66thand2nd, con Il sogno del giaguaro, vincitore del Prix Femina e del Grand prix du Roman de l’Académie française: una saga familiare tra Europa e Sudamerica, ispirata alle gesta dei suoi antenati, in cui non mancano i colpi di scena. La traduzione è di Francesca Bononi.
Il segreto di Miss Austen
In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen, Giovanna Zucca, autrice appassionata e “Janeite” convinta, torna in libreria (il 16 settembre per Fazi) con Il segreto di Miss Austen, una storia d’ispirazione austeniana, che punta a ricreare lo stile e le atmosfere dei romanzi della celebre scrittrice inglese.
Può interessarti anche
Um
Chi ama i romanzi distopici, dal 12 settembre trova in libreria – per nottetempo – Um di Helen Phillips (traduzione di Emilia Benghi), in cui si parla di matrimonio, maternità e individualità in un mondo compromesso dal riscaldamento globale e dal vertiginoso progresso tecnologico: in una città popolata da robot intelligenti chiamati “um”, May perde il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale. Pur di tenere a galla la famiglia, si sottopone volontariamente a una procedura sperimentale che altera il suo volto in modo che non possa essere riconosciuto dalla sorveglianza digitale…
Può interessarti anche
In forme
In uscita il 12 settembre un libro particolare, che porta in scena la storia di un alieno mutaforma, bloccato su un pianeta sconosciuto. In realtà, In forme (Add, traduzione di Lia Iovenitti e illustrazione di Lucrezia Viperina), dell’artistə e scrittorə sudcoreanə Dolki Min, parla soprattutto di solitudini e del desiderio inappagabile dei corpi, costretti a muoversi in una società repressa. Vincitore dell’Otherwise Award 2024, il libro affronta tematiche queer, è ha al centro una creatura “lussuriosa e scorretta”.
Di fronte al fuoco
Acclamato scrittore di lingua russa nato a Kiev nel 1967, Aleksej Nikitin è laureato in fisica e ha collaborato al progetto del sarcofago destinato a mettere in sicurezza la centrale di Černobyl’. Il 19 settembre esce per Voland Di fronte al fuoco (traduzione di Laura Pagliara), che porta nell’estate del 1941. Dopo aver conquistato il secondo posto al campionato nazionale sovietico, il pugile ebreo ucraino Il’ja Gol’dinov si unisce ai partigiani che combattono i tedeschi. Arruolatosi in seguito nell’esercito regolare, viene catturato e rinchiuso in un lager, per poi riapparire come un fantasma nel febbraio ’42, nella Kiev occupata dai nazisti, e lì misteriosamente scomparire di nuovo. La moglie Feliksa comincia a indagare sulla sorte dell’uomo, che le autorità danno per disperso…
Il biglietto da cinque
Consigliamo ora un libro in cui quattro destini s’incrociano inaspettatamente: quattro storie di quotidiana straordinarietà, quattro persone senza nulla in comune, a parte una banconota portafortuna. Parliamo di Il biglietto da cinque, firmato per astoria da Hakim Benbouchta. In libreria dal 23 settembre, nella traduzione di Patrizia Spinato.
Amata
Un romanzo “molto liberamente” ispirato a una storia vera, che diventerà un film con Stefano Accorsi, Mirian Leone e Tecla Insolia. La scrittrice e sceneggiatrice Ilaria Bernardini torna il 9 settembre con Amata, in libreria per Harper Collins Italia: dieci giorni, questo è il tempo concesso dalla legge italiana per riconoscere una figlia o un figlio lasciati in una “Culla per la vita”. Questo è il tempo che ha Nunzia, ventenne siciliana, per tornare sui suoi passi. Il tempo che ha Maddalena, che non può avere figli biologici, per realizzare il suo sogno di diventare madre.
Una testa piena di ricci
Ora un romanzo italiano con una protagonista irresistibile, Zhenga, 12enne con un “cespuglio” di capelli ricci afro dotato di personalità propria. Per tutti in famiglia è Bao (da Baobao). La protagonista vive a Milano, con la madre Anna e il padre Solomon. Insieme a loro, l’eccentrico nonno Arturo, con il quale passa la maggior parte del tempo. Un giorno, però, la professoressa di italiano chiede di disegnare l’albero genealogico della propria famiglia. Sarà l’inizio di un percorso a ostacoli, per l’adolescente al centro di questa storia, che diverte e fa riflettere… Raffaella Case firma per Corbaccio il suo primo romanzo, Una testa piena di ricci.
Una storia vecchia come la pioggia
Phraek Nam Daeng è un villaggio ai margini del tempo, dove l’infanzia trascorre tra risaie, notti d’inverno pungenti e racconti sussurrati attorno al fuoco. In questo angolo della Thailandia rurale, il vecchio monaco Luang Paw Tien narra ai bambini del villaggio, gli unici ancora capaci di ascoltare e di credere nella magia, storie di pellegrinaggi, elefanti selvatici e antichi incantesimi. Una storia vecchia come la pioggia di Saneh Sangsuk (Utopia, traduzione di Alice Cola) è un romanzo che intreccia nostalgia e realismo.
Dio della polvere
Nel suo nuovo libro, Dio della polvere (dal 16 settembre per Guanda), Mariapia Veladiano, entra nel cuore del tema più scottante per la Chiesa cattolica, quello degli abusi spesso taciuti sui giovani e le donne. Un romanzo che mostra come le lunghe storie di errori e di violenza posso essere cambiate, bisogna avere il coraggio di dire basta e di agire.
Sulle tracce di Enayat
Iman Mersal, nata nel 1966, ha studiato all’Università del Cairo, dove ha completato una tesi di dottorato in letteratura araba. Poeta, accademica, scrittrice e traduttrice, pubblica a metà settembre Sulle tracce di Enayat (Crocetti, traduzione di Elisabetta Bartuli): un brillante romanzo giallo biografico in cui, come scrive il New Yorker, “ossessione letteraria e lavoro investigativo si fondono, lasciando dietro di sé un seducente mistero”.
La nuotatrice notturna
Quando riceve una telefonata che lo informa della morte di suo padre, annegato in un fiume in Portogallo, Jacopo non immagina che questo evento darà inizio a un viaggio che stravolgerà ogni sua certezza. Lui, che lavora in un cimitero ed è un quarantenne goffo e impacciato, parte accompagnato dall’amico Quinto alla ricerca di risposte: a fine settembre per Nutrimenti La nuotatrice notturna, nuovo romanzo di Adrián N. Bravi, che si è fatto apprezzare per Adelaida (tra i libri candidati al Premio Strega 2025). Un romanzo sull’identità di genere, le relazioni familiari e il ruolo delle cose non dette.
Scintille
Tre bambine si raccontano con una voce sola. L’italiano lo parlano solo loro a Montefosca, paesino celato dai monti, gli altri parlano un dialetto che assomiglia a una cantilena. Vivono lì, tutti insieme, sull’estremo confine con la Jugoslavia, in una conca in cui nessuno può arrivare. Si conoscono tutti, ma solo la sorella più piccola, coraggiosa e ribelle, si stacca dal coro per dire ciò che pensa davvero… Alice Zanotti a inizio settembre firma per Nottetempo Scintille.
Le storie veneziane
Neri Pozza (Vicenza 1912-1988), da cui prende il nome l’omonima casa editrice, è stato una delle figure intellettuali più interessanti del ‘900 italiano: editore, ma anche narratore, poeta, incisore, critico cinematografico, collezionista, oltre che partigiano. A fine settembre Neri Pozza propone la raccolta di racconti Le storie veneziane, a cura di Luca Scarlini: queste “storie” raccontano fatti d’arte, facendo parlare gli artisti, e si caratterizzano per la lingua raffinata e lavorata, oltre che per la ricchezza di informazioni e aneddoti.
L’Emicrania
Antonio Alatorre (Autlán, Jalisco, 1922 – Città del Messico, 2010) è stato un noto linguista, filologo e critico letterario messicano, apprezzato per i suoi studi sulla lingua spagnola. Ventanas porta in libreria il suo romanzo inedito postumo, L’emicrania, il suo “segreto” (ritrovato dai tre figli dopo la morte di Alatorre): non è difficile capire che il vecchio professore Guillermo, il protagonista, sia proprio l’autore. Alatorre racconta della sua vita in seminario – senza vocazione -, quando ha scoperto la musica e la letteratura, riconosce la sua omosessualità, parla della scrittura e di quel che vuol dire, per lui, scrivere: vita e letteratura insieme. La traduzione è di Giulia Bancheri.
Il battello bianco
Con Marcos y Marcos , dal 17 settembre, la nuova edizione di Il battello bianco, capolavoro di Činghiz Ajtmatov. Parliamo di un classico della letteratura russa e kirghisa (qui nella traduzione di Gigliola Venturi e con la prefazione di Fabio Pusterla), che mette in scena una tragedia universale: lo scontro tra innocenza e meschinità, e tra purezza della natura e cattiveria umana. La trama porta sulle sponde del grande lago Issyk Kul’, dove si trovano tre sole case, sperdute nel bosco. Un unico bambino ha per amici i sassi del fiume e le piante. Crede alle favole di nonno Momun. Sogna di tramutarsi in un pesce per raggiungere il battello bianco, ed è bravo a schivare lo zio Orozkul, la spietata guardia forestale…
Il negozio fantasma – Un’indagine di Gervase Fen
Con Blackie, da metà settembre, la ripubblicazione di una delle più belle serie di romanzi del giallo inglese classico, ricchi di suspense e ironia: in libreria, con la prefazione di Marco Malvaldi, Il negozio fantasma – Un’indagine di Gervase Fen. La firma è di Edmund Crispin (1921-1978), scrittore, critico letterario e compositore, mentre il protagonista è un eccentrico professore di letteratura inglese…
Decadenza e fascino
Nata a Barcellona nel 1978, Eva Baltasar, autrice di 11 libri di poesia e finalista all’International Booker Prize 2023, dopo un trittico sulla maternità (pubblicato in Italia da nottetempo), firma il romanzo Decadenza e fascino (dal 12 settembre per Fandango nella traduzione di Amaranta Sbardella): la storia di una giovane donna che, ritrovatasi senza lavoro e senza casa, piomba in una febbre onirica di desiderio e illusione. Baltasar racconta “un mondo in cui l’unica via d’uscita dal soffocamento di una società piegata al capitalismo selvaggio è la follia”.
Dormi il tuo sonno animale
Un romanzo di immaginazione “sul delicato equilibrio che regge la convivenza fra uomo ed ecosistemi, in cui la paura dell’ignoto nasce – come sempre – da quello che non vogliamo vedere”: dal 10 settembre, per e/o, nella traduzione di Alberto Bracci Testasecca, in uscita Dormi il tuo sonno animale di Carole Martinez. L’autrice, classe ’66, è una scrittrice e insegnante di francese, e ha firmato diversi libri di successo in patria.
I racconti di San Francisco
Con Playground un classico della narrativa americana, più volte adattato per la televisione e il teatro musicale: I racconti di San Francisco di Armistead Maupin, spassosa cronaca di un’epoca straordinaria (gli anni Settanta), e di una città altrettanto straordinaria (che ultimamente sta invece vivendo anni difficili).
Il sol dell’avvenire
A proposito di ultime uscite attese, a settembre 2025 c’è anche il ritorno dello scrittore francese Pierre Lemaitre, che con Il sol dell’avvenire (Mondadori, traduzione di Elena Cappellini), porta nella Francia del 1959. Si tratta del terzo romanzo della saga dedicata agli anni del secondo dopoguerra (al tempo stesso un libro d’azione e spionaggio), di un nuovo capitolo della storia della famiglia Pelletier. Lemaitre narra “speranze e delusioni di un’epoca in piena trasformazione in cui, dietro a un ottimismo di facciata, minacciose zone d’ombra lasciano presagire un futuro inquietante”.
L’anatomista di Napoleone
Dal 23 settembre un’interessante novità per lettrici e lettori che apprezzano il giallo storico: Giulio Leoni (tra i più apprezzati autori italiani del genere) firma per Nord L’anatomista di Napoleone: nella Roma oscura e pericolosa dei primi dell’800, dove sfumano i confini tra scienza e magia, religione e superstizione, qualcuno è pronto a ogni efferatezza pur di sconfiggere la morte…
Scheggia d’oro a Milano
Fiorentino classe ’93, Piero Santetti, apprezzato per l’esordio Uomini di cavalli, firma, sempre per Mondadori, Scheggia d’oro a Milano, romanzo che ha per protagonista un 25enne “svuotato” e incastrato a Milano, una città “svuotata” come lui. Non è invece vuoto il cuore di Seba, un “dipendente dalla bellezza” (così si definisce), “un temperamento sensibile ai “prati rosa” dell’LSD, incline a una deliberata e sofferta forma di passività sessuale”.
Può interessarti anche
La custodia dell’angelo
Accompagnato da una prefazione e da una postfazione a cura dello scrittore Antonio Moresco, La custodia dell’angelo di Alessandra Saugo (in uscita 17 settembre per Wojtek edizioni) si presenta come un flusso di parole, in cui frammenti della storia personale dell’autrice (1972 – 2017), come il tradimento del marito, il suicidio della madre e la cura delle tre figlie piccole, si fondono a una lingua che tiene insieme invettiva, prosa e poesia si uniscono per raccontare il disfacimento del nucleo familiare.
Coup de Foudre e altre storie
Ken Kalfus, scrittore e giornalista statunitense classe ’54, ha scritto romanzi e raccolte di racconti, ed è stato protagonista in numerosi premi (dal PEN/Faulkner al National Book Award). Per Fandango è in uscita la raccolta Coup de Foudre e altre storie: l’omonimo racconto che dà il titolo alla raccolta è la storia, farsesca e tragica a un tempo, del presidente di un Istituto di credito transnazionale, accusato di aver violentato una cameriera in un hotel di New York…
Una stanza per Momoko
Per chi ama la narrativa giapponese contemporanea “feel good”, ecco Una stanza per Momoko di Chisako Wakatake (Piemme, traduzione di Gaia Cangioli), romanzo che ha vinto il premio letterario Akutagawa. La protagonista è un’anziana vedova che trascorre le sue giornate solitarie tra abitudini metodiche e i ricordi di una vita intera. A vent’anni, Momoko ha il cuore colmo di sogni e la voglia irrefrenabile di prendersi tutto ciò che la vita ha da offrire. Lascia così la provincia e si trasferisce a Tokyo, una città che promette infinite possibilità…
La fregatura di avere un’anima
La fregatura di avere un’anima, dal 16 settembre per Baldini + Castoldi, è “un romanzo surreale, poetico e divertente”. A firmarlo è Giacomo Poretti, che si inoltra nel terreno “spinoso e inafferrabile della più misteriosa delle faccende: cosa è l’anima, e com’è che si fa?”. Ad assisterlo, le divagazioni ironiche e le riflessioni più strampalate sul reale, indagando millenni di civiltà e vita spirituale, di biologia e dimensione trascendentale, alla ricerca del più ineffabili tra gli organi che compongono l’essere umano.
Casa, dolce casa
Andrea Kerbaker, classe 1960, è autore di diversi libri, e si è a lungo occupato di organizzazione di eventi culturali. A metà settembre Guanda propone il suo Casa, dolce casa: “un’epica fuga dalla casa di riposo (inglese) diventa una commedia irresistibile”, tra inganni, equivoci e sogni di libertà. Il protagonista è George, 88 anni, vedovo, due figlie sparse per il mondo, la memoria che viene e va… Qui un percorso di lettura dedicato a romanzi che hanno per protagonisti personaggi in là con gli anni, tra libri intimi e riflessivi e altri vivaci e divertenti…
Può interessarti anche
L’interpete
Veniamo a L’interprete, romanzo in uscita per Ponte alle Grazie a metà settembre, ambientato tra il 1943 e il 1945: l’Italia centrosettentrionale è occupata dall’esercito tedesco e Delia Zorzi, figlia di un’importante famiglia fascista di Verona, viene reclutata dal comando nazista come interprete. Mentre la città oscilla tra collaborazionismo e resistenza, Delia abita una zona grigia fatta di compromessi, ricatti, silenzi, scelte impossibili: da una parte c’è Carlo, il fratello ribelle che ha voltato le spalle al padre autoritario per unirsi ai partigiani, dall’altra parte Thomas, giovane ufficiale delle SS, che la trascina in un rapporto ambiguo… L’autrice del libro, Veronica Santoro, veronese, dopo gli studi classici e una laurea in Storia e Filosofia, lavora come addetta alle relazioni con l’estero.
Qualcosa che brilla
In questi anni si parla moltissimo di adolescenza e nuove generazioni. A metà settembre, con Rizzoli, il ritorno di Michela Marzano, che con Qualcosa che brilla narra il disagio di una generazione a cui il mondo sembra aver rubato tutto. Attraverso la voce di chi cura con la parola, accompagna gli adolescenti – e chi li ama – nel difficile viaggio verso l’età adulta.
Il cartone di mio padre
“Non esiste alcuna ‘eredità spirituale’ che non possa essere rifiutata. Al contrario di quella biologica, ogni origine culturale è una scelta”. Lukas Bärfuss (1971), scrittore, saggista e drammaturgo svizzero, è tra le più importanti voci del panorama letterario di lingua tedesca. Per L’Orma esce Il cartone di mio padre – Storia e critica di un’eredità (traduzione di Margherita Carbonaro), memoir politico e filosofico. Alla morte dell’uomo che “si diceva fosse stato suo padre”, il narratore riceve una grande scatola di cartone. La mette da parte per 25 anni. Quando decide di aprirla, si spalanca una voragine…
Primamà
Laura Pariani, vincitrice del Premio Campiello 2025 alla carriera, firma per La Nave di Teseo Primamà: tra racconti orali, filastrocche arcaiche, visioni oniriche e invettive contro la religione della colpa, il romanzo “riscrive la storia sacra da un punto di vista profondo e ribelle, con una lingua che mescola il dialetto lombardo, la musicalità dell’oralità contadina e una sorprendente inventiva stilistica”.
Tutta la verità, all’incirca
Marta Morazzoni, che nel 2018 ha vinto il premio Campiello alla Carriera, è autrice di numerose, apprezzate, opere narrative. Il 26 settembre Guanda pubblica la raccolta di racconti Tutta la verità, all’incirca: sei storie con un elemento comune: la tensione della scrittura.
L’ultima volta che sono stata lei
Classe ’83, ideatrice e autrice di Tiresia, un podcast sulla letteratura queer (Emons Record, 2022), autrice di articoli e racconti per diverse testate e riviste, Silvia Pelizzari, socia della libreria Alaska di Milano, debutta nel romanzo con L’ultima volta che sono stata lei: si tratta in realtà di un memoir, in uscita il 5 settembre per Fandango, in cui la protagonista torna all’adolescenza. E a tornare è a galla è tutta la vergogna, l’umiliazione, il senso di estraneità e pericolo degli anni delle scuole medie e superiori, a partire dal fatto traumatico che le ha segnato – forse – l’intera vita adulta: la scritta Silvia Pelizzari puttana trovata sulla porta del bagno del liceo…
L’argine
“Un romanzo che è la somma di piccole narrazioni, il mosaico di un universo intimo e condiviso”: Mondadori propone L’argine, esordio di Irene Solà (traduzione di Amaranta Sbardella). Dopo aver vissuto a Londra per tre anni, Ada, la protagonista, torna a casa e, durante i lunghi mesi estivi che seguono il suo ritorno, si riunisce con la famiglia, gli amici e un vecchio amore. Con l’intenzione di ricongiungersi con quel piccolo universo da cui era partita, inizia a scrivere e a inventare storie sul luogo in cui è cresciuta e su coloro che la circondano…
I numeri non dicono bugie
Veniamo a un romanzo italiano d’esordio che “invita a riflettere su cosa significhi davvero crescere e trovare il proprio posto nel mondo”. La firma è di Claudia Mincione, nata a Brindisi, che vive a Bologna e si occupa di comunicazione visiva: I numeri non dicono bugie è proposto da Garzanti. La mente del protagonista, Pietro, un bambino di 7 anni, è un universo fatto di numeri e sequenze perfette, che mettono ordine nel caos. Perché il caos è tutto ciò che ha conosciuto, a partire dalla sua famiglia…
La fabbrica di bottoni – Non commettere atti impuri
Dopo le prime 3 uscite della serie Rizzoli sui dieci comandamenti raccontati da 10 scrittrici italiane (con Ilaria Gaspari, Dacia Maraini e Veronica Raimo), è il momento di 3 nuove pubblicazioni: Lidia Ravera firma Più dell’amore – Non desiderare la roba d’altri, Jennifer Guerra propone La fabbrica di bottoni – Non commettere atti impuri e Viola Di Grado esce con Questo mondo non è casa – Non uccidere…
Il tempo che resta
Proseguiamo questo percorso dedicato alle ultime uscite da non mancare con un romanzo dalla Germania. Martin, settantasei anni, è sconvolto da una diagnosi medica: gli restano solo pochi mesi di vita. La sua esistenza è interamente votata alla giovane moglie e al figlio di sei anni. Cos’altro può fare per loro? Cosa può lasciargli, prima di andarsene? Martin vuole fare le cose al meglio, pianificare tutto, evitare ultimi errori. Ma scoprirà che la vita, anche quando volge al termine, può essere piena di sorprese. Dal 12 settembre, per Neri Pozza, Il tempo che resta dell’apprezzato autore tedesco Bernhard Schlink, nella traduzione di Susanne Kolb.
L’incidente
Il 12 settembre astoria propone L’incidente di Emmanuelle De Villepin: intrappolata in un matrimonio segnato dall’infedeltà del marito, Penelope riconosce in Alfred uno spirito affine, e tra i due sboccia un’amicizia, tanto che l’uomo finisce per raccontarle dell’incidente che lo ha segnato (aveva 12 anni, allora) e la donna scoprirà delle verità sul marito e sui responsabili di quella tragedia.
Non è un fatto di cronaca
A chi ama la letteratura francese contemporanea suggeriamo Non è un fatto di cronaca (dal 26 settembre per Guanda), il racconto di un femminicidio e del difficile tentativo di uscire dall’incubo. A firmarlo, Philippe Besson, già autore di opere come La notte mento e l’imperdibile Non mentirmi.
La teoria del cinghiale
In occasione dei dieci anni dall’uscita, esce per Elliot una nuova edizione della Teologia del cinghiale di Gesuino Némus, con capitoli inediti e integrazioni dell’autore sardo. La trama del romanzo porta nel luglio 1969: durante i giorni dello sbarco sulla luna, a Telévras, piccolo paese dell’entroterra della Sardegna, due ragazzini vengono coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Il primo è Matteo Trudìnu, talentuoso figlio di un sequestratore latitante; l’altro è Gesuino Némus, un bambino silenzioso e problematico. Amici per la pelle, i due godono della protezione di don Cossu, il prete gesuita del paese, che si prende cura di loro come fossero figli suoi…
Un viaggio sul fiume
Con Bur (e la traduzione di Ada Arduini) la riedizione di Un viaggio sul fiume, libro finalista al Booker Prize 1981, recentemente rilanciato in Inghilterra. Ann Schlee (1934-2023) “fonde la precisione storica allo scandaglio psicologico, anticipando con sorprendente chiarezza il tema dell’emancipazione femminile attraverso il percorso di ribellione di una donna di epoca vittoriana”. Con la prefazione di Lauren Groff.
L’insalvabile
Per chi ama il giallo italiano, Fulvio Ervas, autore di Se ti abbraccio non aver paura (2012) e della serie sull’ispettore Stucky (anche in versione serie tv, su Rai2, con Giovanni Battiston), il 9 settembre firma per Marsilio L’insalvabile: qui la protagonista è Luana Bertelli, un’investigatrice che si muove tra Mestre e Venezia: una notte, un equipaggio di vogatori trova il corpo senza vita di un giovane che galleggia nella laguna veneziana. La vittima è un brillante ricercatore universitario, noto per il suo attivismo contro il degrado della città. Ciò che sembrava un tragico incidente, però, si rivela un omicidio. Ma chi poteva volerlo morto?
Il valore delle cose
Mirna Pagani lavora in Laguna, all’ombra di Venezia, appena fuori dalla bellezza, appena fuori dall’arte e dalla storia. È alle prese con una vita familiare al collasso, ed è subito messa alla prova con un’indagine (quasi) impossibile. Una nuova detective esordisce nel catalogo Sellerio, con Il valore delle cose di Serena Cappellozza, in libreria a fine settembre.
Le ombre
Giornalista, scrittore, direttore della comunicazione per l’Università Cattolica, Alessandro Zaccuri, classe ’73, in Le ombre (dal 12 settembre per Marsilio) riprende le atmosfere del premiato Lo spregio, e torna a raccontare i tentacoli della mafia ai bordi della Svizzera. Tra i personaggi del romanzo, Don Ciccio, capo di un’organizzazione mafiosa, in soggiorno obbligato in una località del Comasco. Colpito da un ictus, viene accudito da Agata, fatta venire apposta “dal paese”. Ma…
La cacciatrice di eredità
Veniamo a un thriller ispirato a una pagina rimossa della nostra storia: quella dei campi di concentramento costruiti dai nazisti nelle isole britanniche: La cacciatrice di eredità di Agustín Martínez, a metà settembre per Salani, è “un romanzo dove il passato non è mai passato, e la ferocia umana si mimetizza sotto maschere rispettabili”.
Ogni nostro castigo
Ancora un giallo italiano. Arriviamo infatti a Ogni nostro castigo (a fine settembre per Marsilio) di Fabrizio Roncone, brillante inviato del Corriere della Sera: il noir segna il ritorno di Marco Paraldi, ex cronista diventato vinaio, alle prese con un caso particolarmente spinoso: la misteriosa sparizione di Charlotte, giovane e affascinante americana, nel gelido inverno romano…
Le voci intorno a me
Tra i thriller in uscita a settembre 2025 segnaliamo Le voci intorno a me di Natalie Chandler (Giunti, traduzione di Sara Reggiani). La trama vede al centro la figura di Tamsin Shaw, una psichiatra criminale in come da tre anni: nonostante l’immobilità è cosciente e in grado si sentire ogni voce intorno a sé. Quando la direttrice della clinica nella quale è ricoverata suggerisce di “staccare la spina e liberarla”, per Tamsin inizierà una lotta contro il tempo per sbloccare i suoi ricordi e uscire dallo stato vegetativo. Mentre a qualcuno la sua morte farebbe comodo…
La donna della cabina numero 10
A settembre in libreria La donna della cabina numero 10 (in una nuova edizione Corbaccio) di Ruth Ware, thriller da cui è stato tratto un film Netflix (The woman in cabin 10, in arrivo in autunno). Lo Blackwood è una giornalista a bordo dell’Aurora Borealis, una nave di lusso pronta per “la crociera perfetta”, ma la prima notte assiste a un omicidio nella cabina affianco alla sua. Lei è convinta di ciò che ha visto ma tutte le prove sembrano suggerire che non sia successo nulla: la stanza risulta vuota, nessuno ricorda nulla e non c’è traccia di una passeggera scomparsa (o ancora peggio, uccisa)…
Controbuio
A fine settembre Ubagu press pubblica Controbuio – Vivere e morire al Casinò di Sanremo di Orso Tosco (vincitore del Premio Scerbanenco 2024): un viaggio attraverso un mondo, quello del gioco e deicasinò, che (forse) racconta meglio di altri i cambiamenti in atto nella società, “tanto nei suoi meandri più oscuri e criminali quanto in quelli apparentemente legittimi”. E che mostra una Sanremo sconosciuta. Il padre di Orso Tosco, tra l’altro, era un croupier nel Casinò della cittadina ligure che ospita il Festival…
La vita mala
Veniamo a una novità di settembre 2025 per chi apprezza i libri true crime: Pierangelo Sapegno e Gianluca Tenti hanno scritto, a quattro mani, La vita mala (Neri Pozza). Sullo sfondo della Milano degli anni ’70, divisa tra la crescita economica e le difficoltà sociali, una serie di storie criminali realmente accadute. Un libro “che ripercorre dal basso della strada il cuore oscuro di un decennio che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia”.
Può interessarti anche
Scomparso
Scomparso, a fine settembre per SEM, segna il debutto di Eli in Crimeland, youtuber true crime molto seguita. Elisa Capano racconta “una storia struggente ispirata a uno scioccante caso di cronaca italiano”. Siamo a Milano, nel 1978: Anna affida per pochi minuti il suo neonato di cinque mesi, Sebastiano, a una donna dal sorriso rassicurante che si offre di aiutarla con alcuni acquisti. Ma quella donna svanisce nel nulla – insieme al bambino. Nessuna traccia, nessuna pista. Il caso viene archiviato, e la vita di Anna e Gianni, i genitori, si spezza in silenzio. Intanto a Cremeno, un piccolo paese tra i boschi lombardi, il piccolo Hermann cresce libero e apparentemente spensierato…
Bright Young Women
Tra le novità da non mancare a settembre 2025 anche un thriller ispirato alla vera confraternita studentesca presa di mira da Ted Bundy, il primo “serial killer celebrità” d’America. A firmarlo è Jessica Knoll, già autrice di La ragazza più fortunata del mondo (Rizzoli). Bright Young Women (dal 5 settembre per Ubagu press, nella traduzione di Marina Calvaresi) mescola gli ingredienti della suspense psicologica e del true crime.
Mantide
Cecilia Rita, classe 1999, è nata a Recanati, fa lavori saltuari e vive tra le Marche e Torino, dove studia Culture Moderne Comparate. Ha frequentato la Scuola Holden, e ora debutta nel romanzo – per NN – con Mantide: con una voce sensuale, “racconta dell’atavico senso di colpa femminile, quello imposto a chi rifiuta il ruolo di cura e intuisce il senso delle cose prima degli altri”: la donna colpevole, per ciò che ha fatto e soprattutto per il ruolo che ha smesso di interpretare.
La regola del silenzio
Fondatore di Eataly e autore di diversi libri, l’imprenditore Oscar Farinetti debutta nel romanzo. E lo fa con La regola del silenzio (dal 9 settembre per Bompiani), “una storia sul coraggio e la tenacia necessari per dare vita a una grande impresa”. Il protagonista, Ugo Giramondi, era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia. Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente…
Appunti su un cuore spezzato
Il memoir di Annie Lord “descrive un dolore che è personale ma parla a tutte e a tutti, raccogliendo il meglio e il peggio dell’amore: l’euforia e il dolore, la bellezza e il caos”. Per Mondadori, nella traduzione di Alessandra Castellazzi, Appunti su un cuore spezzato.
L’oscura follia
Uscito nel 1897, ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, Dracula di Bram Stoker è un capolavoro senza tempo della letteratura gotica, e continua a esercitare un notevole fascino. Un esempio? A metà settembre arriva sugli scaffali – per Nord – il retelling L’oscura follia di Dawn Kurtagich, nella traduzione di Elisa Banfi. La trama? Mina Murray ha cercato di dimenticare gli orrori del passato e di costruirsi un’esistenza protetta e prevedibile, concentrandosi totalmente sul suo lavoro di psichiatra. Ma ora la sua vecchia amica Lucy ha bisogno di aiuto e Mina è l’unica che possa fare luce sul misterioso male che sembra essersi impossessato tanto del suo corpo quanto del suo spirito.
Può interessarti anche
L’atlante dei posti sbagliati
Dinaw Mengestu si è trasferito negli Stati Uniti dall’Etiopia, si è laureato in scrittura creativa alla Columbia University, e con i suoi romanzi ha vinto premi importanti (tra l’altro, è stato inserito nella lista dei 20 migliori narratori americani Under 40 dal New Yorker, e dei 5 migliori autori sotto i 35 anni dalla National Book Foundation). Il 26 settembre esce per NN, nella traduzione di Antonio Matera, L’atlante dei posti sbagliati: un romanzo “sull’amore di un figlio, sulla paternità, sull’identità e sulla speranza”.
Borgo polmone
Veniamo a un libro particolare, Borgo Polmone, primo romanzo di Stefania Bustelli, classe 1989. Cresciuta in Molise, l’autrice, che è nata a Napoli, vive e lavora a Vicenza. Protagonista del suo esordio, in libreria dal 9 settembre per Il Saggiatore, è un borgo cupo, sperduto nello spazio e nel tempo; in realtà un polmone, tumescente, pieno di metastasi, in cui vivono esili figure senza identità, che provano a uccidersi a vicenda…
Una cosa stupida
Dopo l’esordio del 2023 con Sabato champagne per Solferino, Alice Valeria Oliveri, autrice e giornalista siciliana classe ’92, torna con un nuovo romanzo, pubblicato da Mondadori: Una cosa stupida è presentato come “il diario di una disillusione, un racconto acuminato – come la voce della sua protagonista – sui compromessi di una generazione che è cresciuta con la pubblicità, nell’inganno di un futuro che per molti è rimasto solo dentro a uno schermo”.
Una piccola luce
Protagonista di Una piccola luce, romanzo di Eduardo Savarese in libreria per Alter Ego dal 24 settembre, è Bibo, un bambino senza memoria: non sa chi è, da dove arriva, ma sa che il suo compito è quello di portare luce e coraggio in un mondo distrutto da quella che viene chiamata “la seconda venuta di Cristo”. Inizia così il viaggio verso le “Città dei Sensi Ottusi”: cinque luoghi in cui viene vietato l’uso di uno dei cinque sensi, e in cui i cittadini si trovano a dover rispettare regole inflessibili. Nella struttura del libro, tra le tappe del viaggio, vi sono intermezzi in cui i piani della realtà, del tempo, della vita e della morte si uniscono e confondono tra loro…
L’arte di perdersi – Storia dei miei traslochi
“Ogni trasloco, si sa, è una resa dei conti. E i conti sono fatti apposta per non tornare”. Dopo il romanzo Planimetria di una famiglia felice, Lia Piano (terzogenita di Renzo, famoso architetto) torna il 17 settembre per Bompiani con il romanzo L’arte di perdersi – Storia dei miei traslochi. Un libro che, nel raccontare le fasi di una ristrutturazione, parla della cura del cuore umano; seguendo la sua protagonista, alle prese con le difficoltà della vita, ricorda inoltre che, spesso, è necessario perdersi per potersi ritrovare…
Può interessarti anche
Stella randagia
Tra le ultime uscite in vista dell’autunno troviamo anche Stella randagia (NN) di Piera Ventre, una storia di diversità e di riscatto. L’autrice, nata a Napoli, vive a Livorno, e con questo romanzo porta lettrici e lettori nel capoluogo campano, ai tempi della Belle Époque: mentre la modernità si fonde alla superstizione, una donna sola e una bambina disabile “creano un’allenza” contro il mondo che le ha emarginate.
La contessa va in crociera
Il tempo passa, ma i problemi restano: soprattutto quelli finanziari. La contessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, perseguitata dall’Agenzia delle Entrate, vive nell’incubo di un futuro in cui per colazione non potrà più permettersi le frolle di pasticceria… Autore di diversi libri, Francesco Muzzopappa (nato a Bari nel 1976, vive sul Lago Maggiore), a metà settembre esce per Solferino con La contessa va in crociera, una nuova avventura per il suo divertente personaggio.
Può interessarti anche
Latte guasto
La trama di Latte guasto (dal 12 settembre con Voland) di Valentina Santini porta nel 1969: la protagonista, Viola ha 11 anni e d’un tratto smette di parlare. Nessuno, nella sua famiglia o nel borgo di Quattrostrade, riesce a spiegarsi perché. Per la piccola comunità Viola è impazzita, e anche sua madre se ne convince. Viola in realtà custodisce un segreto e, se parlasse, le conseguenze sarebbero devastanti…
Quell’amore lì
Agnese ha cinque anni quando il fratello maggiore la invita a entrare nella tenda degli indiani. È un gioco, apparentemente. Un altrove dove il disamore che divora i loro genitori non può raggiungerli. Lì dentro, però, succede qualcosa che Agnese non sa nominare. Qualcosa che suo fratello chiama amore. Qualcosa che lei, per anni, sarà costretta a scambiare per affetto. Ma l’infanzia finisce, e ciò che inizia come un gioco diventa un lungo incubo impossibile da spezzare… Linda Farata firma per Bompiani il romanzo d’esordio Quell’amore lì.
Un eroe dei nostri tempi
Nel romanzo Un eroe dei nostri tempi (dal 24 settembre per Accento edizioni), Enrico Trevisiol, nato a Venezia nel 1991, punta sulla lingua parlata per narrara il senso di spaesamento e disillusione di una generazione cresciuta con grandi promesse e atterrata in un presente di crisi. Pietro, il protagonista del romanzo, lavora come copywriter alla Pera Agency, dove scrive slogan pubblicitari per prodotti che non servono a nessuno. Di notte fa il parcheggiatore in una balera di provincia. Nel tempo che gli rimane, collabora con una ONG e prova a mantenere la relazione con la Camilla, tra sopralluoghi in appartamenti fatiscenti e richieste di mutuo…
Fuori orario
Veniamo ora a un noir ambientato nella Milano dei giorni nostri, Fuori orario (SEM) di Lorenzo Scano, presentato come “un romanzo urbano, sporco e disperato, che mette in scena la città dei clochard, dei maranza, dei neonazi e degli angeli caduti nelle stazioni del metrò”. Al centro della trama c’è Roberto Randazzo, alias “il Randagio”, un uomo segnato da un tremendo trauma: unico sopravvissuto a un incidente in cui ha perso tutto, è fuggito da Cagliari per reinventarsi nella metropoli lombarda: prima come “recupero crediti” per conto del boss Leoluca Capogreco, e ora come mastino della MMS, la nota agenzia di security della più grande metropolitana d’Italia…
Scialacca
Arriviamo a presentare una nuova uscita per chi apprezza le saghe familiari: Kristine Maria Rapino, autrice classe ’82, a settembre esce per Sperling & Kupfer con Scialacca: dopo quattro anni di assenza, Francesco torna a casa, nel villaggio marittimo di Sammichele, accompagnato da Aria, giovane educatrice che lo segue nel difficile percorso di disintossicazione. Ad accoglierli, una famiglia rimasta immobile nel tempo…
I legami del mondo
Kerstin Gier, già autrice apprezzata in Italia per la Trilogia delle gemme, torna con un nuovo romanzo, I legami del mondo (Corbaccio). La relazione tra Quinn e Matilda non è come le altre, lui infatti è un Discentende, ovvero una persona capace di viaggiare in un mondo parallelo abitato da essere immortali, lei invece è una ragazza normale, che grazie all’intelligenza e all’amore per Quinn ha scoperto come “viaggiare” attraverso i portali. Ora però qualcosa sta per succedere: la cometa del destino sta per sfiorare la Terra e questi due mondi saranno più vicini che mai… Con pericolose conseguenze…
Nightcall
Dopo il successo del suo primo libro, Daylight, Victor Diamandis, pseudonimo di un giovane autore e creator italiano (tra i protagonisti della pagina TikTok del nostro sito), torna per Magazzini Salani con Nightcall. Un dei nuovi romance più attesi dell’autunno: la protagonista, Iris Bennet, dopo aver lasciato il college ed essere tornata nella sua città natale, è certa che il futuro non abbia nulla in serbo per lei: perfino i suoi sogni di regista sono svaniti, lasciando spazio a una rassicurante routine che le permette di non rimuginare sull’incidente che l’ha sfigurata e sulla brusca rottura con il fidanzato. Ad agitare i resti del suo cuore a pezzi è l’arrivo di un ragazzo misterioso e taciturno, possessore di una Gran Torino che guida nel cuore della notte, simile al Batman delle pellicole che tanto ama…
Matching Scars – Fino alla fine del mondo
Tra le novità romance di settembre 2025, c’è Matching Scars – Fino alla fine del mondo di Valentina Ferraro, pubblicato da Magazzini Salani. Cat e Ben attendono lettrici e lettori per il finale della saga… Questa volta non basteranno promesse vuote e muri invalicabili per difendersi: quando si troveranno di fronte al bivio più importante, dovranno decidere da che parte andare, consapevoli che, una volta imboccata una strada, non si potrà più tornare indietro…
Il volo della rondine – Frutti della memoria
Ancora una nuova uscita romance a settembre 2025: Eirene ha il nome di una rosa bianca, lunghi capelli biondi e una passione per le rondini. Ma ha anche un segreto che custodisce gelosamente, nascosta sotto le coperte del suo letto. Un segreto che non può rivelare a nessuno, nemmeno ad Alan, il ragazzo che per lei è stato tutto: il migliore amico, il fratellastro, l’arrogante che le faceva i dispetti. Soprattutto, il ragazzo di cui si è innamorata… Violet Ren torna per Garzanti con Il volo della rondine – Frutti della memoria, che arriva dopo Frutti della memoria – Il bacio della primavera.
Limitless – Senza pietà – Vol. 3
Sky Miller pensava che, dopo tutto il dolore, finalmente potesse respirare. Che le ferite si sarebbero rimarginate, che l’amore avrebbe vinto sull’odio, e che il passato potesse restare dov’era. Ma quando l’equilibrio conquistato con fatica inizia a sgretolarsi, Sky si ritrova di nuovo in trincea. E questa volta, il nemico non viene solo da fuori… A lettrici e lettori di romance segnaliamo il terzo volume della serie di Karim B., Limitless – Senza pietà, pubblicato da Sperling & Kupfer. Karim B. è una delle autrici italiane di romance più apprezzate.
Alchemised
Un dark fantasy in cui alchimia, negromanzia e intrighi politici si intrecciano “in una storia di memoria e sopravvivenza”: in contemporanea mondiale, il 30 settembre per Rizzoli Alchemised, debutto di SenLin Yu, autrice americana di una fan fiction molto seguita su TikTok e Goodreads.
L’oltre
Cambiamo decisamente atmosfera. Che cosa succede quando la poesia smette di essere parola e diventa luogo, materia, paesaggio in continua trasformazione? Nel volume L’oltre – Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura? (a fine agosto per Il Saggiatore), Laura Pugno esplora il confine in cui la parola smette di descrivere e inizia a esistere, interrogandosi su cosa significhi abitare il linguaggio come si abita un territorio.
Osebol
Tra le ultime uscite per chi ama la poesia c’è poi Osebol (dal 26 settembre per Garzanti, traduzione di Andrea Berardini) di Marit Kapla: apprezzato dal Guardian e dall’Observer, il libro raccoglie le storie degli abitanti di Osebol, un villaggio della Svezia sudoccidentale in cui “il tempo sembra essersi fermato” e trasforma le interviste realizzate in “una cronaca intima e familiare” dei tempi che cambiano. L’autrice, classe ’70, giornalista e manager culturale, è qui all’esordio.
Raccolto d’angeli
Personalità di primo piano nella lotta del suo paese per la libertà, e per questo invisa al regime di Ceausescu – che le impedì per diversi anni la pubblicazione – la poetessa Ana Blandiana, classe 1942, è tra le più importanti figure letterarie della Romania contemporanea. Vincitrice di numerosi premi, in patria all’estero, arriva nelle librerie il 24 settembre (per Bompiani) con Raccolto d’angeli (testo romeno a fronte; a cura di Mauro Barindi), antologia che riunisce un’ampia selezione dei suoi versi, “che sembrano invitare a una lettura ingenua e sentimentale”, e si caratterizzano “per una liricità essenziale, luminosa e favolistica, derivante dal ricco folklore romeno, e da una lingua pura e chiara, che alterna note dolorose e riflessive ad altre più asciutte, quasi oracolari, che denotano uno sguardo tenace e raffinato sul mondo”.
Il misantropo di Molière
Il misantropo andò in scena la prima volta nel 1666, con le musiche di Jean-Baptiste Lully. Nel suo nuovo libro, Il misantropo di Molière (a fine settembre per Mondadori), Valerio Magrelli, tra i più noti poeti italiani (ma anche saggista, critico, traduttore e professore di Letteratura francese all’Università Roma Tre), offre la propria voce a un classico del teatro e della poesia. Un’operazione letteraria suggestiva.
Può interessarti anche
Il mestiere della solitudine
Continuiamo a parlare di poesia: Il mestiere della solitudine, raccolta di Carmen Yáñez (autrice cilena classe 1952, che nel 1975 finisce nelle mani della polizia politica di Pinochet e rimane in clandestinità fino al 1981), dal 12 settembre entra nella collana Guanda Poesia: “Ho imparato ad avvicinarmi alla morte e, piano piano, ad accettarla così com’è. Un altro modo di vivere nella memoria…”. Yáñez è stata la compagna di Luis “Lucho” Sepúlveda (1949 – 2020). La traduzione è di Roberta Bovaia.
Può interessarti anche
2040
Jorie Graham è nata a New York nel 1950. È cresciuta a Roma, e ha studiato filosofia alla Sorbona di Parigi, prima di frequentare la New York University, dove ha studiato cinema. Autrice (premio Pulitzer) di quattordici raccolte di poesie, torna con 2040 (Crocetti, cura e traduzione di Antonella Francini): in questa lettera aperta all’anno 2040, la poetessa mostra un futuro probabilmente inevitabile. Come una storica o una cartografa, traccia un mondo apocalittico dove la pioggia deve essere tradotta, il silenzio canta più forte delle parole, i pappagalli sono cablati e l’America come la conosciamo è finita nel 2030.
Piccola estate
Nella collana Guanda Poesia dal 12 settembre arriva “il libro della piena maturità” di Alberto Pellegatta, Piccola estate, in cui il poeta si inserisce nella tradizione che discende da maestri come Antonio Porta e i poeti vociani. Spazio a liriche, o brani in prosa, “accostati secondo un gioco di rimandi sottile, quasi sottotraccia”. Il risultato è “un canzoniere dove pathos e ratio trovano, verso dopo verso, un punto di equilibrio”.
Poesie
Insegnante, scrittore e poeta, Gian Mario Villalta è direttore artistico del festival Pordenonelegge. Poesie (Garzanti) raccoglie le raccolte L’erba in tasca (1992), Vose de vose / Voce di voci (1995), Vanità della mente (2011), Telepatia (2016) e Dove sono gli anni (2022). La prefazione è di Massimo Natale.
Scopri la nostra pagina Linkedin

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Francesco – Il più italiano dei santi
Lasciamo la poesia e passiamo alle ultime uscite di saggistica. Il 16 settembre, in vista degli 800 anni dalla morte del “Patrono d’Italia” che ricorrono l’anno prossimo, Aldo Cazzullo firma per HarperCollins Italia Francesco – Il più italiano dei santi. Per il giornalista del Corriere della Sera, conduttore e scrittore bestseller, Francesco è il più italiano dei santi “perché è fondamentale nel costruire l’identità italiana; perché scrive la prima, splendida poesia in italiano: il Cantico delle Creature; perché percorre l’Italia, dalle grandi città alla campagna, e inventa il presepe; e, infine, perché esprime il dell’animo degli italiani”.
Può interessarti anche
San Francesco
Come abbiamo raccontato, non sarà certo l’unica nuova uscita dedicata al “Patrono d’Italia”… Alessandro Barbero, amatissimo storico e divulgatore, sempre il 16 settembre firma per Laterza un saggio su San Francesco. Per l’autore, sono almeno 7 le versioni della sua vita arrivate fino a noi, ed è davvero difficile stabilire chi fosse il “vero” Francesco. Nel libro, Barbero “ricostruisce l’intricato gioco di specchi che ha moltiplicato, frazionato e alla fine costruito l’immagine di San Francesco”.
La storia degli altri – Oltre il racconto dell’Occidente
Arriviamo a La storia degli altri – Oltre il racconto dell’Occidente, nuovo saggio di Dario Fabbri, tra i più noti analisti geopolitici italiani. Un libro, edito a metà settembre da Gribaudo, che incrocia geopolitica, filosofia e antropologia, per interrogare lettrici e lettori su come raccontiamo la Storia – e su chi, invece, viene escluso dal racconto.
I figli dell’odio
Veniamo a uno dei libri più attesi (e attuali) in uscita in autunno. Giornalista del Foglio e autrice e voce del podcast Stories di Chora News, Cecilia Sala è tornata a fare il suo mestiere dopo le tre difficili settimane di detenzione in Iran tra fine 2024 e 2025. Il suo nuovo libro, I figli dell’odio (Mondadori), aiuta a comprendere i conflitti che caratterizzano il nostro tempo, e viene presentato come “un ritratto del Medio Oriente in trasformazione”. Un reportage dalla Palestina a Teheran, che vede l’inviata entrare nelle case delle vittime e dei carnefici, dei leader militari e dei sopravvissuti…
Può interessarti anche
L’ora dei predatori – Il nuovo potere mondiale visto da vicino
Sono politici spregiudicati, sono titani della tecnologia. Quasi ovunque hanno spazzato via la vecchia classe politica. Di fronte a loro le élite tradizionali, un tempo forti di regole e istituzioni, si ritrovano disorientate, incapaci di resistere. In L’ora dei predatori – Il nuovo potere mondiale visto da vicino (Einaudi Stile Libero, traduzione di Simona Mambrini) ne parla Giuliano da Empoli, saggista e consigliere politico, che vive a Parigi, dove insegna a Sciences Po, e che è autore di Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022).
Ascesa e declino – Storia economica d’Italia
Nel suo percorso millenario l’Italia, ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra ora arenata nelle secche di una lunga stagnazione. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all’attuale declino? Per Emanuele Felice, professore ordinario di Storia Economica alla Iulm di Milano, autore di Ascesa e declino – Storia economica d’Italia, saggio in uscita per Il Mulino il 12 settembre, l’origine dei successi e dei fallimenti italiani è da ricercarsi nell’assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male…
Il prezzo della pace – Quando le guerre finiscono
Nel suo nuovo saggio, Il prezzo della pace – Quando le guerre finiscono (Rizzoli), il giornalista e storico Paolo Mieli traccia un percorso che, dalla storia antica alla più recente, inquadra i meccanismi – spesso “imperscrutabili, subdoli, addirittura violenti” – della pacificazione post conflitto.
La mente nazi – 12 moniti dalla Storia
Com’è stato possibile? Come hanno fatto uomini comuni a trasformarsi in carnefici? Com’è stato possibile l’orrore dei campi di concentramento e l’indifferenza di tutti? E come ha potuto un intero popolo lasciarsi travolgere dall’orrore quasi senza accorgersene? La mente nazi – 12 moniti alla Storia (Bompiani) di Laurence Rees, inglese classe ’57. tra i massimi esperti mondiali della Seconda guerra mondiale e divulgatore, “non è il solito saggio sugli orrori dell’Olocausto”. È prova a rispondere alla domanda più angosciante: potrebbe accadere di nuovo?
Le lezioni della storia
Per il filosofo e sociologo Edgar Morin la Storia non ha mai cessato di essere un argomento di riflessione. Testimone delle atrocità delle guerre e degli sconvolgimenti economici ed ecologici che hanno interessato il Novecento, nel saggio Le lezioni di storia (Garzanti, traduzione di Alessandro Mola), raccoglie sedici insegnamenti, e condivide i frutti di un’esperienza umana e intellettuale senza pari: “dimostra che l’improbabile può accadere; che i distruttori possono talvolta rivelarsi grandi civilizzatori; che i miti sono in grado di condizionare la realtà; che un singolo individuo può cambiare, nel bene e nel male, il corso della Storia; che il progresso materiale non va necessariamente di pari passo con un progresso morale”.
Ciascun uomo può cambiare – Un breviario per salvare la civiltà occidentale
La civiltà occidentale nasce nella Grecia antica, fiorisce nella Roma del Diritto e si incontra con il cristianesimo che mette in rapporto diretto, personale, l’uomo con Dio. Per poi arricchirsi con la scienza e la tecnologia. Ora quella realtà che ha espresso pensatori come Socrate e Cartesio, artisti come Fidia e Michelangelo, figure come San Paolo e il cardinal Martini sta vivendo una forma di agonia, dalla crisi della politica alla povertà, dal dilagare della violenza al fallimento dell’educazione. Ma, secondo Vittorino Andreoli, in libreria per Solferino con Ciascun uomo può cambiare – Un breviario per salvare la civiltà occidentale, ha in se ancora in sé tutte le forze necessarie per rinascere.
La fuga immobile – Lo strano caso della Generazione Z
Uno dei più noti autori italiani, lo scrittore Premio Strega Walter Siti, a metà settembre firma per Silvio Berlusconi editore il pamphlet La fuga immobile – Lo strano caso della Generazione Z, in cui si immerge nei linguaggi delle ragazze e dei ragazzi di oggi, in un’indagine che attraversa molte delle mutazioni in corso nella nostra società. “Un viaggio nei nuovi riti dell’ipersensibilità, nel tentativo di capire cosa succede quando il futuro non è più una promessa ma un rischio da evitare”.
Può interessarti anche
Senza legge – Perché l’educazione sessuo-affettiva è una questione politica
Dal 10 settembre, per Tlon, un saggio pensato per chi lavora nella scuola, nella cultura, nel sociale o nella politica, e si confronta con tematiche legate a relazioni e consenso, identità di genere e orientamenti sessuali. Senza legge – Perché l’educazione sessuo-affettiva è una questione politica, a cura di Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino (e con Alessia Crocini e Lella Palladino) è “un libro per chi cerca strumenti per difendere il ruolo della scuola nella promozione dei diritti e nella prevenzione della violenza di genere”.
Può interessarti anche
La luce e l’onda – Cosa significa insegnare?
Dieci anni dopo L’ora di lezione, lo psicanalista lacaniano Massimo Recalcati dedica un nuovo saggio alla scuola, dal titolo La luce e l’onda – Cosa significa insegnare? (Einaudi). Per l’autore, “ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo…”. Qui il nostro speciale su tutti i saggi di Recalcati.
Può interessarti anche
Tema libero
“Da molto tempo volevo scrivere un saggio come questo, potenzialmente infinito, composto da filacce di pensieri sulle parole, sugli accenti delle lingue, sulle traduzioni. E anche di storielle da raccontare a tavola dopo cena”. Poeta, narratore e critico cileno classe ’75, in Tema libero (Sellerio, traduzione di Maria Nicola), Alejandro Zambra offre una raccolta di finzioni, saggi e cronache che “può essere intesa come un’appassionata difesa della creazione letteraria, oppure come un invito a disobbedire alle regole del gioco, o ancora come il risultato di una riflessione ossessiva (e compulsiva) attorno alle parole”.
La vita brucia
Dopo l’apprezzato Introduzione alla realtà (qui la nostra intervista), Edoardo Camurri firma, sempre per Timeo (a fine settembre), La vita che brucia, un “libro intimo e universale – un viaggio al termine del giorno che chiamiamo vita”. Un esercizio filosofico e di meditazione, narrato con la voce che contraddistingue la divulgazione culturale, televisiva, radiofonica di Camurri.
Può interessarti anche
SuperTondelli
Enrico Brizzi, autore simbolo degli anni ’90 (con Jack Frusciante è uscito dal gruppo, e non solo), racconta lo scrittore simbolo degli anni ’80, Pier Vittorio Tondelli, il “maestro della sua generazione” (che il 14 settembre 2025 avrebbe compiuto 70 anni). E lo fa in SuperTondelli, a fine settembre per HarperCollins. Spazio alle tante passioni, come pure alle contraddizioni, dell’autore di Altri libertini e Camere separate, “rivoluzionario delle forme, emblema del postmoderno”.
Può interessarti anche
Dialogo tra una femminista e un misogino
Un dialogo sul modello ottocentesco delle Operette morali, quello tra Lea Melandri, saggista e attivista, e Otto Weininger, che a inizio ‘900 fu autore di uno dei più agguerriti saggi misogini che sia mai stato pubblicato: Dialogo tra una femminista e un misogino è in uscita il 19 settembre per Bollati Boringhieri.
Cronache dall’Italia nascosta
Un viaggio in moto con George Clooney e nell’Umbria delle comuni, intorno al Mulino Bianco e nell’avveniristica Costa Smeralda, nel Veneto dei benzinai e dei cimiteri, fra gli Abruzzi di Madonna e nell’Emilia dei detersivi: il 23 settembre Ivan Carozzi firma per Blackie Cronache dall’Italia nascosta – Almanacco contemporaneo di storie, vite e favole del nostro Paese, con la prefazione di Enrico Deaglio.
La voce del padrone – Un monologo
“Questo monologo non stabilisce se è vero quello che dicono le femministe. Non sta a me e d’altronde non saprei farlo. Dice solo com’è, per me, vivere tra loro. L’ho chiamato La voce del padrone perché non riesco a dimenticare che quando vivi con una femminista non c’è amnistia, non c’è pace sociale. Tu sei stato, sei e rimani il padrone”. Lo scrittore Francesco Pacifico torna per ADD con La voce del padrone – Un monologo, un saggio che punta a dare avvio al “tempo della ricostruzione”.
Può interessarti anche
Leggere libri non serve – Sette brevi lezioni di letteratura
Professore di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, attualmente distaccato presso l’Accademia dei Lincei, e noto traduttore e autore, Enrico Terrinoni pubblica con Bompiani Leggere libri non serve – Sette brevi lezioni di letteratura, in cui parte dalla domanda: E se proprio oggi, in questo tempo frenetico, leggere fosse ancora l’avventura più straordinaria che possiamo vivere? Nell’era “dell’intelligenza artificiale e dei sentimenti compressi in uno schermo, la letteratura custodisce un superpotere raro: continua a spalancare mondi, ad accendere meraviglia, a scavare dove tutto il resto scivola via”.
Il romanzo che hai dentro
Negli ultimi anni molto si è detto su autofiction e scrittura autobiografica (qui il nostro speciale). Dopo aver fatto molto parlare con La vita di chi resta, con Il romanzo che hai dentro (Utet), lo scrittore ed editor Matteo B. Bianchi propone una guida alla scrittura autobiografica. Attraverso riflessioni personali, esempi letterari ed esercizi pratici, accompagna lettrici e lettori nell’esplorazione del proprio vissuto, “trasformando l’esperienza individuale in narrazione”. Un invito a dare forma alla propria storia, rivolto ad aspiranti autrici e autori, ma non solo.
Può interessarti anche
Bagaglio leggero
Un’esplorazione biografica attraverso i luoghi che hanno plasmato la vita e la scrittura di Fabrizia Ramondino. Da Napoli a Ventotene, dalla Spagna alla Francia, Bagaglio leggero – Viaggio nei luoghi d’infanzia di Fabrizia Ramondino (Nutrimenti) di Mirella Armiero e Francesco Paolo Busco ricostruisce il percorso dell’autrice, rivelando il profondo legame tra geografia e identità.
E lo fa attraverso incontri con familiari, amici, ex allievi, testimonianze inedite, documenti personali e ricordi di chi l’ha conosciuta.
Può interessarti anche
Balzac
Balzac, il romanziere capace di costruire un universo intero, popolato da centinaia di personaggi, ha cambiato la storia del romanzo e, ancora oggi, resta uno dei classici più letti al mondo. Intorno a lui si è costruito un mito, alimentato da scrittori e critici diversissimi tra loro. Ne parla il critico letterario Francesco Fiorentino nel saggio Balzac, in libreria per Laterza.
Elogio della vita ordinaria
Con Filippo La Porta, saggista e critico letterario, un saggio, edito dal Saggiatore, che sfida a ripensare il senso della nostra esistenza: Elogio della vita ordinaria – Contro un’idea di falsa grandezza (che va a legarsi all’omonimo podcast di RaiPlaySound): cosa accade se scegliamo di restare ai margini, di non combattere battaglie che non ci appartengono, di non trasformare ogni istante in un trionfo? In un mondo ossessionato dall’eccellenza, un invito a sottrarsi all’obbligo della straordinarietà.
Il giro del mondo in 80 lingue
Veronica Repetti affianca lo studio della linguistica a una divulgazione anticonvenzionale sui social, dove è conosciuta come “linguisticattiva“. Il 9 settembre esce per Ponte alle Grazie Il giro del mondo in 80 lingue – Un viaggio tra le meraviglie, i misteri, le curiosità dell’espressione umana, un libro presentato come “un invito a guardare e ascoltare da vicino la più grande magia di cui tutti siamo protagonisti: la comunicazione umana”.
Su
Finalista al premio Strega 2024 con il romanzo Invernale, a settembre Dario Voltolini pubblica con La Nave di Teseo Su, una raccolta di interventi su letteratura, filosofia e arte, guidando in un percorso di lettura tra le pagine di alcuni dei libri più curiosi e rappresentativi del dibattito culturale degli ultimi tempi. Tra gli autori coinvolti, Italo Calvino, Umberto Eco, Michel Houellebecq, Richard Powers, Lyotard e Bilenchi.
I fantasmi del presente
Sempre in tema di novità di settembre, Wolfram Eilenberger, studioso di filosofia e docente in diverse università, completa la trilogia composta da Il tempo degli stregoni e Le visionarie con un saggio dedicato ad Adorno, Sontag, Foucault e Feyerabend, I fantasmi del presente (pubblicato da Feltrinelli, con la traduzione di Federico Zaniboni).
Può interessarti anche
Isonomia
Filosofo classe 1941, il giapponese Kojin Karatani è docente alla Kinki University di Osaka e alla Columbia University. Apprezzato per le sue ricerche in ambito filosofico, storico economico ed estetico, pubblica con Timeo Isonomia – Le origini della filosofia, in cui indaga le origini del pensiero greco per mostrare come, forse, l’attuale crisi della democrazia non è che la diretta conseguenza di un modello da sempre iniquo.
Pensiero osceno
Docente di filosofia, Annarosa Buttarelli, già autrice di Bene e male sottosopra – La rivoluzione delle filosofe e di altri saggi, torna per Tlon con Pensiero osceno – Lo scandalo delle donne che pensano: per l’autrice, in un’epoca in cui l’Europa sta smarrendo se stessa e le proprie promesse, mentre intellettuali e istituzioni ripetono vecchie formule incapaci di fronteggiare la complessità del nostro tempo, pensatrici e filosofe offrono un’alternativa concreta e vitale.
Centro senza centro – Le periferie di Marc Augé
“Lo Zen è un luogo con un’identità forte e definita, incentrata profondamente sull’incontro, sulle relazioni. Per chi vi abita, è Palermo il nonluogo”. Centro senza centro – Le periferie di Marc Augé (Mimesis, testi di Paola Nicita, fotografie di Emanuele Lo Cascio) è un racconto per parole e immagini del quartiere Zen di Palermo. Con un’intervista inedita ad Augé.
Alchimista dei boschi
“Una vita secondo natura”: è quella che ha scelto di vivere Ferruccio Valentini, e che l’autore, classe ’48, racconta nel libro Alchimista dei boschi (Ponte alle Grazie): Fèro per gli amici, è figlio delle Dolomiti di Brenta, cresciuto tra contadini, pastori e raccoglitori, e ha lasciato presto i banchi di scuola per dedicarsi a una sapienza più antica: quella delle mani, degli animali, delle piante. La sua storia è “un viaggio tra i saperi della terra, un invito a rallentare, a lasciarsi sorprendere dal mistero delle cose semplici. A tornare selvatici. A sentirci, forse, un po’ più liberi”.
Alzarsi all’alba
Giornalista e autore di successo, Mario Calabresi dirige la podcast company Chora Media. Alzarsi all’alba – Storie di chi ha costruito la propria vita un passo dopo l’altro, il suo nuovo libro edito da Mondadori, “nell’epoca del tutto e subito”, “invita a riscoprire il valore del tempo, della pazienza e della costanza”, “con un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta di vita ma un gesto estremo d’amore”.
Non è colpa dello specchio se le facce sono storte – Diario di un filorusso
Nel marzo del 2022, pochi giorni dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe, Paolo Nori, scrittore emiliano in cinquina all’ultimo Premio Strega, si vide cancellare alcune lezioni su Dostoevskij che doveva tenere in un’università milanese, la Bicocca. Scoppiò una polemica di rilevanza internazionale e Nori si trovò al centro di una notorietà improvvisa, mentre si moltiplicavano gli inviti per tenere conferenze. A metà settembre esce per Utet Non è colpa dello specchio se le facce sono storte – Diario di un filorusso, in cui l’autore riflette sulle ragioni di un istinto che non è solo dei governi autoritari o delle cieche burocrazie: “quello di abbandonarsi a semplificazioni che mettono sullo stesso piano politica e letteratura, guerra e poesia; quello di sentirsi dalla parte della ragione fino ad avere il diritto di zittire e cancellare le opinioni diverse…”.
Può interessarti anche
Se fossi stato al vostro posto
Marco Malvaldi, tra gli autori italiani di gialli più amati, pubblica con Raffaello Cortina il saggio Se fossi stato al vostro posto – Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni: seguendo le intuizioni di Edgar Allan Poe, l’autore, che è anche chimico, mostra come narrazione e calcolo statistico possano intrecciarsi per affrontare una delle decisioni più difficili: stabilire la colpevolezza o l’innocenza di una persona…
Donne dell’altro mondo
In Donne dell’altro mondo – Nove protagoniste di umanità ed eccezionale coraggio (Manni), la giornalista Antonella Barina racconta le storie di donne impegnate nel campo della solidarietà, che affrontano sfide apparentemente impossibili; “donne che esaltano all’estremo le qualità tradizionalmente femminili di cura e accoglienza, ma anche paladine un po’ folli”.
Breve storia eretica della Musica Classica
“Per quale cammino gli uomini sono arrivati a produrre i capolavori della Musica Classica, e attraverso quali avventure, prodezze ed errori? Usando quali mappe?”. Tra i saggi più attesi di settembre (esce il 16) c’è Breve storia eretica della Musica Classica dello scrittore Alessandro Baricco (a cui abbiamo dedicato uno speciale con tutte le sue opere). In questo volume, pubblicato da Feltrinelli, l’autore e critico torinese si concentra sulla storia dei suoni e di come l’umanità abbia sviluppato la musica: “In principio era il mistero, e questo dà un senso a tutta la storia. I suoni – erano un mistero”.
Può interessarti anche
Con amore, Freddie – I diari segreti di Freddie Mercury
Pochi sapevano che Freddie Mercury teneva un diario. Quando morì, nel 1991, lasciò 17 taccuini scritti di suo pugno con una biro, in cui raccontava la sua vita a partire dal 1976, quando i Queen erano all’apice della fama mondiale. Il suo ultimo appunto risale a poche settimane prima della morte. Soltanto le persone a lui più care ne erano a conoscenza. A una di queste Freddie affidò segretamente la collezione poco prima di morire. In libreria dal 9 settembre per Sperling & Kupfer Con amore, Freddie – I diari segreti di Freddie Mercury di Lesley-Ann Jones, in cui l’artista “svela segreti scioccanti della sua infanzia, e apre uno squarcio sulle sue paure più intime e sui suoi desideri più profondi…”.
La musica che gira intorno – COSE Spiegate bene
Da Abbey Road a Spotify, dalla scomparsa dei bootleg al business dei tour di addio, il racconto di grandi o piccoli eventi che aiutano a capire un mondo in costante cambiamento… Nel libro-rivista La musica che gira intorno (nuovo numero del progetto COSE Spiegate bene, dal 17 settembre con Il Post e Iperborea), la conferma che poche cose più della musica sono state travolte dai cambiamenti di questo inizio secolo, tanto che molti aspetti della sua industria, circolazione e fruizione sono stati trasformati dalle innovazioni tecnologiche e digitali.
Oasis – Trying to find a way out of nowhere 1994-2009/2025
In occasione della reunion, la storia degli Oasis rivissuta attraverso i leggendari scatti di Jill Furmanovsky, maestra della fotografia rock, e le parole di Noel Gallagher. Rizzoli Lizard propone Oasis – Trying to find a way out of nowhere.
Casanova
Quando, alla fine degli anni ’20 del ‘900, Stefan Zweig scrisse una biografia di Casanova in quanto “poeta della sua vita”, la figura di quest’ultimo, così come le sue “Memorie”, censurate, storpiate e mal tradotte, era ancora avvolta nei fumi della leggenda e dello scandalo: libertino, truffatore, corruttore, blasfemo… Per Edizioni Settecolori, nel 250esimo anniversario della nascita del più celebre veneziano di tutti i tempi, esce Casanova (nella nuova traduzione di Matteo Galli), in cui Zweig mette in luce la sua unicità e straordinarietà all’interno di un secolo, il ‘700: il “ritratto di un uomo amante della vita, libertario e aristocratico, anarchico e però uomo d’ordine, moralista nel suo non essere schiavo delle passioni”.
Andrea Camilleri – Una storia
Luca Crovi firma per Salani la biografia di Andrea Camilleri, che nasceva il 6 settembre 1925. In Andrea Camilleri – Una storia, l’autore ricostruisce il mosaico di un uomo smisurato, prorompente e ironico, rendendo giustizia alle inesauribili energie di uno scrittore amatissimo, che ha dedicato all’arte l’intera vita. Dal teatro ai gialli con il commissario Montalbano…
Può interessarti anche
In Sicilia con Andrea Camilleri
In In Sicilia con Andrea Camilleri (Giulio Perrone Editore), Salvatore Picone e Gaetano Savatteri propongono un viaggio fatto di luoghi e di parole, seguendo le tracce del creatore di Montalbano, nella sua terra. Un itinerario che parte da Porto Empedocle, città natale dello scrittore, per condurre a Vigàta, il luogo immaginario che ha preso vita nei suoi romanzi-bestseller (e nell’immaginario collettivo).
Chi non legge è perduto
Giornalista spesso discusso per le sue provocazioni e il suo stile caustico e “spregiudicato”, autore di diversi saggi, questa volta Vittorio Feltri parla di grandi libri: Chi non legge è perduto – Cosa insegnano i grandi capolavori della letteratura (Mondadori) nasce “dal desiderio di riscoprire l’energia e la vitalità di opere che ci appaiono lontane e polverose, ma che in realtà parlano ancora con forza al nostro presente”.
È vivo un fiume?
I fiumi sono esseri viventi che in quanto tali vanno riconosciuti e tutelati, anche dal punto di vista legale. Questa l’idea su cui si fonda È vivo un fiume? (Einaudi, traduzione di Duccio Sacchi). Alla domanda, tutt’altro che retorica, Robert Macfarlane risponde intraprendendo tre viaggi al cuore della lotta per i diritti dei fiumi, accompagnato di volta in volta da attivisti, studiosi, giuristi, artisti, guide locali, amici. Nato a Oxford nel 1976, l’autore vive a Cambridge, dove insegna all’Emmanuel College. Il libro è stato un successo nel Regno Unito. A settembre, sempre per Einaudi, dello stesso autore anche l’edizione tascabile di Underland – Un viaggio nel tempo profondo, un “viaggio nelle oscure profondità del pianeta”.
La dittatura dello smartphone
Miguel Ángel Martínez-González, fondatore del dipartimento di Medicina preventiva e Salute pubblica dell’Università di Navarra, firma per Tre60 La dittatura dello smarthone – 12 soluzioni per salvare la salute mentale dei nostri figli. Un’indagine, rivolta a genitori ed educatori, che spiega perché la salute mentale dei giovani è in pericolo e che cosa fare per proteggerla e salvarla. La traduzione è di Daniela Ruggiu.
Può interessarti anche
La conquista dell’infelicità
Nel suo nuovo saggio, La conquista dell’infelicità – Come siamo diventati classe disagiata (Einaudi), Raffaele Alberto Ventura torna a raccontare la “classe disagiata”. E lo fa mostrandone le origini – nella letteratura, nella filosofia, nel cinema, da Amleto a Fantozzi – e indicandone l’orizzonte tutt’altro che roseo. Perché nel frattempo la situazione non è affatto migliorata, anzi, e classe disagiata lo siamo tutti (o quasi).
Può interessarti anche
La fortezza automatica
Il controllo digitale dei confini usato come esperimento per il controllo digitale delle società. Ne parla Fabio Chiusi nel saggio La fortezza automatica – Se l’IA decide chi può varcare i confini (Bollati Boringhieri), “un libro che è un grido d’allarme, un richiamo civile nei confronti di qualcosa che sta già avvenendo”. Per l’autore (giornalista, ricercatore e docente presso l’Università di San Marino, per i corsi di Giornalismo e nuovi media ed Editoria e media digitali), infatti, “una visione antidemocratica, discriminatoria e demagogica della mobilità umana sta motivando la creazione e l’utilizzo di sistemi a base di intelligenza artificiale e automazione ai confini del mondo occidentale”.
Può interessarti anche
Viaggio nel mondo invisibile
Viaggio nel mondo invisibile – Microrganismi, salute e cambiamento climatico (Aboca) è il primo libro della scienziata Antonella Fioravanti, classe 1983, specializzata nello studio di batteri patogeni con approcci innovativi. L’autrice ha ricevuto premi internazionali, tra cui l’EOS Pipet Award 2020 dell’Accademia Reale del Belgio. Tra l’altro, nel 2022 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Le operazioni della Seconda Guerra mondiale in 100 mappe
Per gli appassionati di storia e cartografia, Jean Lopez firma per L’Ippocampo Le operazioni della Seconda Guerra mondiale in 100 mappe: spazio a mappe dettagliate con linee del fronte, conquiste, rotte e strategie, che accompagnano descrizioni dello svolgimento di battaglie avvenute in tutti i teatri di guerra – dall’Europa all’Asia, dall’Africa agli oceani – tra il 1937 e il 1945.
A scuola si impara dai compagni
Veniamo a un libro ideale per il rientro a scuola: in A scuola si impara dai compagni (dal 5 settembre per Sonda), Juline Anquetin-Rault propone un modello innovativo – la classe autonoma – dove gli studenti apprendono in piccoli gruppi sviluppando autonomia, motivazione e competenze trasversali. Un approccio “concreto e coinvolgente” per ripensare davvero il modo di fare scuola. Un libro particolarmente attuale alla luce del recente dibattito sull’esame di maturità. L’autrice divide il suo tempo tra il CFA Simone-Veil di Rouen, dove insegna storia e geografia, e la sua agenzia di supporto scolastico e formazione degli insegnanti nella pedagogia della Classe Autonoma®. L’intero corpus del suo lavoro è stato riconosciuto dalla Varkey Foundation, che ogni anno assegna il Global Teacher Prize. La postfazione dell’edizione italiana è di @michelaprocaccianti.
L’arte giapponese di essere sempre fortunati
In libreria il “metodo giapponese per attirare la fortuna” grazie alle proprie scelte quotidiane. Per Nobuko Nakano, neuroscienziata autrice di L’arte giapponese di essere sempre fortunati (Newton Compton, traduzione di Sayaka Kozeki), la buona sorte non è quasi mai frutto del caso, ma deriva soprattutto dalle nostre attitudini e dalla nostra forza psicologica. Nella maggior parte dei casi, le persone fortunate e quelle sfortunate si trovano nelle stesse situazioni: sono i comportamenti e la mentalità con cui le affrontano a variare. Per coltivare la fortuna bisogna correre rischi, mostrare gratitudine, visualizzare ciò che si desidera; e servono apertura mentale, consapevolezza profonda di sé stessi, tenacia e resilienza di fronte agli ostacoli…
Predatori – I serial killer che hanno segnato l’America
Veniamo a un’uscita per gli appassionati e le appassionate di cronaca nera e narrazioni true crime. Il giornalista del Post Stefano Nazzi, noto per il podcast Indagini (che porta anche nei teatri), firma un nuovo libro, sempre per Mondadori, dopo Il volto del male (2023) e Canti di guerra (2024): Predatori – I serial killer che hanno segnato l’America.
Può interessarti anche
La Bomba – Lo spettacolo di Alberto Tomba, il più grande atleta italiano
Un libro tutto dedicato alla leggenda di “Tomba la bomba”, il più grande sciatore italiano di sempre. A firmare La Bomba – Lo spettacolo di Alberto Tomba, il più grande atleta italiano (dal 5 settembre per 66thand2nd) è il giornalista Giuseppe Pastore. Come tutti i migliori, si spiega nella presentazione, Tomba “ha indotto (o costretto) a cambiare tutto il mondo che lo circondava: dal suo sport, che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha vissuto un’epoca di improvvisa e imprevista popolarità, fino al rapporto – sempre complicato, sempre conflittuale – tra l’Italia e i suoi figli migliori, un’Italia stravolta dalla vitalità di questo ragazzone di città, per questo motivo alieno a un mondo di montanari silenziosi”.
The dream – La mia lunga storia d’amore con la coppa più bella del mondo
Carlo Ancelotti, neo-ct del Brasile, è il re incontrastato della Champions League, avendo vinto l’ambitissima competizione per ben 7 volte, record assoluto: 2 da calciatore con il Milan, 5 da allenatore tra Milan (2) e Real Madrid (3). Senza dimenticare le finali raggiunte senza lieto fine, sia come giocatore sia come mister… A fine settembre esce per Rizzoli The dream – La mia lunga storia d’amore con la coppa più bella del mondo, scritto con Chris Brady.
Solo io posso scrivere di te – Ricordi di un papà campione
A un anno dalla scomparsa dell’ex calciatore siciliano Totò Schillaci (1 dicembre 1964 – 18 settembre 2024), la figlia Jessica il 12 settembre pubblica con Cairo il memoir Solo io posso scrivere di te – Ricordi di un papà campione, in cui svela, con affetto, l’uomo dietro il grande campione che tutti ricordano come il “ragazzo con gli occhi spiritati”.
Molecole che fanno cose
Chimico organico specializzato in green chemistry, “Chimicazza“, classe 1993, è molto seguito su Youtube, TikTok e Instagram. Il suo primo libro, Molecole che fanno cose, in uscita per Longanesi a metà settembre, è un saggio dal tono irriverente, che mostra come la chimica ha trasformato la vita della specie umana.
L’infinito piacere della matematica
Alessandro Maccarrone (Barcellona, 1980) è divulgatore e insegnante di scuola secondaria. La sua passione per la matematica nasce da piccolo, quando osservava lo zio mentre faceva lezione ai cugini. Nei lunghi pomeriggi di studio con i suoi amici, scopre la sua vocazione per l’insegnamento. Si laurea in fisica e prende un dottorato in fisica teorica, “ma decide di abbandonare la ricerca universitaria quando si rende conto che la bellezza dei buchi neri non ha senso se non si riesce a condividerla con altre persone”. Per Blackie firma L’infinito piacere della matematica, in cui spiega “graficamente” le grandi idee matematiche.
Il Tao della fisica
A cinquant’anni dalla prima pubblicazione americana, Aboca presenta la nuova edizione italiana del Tao della fisica – Un’indagine sulle analogie tra la fisica moderna e il misticismo orientale (Aboca), opera capitale e celeberrima di Fritjof Capra. Con una nuova prefazione e testi inediti dell’autore, e con una nuova traduzione a cura di Tullio Cannillo.
Guinness World Records 2026
In libreria Guinness World Records 2026 (Magazzini Salani), la nuova edizione del libro a pubblicazione annuale più venduto di sempre. Per viaggiare tra grandi metropoli e città fantasma, dare un’occhiata ai film horror più spaventosi, scoprire il pickleball e molto altro ancora…
Vivere senza età – I segreti dei Super Agers
“La longevità non è una lotta contro il tempo, ma un’alleanza con la vita”: professore ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Roma, Leonardo Calò pubblica a fine settembre con Vallardi Vivere senza età – I segreti dei Super Agers, libro in cui propone pratiche e ingredienti naturali per allungare la vita, un approccio multidisciplinare (scientifico e olistico) per restare giovani dentro e fuori.
Il peso della longevità
Oggi, nel mondo, sovrappeso e obesità colpiscono oltre 2,5 miliardi di adulti, 390 milioni di bambini e adolescenti e 37 milioni di bambini sotto i cinque anni. Raccogliendo storie di pazienti e studi clinici, nel libro Il peso della longevità – Dieta della longevità e mima-digiuno: meglio dei farmaci contro obesità e invecchiamento (dal 16 settembre per Piemme), Valter Longo individua metodi “sostenibili” per mantenere o tornare al proprio peso ideale ma, soprattutto, per vivere in salute.
Cold therapy
Esperto di yoga e sufismo, Andrea Bianchi tra le altre cose conduce workshop di camminata scalza ed è il punto di riferimento italiano del barefoot hiking (escursionismo a piedi nudi). Nel 2017 ha fondato “Il silenzio dei passi”, scuola di barefoot hiking, realizzando il record della fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna. Fondatore del “metodo HOT mind”, un approccio consapevole alla Natura e al freddo, pubblica con Vallardi Cold Therapy – – Come praticare la terapia del freddo per migliorare salute, vitalità ed energia. Qui i particolari sul volume.
Vertigine
Quando la malattia bussa alla nostra porta, ogni certezza sembra vacillare. Anche chi ha sempre creduto nella scienza si trova improvvisamente attratto da soluzioni facili, promesse miracolose, vie alternative. Mantenere la rotta quando si è in balia della paura è difficile e, nonostante tutte le migliori intenzioni, il rischio di cadere nel baratro delle illusioni è alto… Biotecnologa e divulgatrice scientifica di successo, Beatrice Mautino torna in libreria per Mondadori con Vertigine – Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo.
Può interessarti anche
Il nostro veleno quotidiano
“Benvenuti nel Plasticene. Abbiamo avvelenato la terra, l’acqua e l’aria, e abbiamo avvelenato anche la mente. Viviamo in un’epoca caratterizzata dalla maggiore intensità di cambiamento di tutta la storia dell’umanità. La fisiologia però non può cambiare così velocemente e la tecnica sopperisce ma non sempre per il meglio: il cibo spazzatura e lo stress della vita moderna ci fanno ammalare e subito l’industria produce nuovi farmaci, che però hanno effetti nocivi; i pesticidi cancerogeni e neurotossici vengono proibiti e subito se ne producono altri che saranno vietati domani…”. Franco Berrino firma Il nostro veleno quotidiano – Un manuale di resistenza alimentare – Per ritrovare il cibo naturale e la salute perduta, dal 16 settembre per Solferino. Medico ed epidemiologo, l’autore (di molti saggi e manuali di successo) ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e nel 2015 ha fondato, con Enrica Bortolazzi, l’associazione “La Grande Via”, per promuovere la prevenzione e la longevità in salute.
Il nervo della salute
Il nervo vago è il comando naturale che controlla l’infiammazione e a spiegarlo è il libro di Kevin J. Tracey, neurochirurgo, scienziato e leader nel campo dell’infiammazione e della stimolazione del nervo vago: Il nervo della salute è in uscita per Vallardi nella traduzione di Gioia Sartori. Al centro del volume, “la nuova scienza che può risvegliare le capacità di autoguarigione del nostro corpo e rivoluzionare la medicina”.
La danza delle farfalle
Sempre a settembre, per chi è alla ricerca di novità che trattano di salute e benessere psicofisico, Ponte alle Grazie porta in Italia La danza delle farfalle della neuroscienziata spagnola Nazareth Castellanos. Ispirandosi alla filosofia di Heidegger, l’autrice e studiosa ha individuato tre pilastri fondamentali dell’esperienza umana, e su questi ha basato un metodo per instaurare una buona relazione con il proprio corpo e recuperare “una versione più autentica di noi stessi”.
Risveglia la tua mente, riconquista la tua vita
Veniamo un libro ideale per chi, con l’inizio dell’autunno, vuole mettersi in gioco. A firmare per Vallardi Risveglia la tua mente, riconquista la tua vita – Tecniche, strumenti e idee per recuperare l’attenzione perduta in una società distratta e iperconnessa è la psichiatra Marian Rojas Estapé, autrice di un manuale su come ritrovare la gioia nel quotidiano utilizzando tecniche sperimentate che consentiranno di riscattare l’attenzione perduta e riprendere il filo delle emozioni.
ADHD – Il potere del cervello neurodivergente
A lungo considerato un problema solo infantile, solo in Italia l’ADHD riguarda oltre due milioni di persone. Oggi sappiamo che ne soffrono anche gli adulti, spesso non diagnosticati. Secondo gli psichiatri Edward M. Hallowell e John J. Ratey, pionieri della ricerca e loro stessi neurodivergenti – una persona con ADHD ha la potenza di un motore Ferrari, ma i freni di una bicicletta. Cosa succede, però, se invece di “riparare” il cervello neurodivergente impariamo a sfruttarne le potenzialità? Ne parlano nel libro ADHD – Il potere del cervello neurodivergente – Dalla ricerca più avanzata le strategie fondamentali per prosperare – Dall’infanzia all’età adulta (in uscita per Vallardi nella traduzione di Giuseppe Maugeri). L’approccio degli autori del saggio mescola neuroscienze, sport, nutrizione e relazioni umane.
Sul tema anche Disattenti e iperattivi – ADHD: cos’è, come riconoscerla, come conviverci (dal 12 settembre con Cairo editore), in cui Giancarlo Giupponi, psichiatra di una clinica ADHD molto attiva sui social (Gam Medical), spiega cos’è il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, e perché ora se ne parla così tanto. In una guida per genitori, giovani e adulti.
Atlante gattaro
Veniamo a un libro ideale per chi ama i gatti. Parliamo di Atlante gattaro – Mappe e itinerari, a cura di Virginia Perini per Edizioni Morelli e Quattrozampe. Un giro per il mondo speciale, un viaggio sentimentale sulle orme dei felini più coccolati…
La resilienza del panda – Storia di un animale che non dovrebbe esistere
In uscita il 10 settembre per Codice, un ritratto sorprendente di una delle creature più amate – e inspiegabili – del nostro pianeta. A firmare La resilienza del panda – Storia di un animale che non dovrebbe esistere (traduzione di Elisabetta Garieri) è il biologo canadese Cyrille Barrette, che dopo una lunga carriera accademica dedicata allo studio del comportamento animale, si è affermato anche come divulgatore di successo.
Come diventare stronzi ed essere amati
Angelo Duro, palermitano classe ’82, è uno dei comici più discussi, e ha fatto molto parlare per il film Io sono la fine del mondo. Per Mondadori è in uscita il suo primo libro, dal titolo ovviamente provocatorio: Come diventare stronzi ed essere amati – Corso di Laurea in Stronzologia e Distruzione dei Coglioni, in cui, “dopo anni di Università della Strada”, l’autore spiega come si diventa”un professore della maleducazione”.
I nostri mondi perduti
Parliamo ora di novità nel mondo del fumetto in libreria a settembre 2025. Nell’800, mentre la scienza stava cominciando a codificare la paleontologia tramite scavi e ritrovamenti, la principale preoccupazione dei paleontologi era come spiegare alla Chiesa che quello che trovavano avvalorava la teoria evolutiva e non quella creazionista. Solo che non si erano ancora resi conto di un piccolo particolare: quei ritrovamenti non corrispondevano a nessuna tassonomia esistente fino a quel momento, ma erano qualcosa di completamente nuovo… i dinosauri! Ne parla Marion Montaigne in I nostri mondi perduti, in uscita il 26 per Bao Publishing nella collana Cherry Bomb curata da Zerocalcare. Parliamo di uno dei graphic novel più attesi dell’autunno.
Può interessarti anche
C’era una volta alla fine del mondo – Volume 3
Si completa la trilogia, dedicata una storia d’amore inaspettata e drammatica: per Bao Publishing il terzo volume di C’era una volta alla fine del mondo di Jason Aaron, con le illustrazioni di Nick Dragotta (e con alcune scene disegnate dagli illustratori dei volumi precedenti, Alexandre Tefengki e Leila Del Duca). Un finale che viene definito “straziante e toccante…”.
L’inverno del disegnatore
Tra le novità di settembre 2025, anche la nuova edizione di un graphic novel che parla di dittatura e libertà d’espressione di artisti e intellettuali. Tunué il 12 settembre propone infatti L’inverno del disegnatore dello spagnolo Paco Roca, autore di titoli pluripremiati come Rughe e La Casa: ambientata nella Spagna franchista, la storia di cinque fumettisti di punta della casa editrice Bruguera e la fondazione di una rivista indipendente per rivendicare la loro libertà creativa.
La corte dei morti – Dal mondo di Percy Jackson
Ai fan della saga di Percy Jackson segnaliamo che il 23 settembre è in uscita per Mondadori La corte dei morti – Dal mondo di Percy Jackson di Rick Riordan (che sarà poi ospite a Lucca Comics & Games) e Mark Oshiro, nella traduzione di Laura Grossi. Qui, in sintesi, la trama: dopo essere disceso nel Tartaro, Nico cerca un po’ di pace al Campo Mezzosangue, insieme al suo ragazzo Will. Uno strano messaggio di Hazel, però, li chiama a Campo Giove. Lì scoprono l’esistenza dei “mitici”, mostri in cerca di redenzione, tra cui Asterion, il Minotauro. Una minaccia però incombe su di loro, la Corte dei Morti li reclama ed è pronta a condannarli all’oblio, senza un processo. Una sorte ingiusta, che potrebbe toccare anche ai giovani semidei…
Dal 7 ottobre, inoltre, sarà in libreria la saga completa Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo in “una preziosa edizione deluxe”.
Può interessarti anche
La storia di Genji
Da non mancare, con J-POP Manga, l’adattamento manga del capolavoro letterario Genji Monogatari della poetessa e scrittrice Murasaki Shikibu (scritto nell’XI secolo, è stato definito “il primo romanzo psicologico della storia”): La storia di Genji di Waki Yamato, una delle autrici che, negli anni ’70, hanno contribuito a rivoluzionare il genere shojo (ovvero il manga per ragazze, distinto per temi e stile di disegno dallo shonen, il manga per ragazzi). Le tavole sono state esposte al Metropolitan Museum di New York e in altri musei e spazi espositivi in giro per il mondo.
Kurt Cobain – Quando ero un alieno
Per chi ama le biografie (versione graphic novel) dedicate ai grandi della musica, tra le novità da non mancare c’è Kurt Cobain – Quando ero un alieno (Feltrinelli), a cura di Danilo Deninotti e Toni Bruno. Un volume a fumetti che si concentra sull’infanzia del futuro (tornentato) leader dei Nirvana, quando era “convinto di essere sceso da un’astronave…”.
Perla e il pirata
Lasciamo fumetti, manga e graphic novel per soffermarci su alcuni tra i più interessanti e attesi libri per bambine e bambini, ragazze e ragazzi in arrivo sugli scaffali. Isabel Allende, scrittrice amatissima dal pubblico italiano (a maggio ha pubblicato il suo ultimo successo, Il mio nome è Emilia del Valle), a metà settembre firma, sempre per Feltrinelli, Perla e il Pirata, una storia toccante, con cui continua la serie inaugurata con Perla, la cagnolina magica: un albo illustrato dedicato al magico potere dell’amicizia e al legame speciale che unisce un bambino e il suo amato animale domestico. Le illustrazioni sono di Sandy Rodriguez.
Può interessarti anche
Contare le stelle
Tra le ultime uscite per i più piccoli da non mancare c’è poi Contare le stelle (Salani), il nuovo libro di David Almond, grande nome della narrativa per ragazze e ragazzi. L’autore di Skellig e di altre premiate opere, attraverso racconti semi-autobiografici, tratta temi centrali nella crescita di ogni persona, come la gioia, l’amore, l’identità e la morte. E firma così una storia di crescita, consigliata da 10 anni, che parla di scoperta personale in un ambiente “religioso e bigotto”.
L’ospedale dei giocattoli
Tra i libri per bambine e bambini (dai 6 anni) più attesi di settembre, c’è L’ospedale dei giocattoli (Salani) di Laura Imai Messina, con le illustrazioni di Veronica Ruffato: a poche case di distanza da quella in cui vivono Airi e la caotica Famiglia Baraonda, nascosta tra le stradine acciottolate della città vecchia, c’è una piccola bottega sempre chiusa. Fin quando, la notte di Capodanno, una luce compare oltre il vetro della finestra. Airi e Limaca, la sua inseparabile capibara di peluche, fantasticano su cosa possa trovarsi al suo interno. Non sanno ancora che dietro le sue porte si nasconde un luogo speciale, in cui le mani magiche del dottor Fujita riportano in vita i giocattoli rotti, i pupazzi rovinati e tanto amati…
Favole di mezzanotte – Le più belle storie dell’orrore per chi è senza paura
18 racconti dell’orrore (consigliati dagli 8 anni), ispirati alle creature più oscure e ai luoghi più inquietanti dell’universo WGF: in uscita per Magazzini Salani Favole di mezzanotte – Le più belle storie dell’orrore per chi è senza paura, il nuovo libro ufficiale di Lyon (uno dei gamer e youtuber più seguiti), illustrato da Silvia Ballardini.
Può interessarti anche
La bambina e il drago
Un hotel abbandonato, sei stanze chiuse a chiave, un’amicizia tra mondo reale e universi fantastici… Dopo Milena – Insegnami la felicità, Megi Bulla, conosciuta online come @labibliotecadidaphne, tra le creator più apprezzate su #BookTok e non solo, firma un nuovo libro per Fabbri, La bambina e il drago (dal 16 settembre, consigliato dai 10 anni).
Può interessarti anche
Un fratellino
E arriviamo al nuovo libro per bambine e bambini della nota scrittrice (Premio Campiello) ed editor Rosella Postorino: a pubblicare Un fratellino – Storia di Nanni e di Mario è, come per Tutti giù per aria e Io, mio padre e le formiche, la Salani. Il volume, illustrato da Francesco Tassinaro, è presentato come “un romanzo per tutta la famiglia”, che racconta la ricerca di un figlio e lo fa attraverso lo sguardo di un bambino e di un cane, fedele e amato amico: “Una storia sul bisogno, che chiunque ha, di sentirsi amato”. In uscita il 16 settembre.
Il Carillon – Il segreto di Cyprien
Quando la piccola Nola scopre un portale magico per un mondo misterioso, nel vecchio carillon della madre, la sua vita cambia… Dal 5 settembre, per Tunué, Il Carillon – Il segreto di Cyprien, nuovo volume di una serie (firmata da Cyprien di Gije e Carbone, con la traduzione di Stefano Andrea Cresti) in cui avventura e fantasia si mescolano, e in cui i disegni ricordano le atmosfere di Miyazaki. Suggerito dai 9 anni.
La lunga infanzia
Tra i grahic novel in uscita a settembre 2025, segnaliamo La lunga infanzia (dal 19 settembre per Tunué): miglior sceneggiatura al Premio Solinas, parliamo di uno “slice of life che si tinge di weird”, di un racconto di formazione dall’atmosfera gotica, “che mostra in modo inequivocabile tutto il grottesco che c’è nell’adolescenza”. La storia di un’amicizia, tra Rodrigo, un tredicenne solitario e fantasioso, e il suo compagno di scuola Kosmo, un ragazzo che afferma di non averne tredici, ma quarant’anni, e di aver vissuto dieci diverse infanzie. La firma è di Giovanni De Feo e Sara Forbicini. Consigliato dai 16 anni.
Il segreto del Club – Escape book
Un libro-gioco pensato per ragazze e ragazzi dai 12 anni: con Magazzini Salani ecco Il segreto del club – Escape book di Ivan Tapia (tradotto da Marco Amerighi), un testo capace di mettere alla prova l’ingegno e la perseveranza di chi lo “affronta”, grazie a una formula narrativa nuova per chi è abituato a vivere un giallo (o un’avventura) da semplice spettatore. Tra enigmi, rompicapo, illusioni ottiche e anagrammi di ogni tipo…
Buonvento ti porta a… scuola
In un paese pieno di abitanti indaffarati, arriva una novità: è una scuola, che si muove sopra a delle rotelle. Dalla piazza chiama a gran voce i più piccini, ma la Signora Malalingua li mette in guardia: se andranno a scuola, il divertimento svanirà… La scuola, rimasta vuota, è quindi sola e infelice… Per fortuna, il Signor Buonvento, con una sola folata, trasporta tutti gli scolari sui banchi, tranne un piccolo mulo testardo. Eppure sarà proprio la scuola ad aiutarlo a realizzare il suo sogno… Paola Mastrocola firma per De Agostini l’albo illustrato Buonvento ti porta a… scuola (con le illustrazioni di Oliver Weiss). Dai 5 anni.
Lo spazzolino o l’orso Nino?
Tra le ultime uscite di settembre per bambine e bambini (dai 4 anni), anche un libro dal linguaggio musicale, ideale da leggere ad alta voce, per affrontare le prime scelte. Lo spazzolino o l’orso Nino? (Il Castoro) di Mia Floridi (illustrato da Chiara Ficarelli): la mamma ha detto a Teo di prepararsi da solo la valigia. Sembra facile: gli basta mettere dentro quello che desidera avere con sé. Eppure, ogni volta che Teo pensa di avercela fatta, manca qualcosa…
La Costituzione siamo noi
Matteo Saudino, professore di Storia e Filosofia conosciuto online con il nome BarbaSophia (il suo canale YouTube conta oltre 350mila iscritti e oltre 60 milioni di visualizzazioni), torna, a inizio settembre, con La Costituzione siamo noi (Piemme): un viaggio attraverso gli articoli più significativi e i valori fondamentali della Costituzione italiana. L’autore di Ribellarsi con filosofia (Vallardi), Sofia Express (Salani) e di altri libri di successo, propone un testo per ragazze e ragazzi che ha l’obiettivo di “ricordarci i pilastri su cui si basa la nostra democrazia”.
La grotta della libertà
Dalla storia vera della prima radio libera d’Italia, detta Radio Brada, nata in Sardegna in una grotta, con Franco Arba (a fine settembre per il Castoro), La grotta della libertà, il racconto della vigilia della Liberazione attraverso il punto di vista di un ragazzino protagonista inconsapevole di un cambiamento epocale. Radio Brada fu la prima ad annunciare all’Europa la fine del conflitto mondiale, anticipando di 20 minuti l’annuncio di Radio Londra. Questo romanzo, consigliato dai 9 anni, ha vinto il concorso di narrativa Castoro 2024, tra centinaia di partecipanti.
Lupo grigio sotto la neve
Tra le novità per bambine e bambini in libreria a settembre 2025, anche Lupo gigio sotto la neve di Gilles Bizouerne (HarperCollins Italia, consigliato dai 5 anni), con il ritorno delle avventure di un lupo sfortunato e affamato: fa molto freddo e, nella foresta ammantata di neve, Lupo Grigio pensa solo a una cosa… Mangiare? No! Scaldarsi! Ma, per stare al caldo, deve trovare un riparo (ovviamente, non è una ricerca facile…).
Magie d’inverno — Ice academy
Lara Naki Gutmann, nota pattinatrice artistica su ghiaccio, e Luigi Ballerini, medico con formazione psicoanalitica e autore per ragazzi, a fine settembre pubblicano con Il Castoro il primo volume della serie Magie d’inverno – Ice academy. Il libro (consigliato dagli 8 anni) contiene, tra l’altro, anche i consigli della campionessa e il glossario del pattinaggio su ghiaccio. La storia? Diletta e le sue amiche adorano pattinare sul ghiaccio: trottole, salti… sono tutte sfide che affrontano con allegria. Anche quando bisogna esibirsi al saggio Magie d’Inverno. Diletta è pronta, ma stavolta è anche un po’ preoccupata: riuscirà a eseguire l’axel, il salto per cui si è allenata tanto?
I guardiani della memoria
Nicola Lucchi lavora come sceneggiatore per il cinema e la tv ed è autore di libri per adulti e per ragazzi. A settembre firma per Gribaudo il primo volume della serie I guardiani della memoria (dagli 11 anni): al centro della storia Luna, una ragazzina orfana cresciuta in un circo. Un giorno nota che nel carro del signor Dubois, il direttore del circo, c’è un uomo con un cappotto nero, su cui spicca una spilla con una strana croce dai bracci piegati, inscritta in un cerchio bianco su di un fondino rosso. Luna l’ha già vista, quella spilla, ma non riesce a ricordare dove. Prima di essere scoperta a spiare la conversazione, la ragazzina si dilegua. Il mattino dopo si accorge che il letto del suo fratellino minore è vuoto. Tutti quelli a cui chiede se l’hanno visto, però, le rispondono che lei non ha mai avuto un fratello….
Love shall not – Iene
Dopo che Love Shall Not, “il primo photographic novel italiano” (con Andrea Arru, Sofia Bulgarelli e Sofia Nicolini), nei mesi scorsi ha fatto parlare, Il Castoro prosegue con Love shall not – Iene, photographic novel con Sofia Nicolini e Lorenzo Minutillo, scritto da Manlio Castagna e Marco Magnone, e illustrato da Francesca Biscotti. Consigliato da 13 anni, è in uscita il 9 settembre, il volume parla della lotta di Camila, per sé stessa e per il suo amore…
Può interessarti anche
La stanza dei sognatori
A San Savino, un luogo immerso nel verde delle colline marchigiane, un sogno può durare per sempre. Se la vita reale diventa troppo difficile, il Programma Sognatori, grazie a un macchinario di ultima generazione, trasporta le persone nel mondo dei sogni, in un sonno perenne dove ogni desiderio si avvera all’istante… Ilaria Prada torna per Salani con La stanza dei sognatori.
Tessere il futuro
Tessere il futuro di Kirli Saunders (pubblicato da Orecchio Acerbo, illustrato da Freya Blackwood e consigliato dai 5 anni) parla ai più piccoli di un’anziana donna, che conduce un bambino nelle acque basse di un fiume. Gli sta insegnando a trovare i germogli dei giunchi, a tesserli e farne coloratissimi tappeti. Attraverso questa arte antica, pian piano intorno a loro cresce una piccola comunità di ultimi. Tutti lavorano, intrecciano e uniscono, anche se l’invadenza di un mondo sempre più cementificato assottiglia il loro spazio vitale.
Tartaruga mangiacolori
I cambi di colore e le storie dei vari animaletti di questa serie appassioneranno i più piccoli mentre fanno il bagnetto (ovviamente non sono usate sostanze irritanti o inquinanti): con la Coccinella “un libro che sorprende grandi e piccini”, Tartaruga mangiacolori di Gabriele Clima e Raffaella Bolaffio (consigliato da 1 anno di età); tutti i dettagli che sulle pagine risultano bianchi, al contatto con l’acqua si colorano, come per magia…
Fuori dal mondo – Poesie per ridere, sorridere e pensare e Guarda un po’
Fuori dal mondo – Poesie per ridere, sorridere e pensare, raccolta dell’amatissimo Michael Rosen, è un viaggio fuori e dentro di noi, illustrato dalla penna dell’artista Ed Vere (e suggerito dagli 11 anni). Mondadori pubblica anche Guarda un po’!, sempre firmato da Rosen, con le illustrazioni di Helen Oxenbury e la traduzione di Chiara Carminati: una storia in rima piena di sorprese e incontri inaspettati, un gioco di parole ideale per la lettura ad alta voce (consigliato dai 3 anni).
Gatto Killer Babysitter
In uscita il nuovo volume della serie firmata dall’amata scrittrice inglese Anne Fine, con protagonista l’irresistibile gatto Tuffy: Gatto Killer Babysitter, illustrato da Andrea Musso, arriva in libreria il 12 settembre per Sonda. Questa volta troviamo Tuffy alle prese con un compito decisamente impegnativo: fare da babysitter a otto gattini scatenati…
Lotte Pelomatto
Restiamo a parlare di nuovi libri per bambine e bambini. A metà settembre arriva in Italia, per la collana I Miniborei di Iperborea (nella traduzione di Laura Cangemi), Lotte Pelomatto, una storia epica nella natura, ricca di suspense e humour. Al centro dell’opera, firmata finlandese Lena Frölander-Ulf, una giovane marmotta ribelle e la sua rivoluzionaria amicizia con una vipera.
Storie schifose e un po’ puzzose
Otto storie “favolosamente puzzolenti”, raccontate “con una dose extra di melma e fetore” nella divertente raccolta Storie schifose e un po’ puzzose (Usborne, consigliata dai 5 anni): dalla cacca di drago, alla gara di fetore tra mostri, alla puzzetta più tremenda di tutte e tanto altro, queste spassosissime storie, nate dalla fantasia di Lara Bryan e Sam Baer, sono illustrate da Kyle Beckett e tradotte da Francesca Albini.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
